Earth Day 2020, cosa sta accedendo al nostro pianeta in cinque grafici
Oggi, 22 aprile, si celebra la giornata mondiale della Terra, ricorrenza arrivata ormai a festeggiare il cinquantesimo anno da che, nel 1970 appunto (per la precisione il 18 gennaio), il New York Times pubblicò a tutta pagina un annuncio per sottolineare come fosse giunto il momento di dedicare un giorno del calendario al nostro pianeta. Nata prevalentemente come lotta contro l'inquinamento (nell'annuncio sul NY Times si faceva infatti riferimento allo smog arrivato allo Yosemite Park ed ai rifi...
Earth Day 2020, la mappa della Terra, l'indice di rischio climatico e la nuova ecologia in cinque grafici
Oggi, 22 aprile, si celebra la giornata mondiale della Terra, ricorrenza arrivata ormai a festeggiare il cinquantesimo anno da che, nel 1970 appunto (per la precisione il 18 gennaio), il New York Times pubblicò a tutta pagina un annuncio per sottolineare come fosse giunto il momento di dedicare un giorno del calendario al nostro pianeta. Nata prevalentemente come lotta contro l'inquinamento (nell'annuncio sul NY Times si faceva infatti riferimento allo smog arrivato allo Yosemite Park ed ai rifi...
Antartide oltre i 20 gradi. Le conseguenze drammatiche sul clima
Le temperature record in queste settimane fanno spettacolo, ma é l'intero continente a subire il riscaldamento globale
Climate change, in Italia 20mila morti in 20 anni (e 27 miliardi in fumo)
Nel solo 2018 gli eventi estremi hanno causato in Italia 51 decessi e 4,18 miliardi di dollari di perdite. Intanto al Cop25 di Madrid, conferenza mondiale Onu sul clima, l'Organizzazione Meteorologica Mondiale ha documentato come il 2019 sia il secondo o terzo anno più caldo di sempre, con un aumento di 1,1 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Il rischio concreto? Che già a fine secolo si superino i 3 gradi
Allarme Onu: aumento di oltre 3 gradi delle temperature medie. Sale rischio alluvioni e carestie
Secondo il rapporto annuale dell'Unep sulle emissioni globali di gas serra, servono maggiori sforzi e investimenti per centrare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi
#FridaysforFuture, cos'è il maxi-sciopero ambientale contro i cambiamenti climatici
Un maxi-sciopero di giovani, dalla California alla Nuova Zelanda, con un avversario in comune: la «crisi climatica», il surriscaldamento dell'atmosfera che sta stravolgendo gli ecosistemi e minacciando la salute di milioni di cittadini. Si sta parlando di Fridays for Future, l'iniziativa lanciata
I gas serra continuano a crescere: siamo ai livelli di 3-5 milioni di anni fa
I gas serra segnano un nuovo record e non c'è nessun segno di inversione di tendenza: solo El Nino, che aveva dispiegato i suoi effetti nel biennio 2015-16 ha rallentato la corsa, ma solo perché il danno era già stato fatto prima. Alla vigilia della riunione della Cop 24 sul climate change in
Più fossili e meno efficienza: record per le emissioni di Co2 nel 2017
Ci eravamo illusi di aver spezzato il legame tra sviluppo economico e aumento dei gas serra. Invece - dopo tre anni di lieve declino - le emissioni di CO2 sono tornate a crescere dell'1,4% nel 2017 raggiungendo il record storico di Gigatonnellate (Gt), ossia 32,5 miliardi di tonnellate.
Riscaldamento climatico. Ecco i nuovi studi (e le nuove contromisure)
Il ritratto di una catastrofe dipinto dai ricercatori assume contorni meglio definiti. Il rischio di riscaldamento climatico sta fra 1,2 e 3 gradi in più, invece che tra 1,5 e 4,5 gradi. La rivista scientifica Nature ha pubblicato uno studio sulle previsioni del cambiamento climatico il quale
La CO2 in atmosfera ai livelli più alti degli ultimi 800mila anni
Nuovo, drammatico allarme sui cambiamenti climatici prodotti dalle attività umane. La concentrazione di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera, tra i principali responsabili del riscaldamento globale, ha raggiunto livelli record nel 2016: siamo ai massimi da almeno 800mila anni. L'allarme è stato
1-10 di 29 risultati