Mosca e Kiev scambiano i prigionieri. Zelenskiy: primo passo verso la pace
Nell'elenco dei 35 cittadini ucraini che sono tornati a casa ci sono il regista Oleg Sentsov e tutti i 24 marinai detenuti a Mosca dal novembre scorso, in seguito a un incidente al largo della Crimea
San Marino, amica della Russia, pronta a incontrare la sua nemica Ucraina: in agenda Oleh Sentsov e altri 65 prigionieri politici
Chissà cosa ne penserà Sergey Lavrov, ministro degli Esteri della Federazione Russa dell'amorosa corresponsione di sensi tra la (neo) amata San Marino e l'Ucraina. E chissà cosa ne penserà la Ue (prossima ventura) e la Farnesina. Questa sfrenata e (in)comprensibile voglia del Titano di accreditarsi a destra e a manca sul proscenio mondiale come piccolo Stato che "conta" non è esente da rischi. Nel migliore dei casi fa un salto di qualità nei consessi internazionali. Nel peggiore stravolge il mo...
Russia, i leader Ue prolungano le sanzioni di altri sei mesi
I 29 leader europei hanno deciso di prolungare di altri sei mesi, fino alla fine di gennaio 2019, le sanzioni economiche contro la Russia perché non sono stati fatti passi avanti nell'applicazione dell'accordo di Minsk seguito all'annessione della Crimea. Le sanzioni erano state decise per la prima
I ragazzi di Football for Friendship, quando il calcio investe nei valori
MOSCA - Eravamo in 5.000 e abbiamo fatto un sogno, qualche giorno fa a Mosca, alla vigilia dell'inizio dei Mondiali di calcio. Alla Sapsan Arena, ospiti del Lokomotiv, centinaia di bambini venuti da 211 Paesi e regioni - e quindi, letteralmente, da tutto il mondo - hanno provato a immaginare cosa
Sanzioni Ue alla Russia estese fino al 2019
Il Consiglio Ue, cioè il Consiglio dei ministri europei, ha esteso oggi le sanzioni alla Russia in risposta all'annessione illegale della Crimea e Sebastopoli. Le sanzioni sono estese di un anno fino al 23 giugno 2019. E' quanto si legge in un comunicato dell'Ue. Le misure si applicano a persone e
Loznitsa punta il dito contro il Cremlino e ricorda l'innocenza di Sentsov, in fin di vita in carcere, a 4 giorni dai mondiali
Mosca e il cinema ribelle Sarebbe buffo se fosse proprio il cinema, l'arte su cui in passato Mosca ha investito con forza per usarla come arma di propaganda e di educazione delle masse, a infliggere alla Russia, a quattro giorni dall'inizio dei Mondiali di calcio, una delle più dolenti sconfitte di immagine dopo il caso Politkovskaja. In carcere a Labytnanghi, negli Urali, in precarissime condizioni di salute per uno sciopero della fame, iniziato il 14 maggio scorso, il regista ucraino Oleg Sent...
Mosca e il cinema ribelle
Sarebbe buffo se fosse proprio il cinema, l'arte su cui in passato Mosca ha investito con forza per usarla come arma di propaganda e di educazione delle masse, a infliggere alla Russia, a quattro giorni dall'inizio dei Mondiali di calcio, una delle più dolenti sconfitte di immagine dopo il caso
Berlinale '67. L'Orso è cattivissimo: umorismo nero, risate e impegno politico. Il festival comincia in grande forma con «On body and soul», «T2» e «Félicité»
Bentornata Berlinale. Dopo anni di inaugurazioni un po' annacquate, con gusci magnificenti ma vuoti, il festival veste di nuovo i suoi panni: firme senza il megafono dello showbiz, capaci di dar voce a formule e quotidianità diverse, mondi negletti, umiliati e offesi. Ildikó Enyedi, regista ungherese 62enne, vincitrice della camera d'or a Cannes nel 1989 con My 20th Century, ha girato un film che non rispecchia per nulla la sua apparenza mite e bonaria. On Body and soul è nero, spiazzante, pol...
Il visionario «Birdman» inaugura la Mostra di Venezia alla presenza di Napolitano
«Volevo fare un film sulla battaglia che ogni uomo intraprende con il suo ego». Alejandro González Iñárritu sgombra subito il campo dai possibili rimandi che