Le Borse vedono rosso dopo i ritardi sui vaccini. Piazza Affari (-1,6%) attende esito crisi governo
Ai mercati non bastano il maxi-piano di Biden e i record del Nasdaq grazie alle previsioni sui conti record delle Big Tech. In Italia tiene banco il terremoto politico, mentre in Germania l'indice Ifo scende più delle previsioni a gennaio. Spread "vigile" a 122 punti
Basta con l'anarchia delle monete digitali (e del bitcoin)
Siamo oramai un paese avvitato sui rischi e sulla tutela di fantomatici consumatori e investitori, talmente tutelati che sono stati raggirati dalle obbligazioni argentine, dai Cirio bond, dalla Parmalat, dalle Obbligazioni subordinate, dalle azioni delle banche, dai prodotti tossici e dai diamanti venduti in banca.
Adesso un vaccino anti-fisco che non sia cieco sui debiti correnti
L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Con l'arrivo, pur travagliato, dei vaccini per il Covid-19, ci si appresta (si spera) a riappropriarsi, in un tempo ragionevolmente medio-breve, della tanto agognata normalità, tornando a fare gli aperitivi con i propri amici, le visite ai propri cari, lo shopp...
Premio al rischio e scelte di investimento, quale futuro nel dopo Covid?
La pandemia e i nuovi trend del mercato immobiliare spingono a riconsiderare alcuni parametri nelle decisioni per allocare i capitali: non più solo la location guida i volumi
Settimana amara per Piazza Affari (-1,3%) tra Covid e crisi governo, si salva Stellantis (+5,3%)
Ottava in rosso per le Borse europee, con Madrid "maglia nera" e solo Francoforte sopra la parità. Per Milano è negativo il bilancio da inizio anno (-0,65%). Sul Ftse Mib al top Diasorin (+7,6%), Fca-Peugeot e Moncler. In fondo scivolano i petroliferi con Saipem (-8,8%) e Tenaris (-7,7%)
L'asse incrollabile con André Meyer e la banca Lazard
Fin dalla sua nascita nel 1946, la Mediobanca di Enrico Cuccia ebbe una vocazione europeista e atlantica. L'istituto che divenne poi «la stanza di compensazione del capitalismo italiano», in effetti, aveva ben chiara fin dalle sue origini la necessità di inserirsi nel mercato europeo dei capitali.
Petrolio, con Biden lo shale oil perde anche la stampella della politica
Il mondo della finanza ha già voltato le spalle al settore e la produzione Usa - tuttora ridotta del 15% rispetto ai livelli record di un anno fa - difficilmente tornerà a correre come un tempo
Le Borse festeggiano Biden: Wall Street a livelli record. Milano sale dello 0,9%
Sono andati bene i titoli tecnologici, dopo i numeri di Asml e Netflix. A Piazza Affari gettonate le St, in evidenza Unicredit e Leonardo. Spread in calo a 109 punti
Perché sul treno dei Pir alternativi non tutti i risparmiatori possono salire
Sono investimenti illiquidi che possono dare buoni ritorni ma si rivolgono a soggetti istituzionali e/o a privati con alte disponibilità finanziarie e buona propensione al rischio, in grado di sopportare un lungo orizzonte d'investimento
Tassa digitale in arrivo per Alibaba&co, valgono un terzo del Pil cinese
Dopo la stretta sui microprestiti e le multe Antitrust, Pechino studia misure ad hoc . Frenata sul debito delle società statali che va stabilizzato
1-10 di 10727 risultati