- 12 ottobre 2020
La politica del Buon Samaritano
Magistero della Chiesa. Con la nuova enciclica «Fratelli tutti» papa Francesco indica la fraternità come valore capace di comporre le fratture che lacerano la società e come forza di contrasto al virus dell’indifferenza
- 07 luglio 2018
Il sapore del «non ancora» dei sogni veri
Con quanta fretta trascorriamo le nostre giornate e… roviniamo le nostre relazioni. Una fretta che spesso ci fa perdere anche il gusto della fedeltà alle aspirazioni, ai sogni, alle persone, alle promesse. Forse perché la fedeltà è uno stato d’animo, un desiderio confuso ma anche nitido di tendere
- 23 giugno 2018
È ancora la casa il luogo della vita «vera»
«Un giorno in cui riceveva degli ospiti eruditi, Rabbi Mendel di Kozk li stupì chiedendo loro a bruciapelo: ”Dove abita Dio?”. Quelli risero di lui. “Ma che vi prende? Il mondo non è forse pieno della sua gloria?”. Ma il Rabbi diede lui la risposta alla domanda: “Dio abita dove lo si lascia
- 26 maggio 2018
La ricerca interrotta del Bene comune
Si può essere presenti e partecipare in tanti modi alla vita politica del Paese. Vale anche qui quello che si legge nelle sapienti pagine di Qoèlet (3,7b): «C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare». Chi lo ha detto che il silenzio (qualcuno lo confonde con l’assenza dai circuiti ufficiali
- 28 aprile 2018
Le domande silenziose di Alfie Evans
Ci sono notizie che sembrano incaricarsi di metterci di fronte al dovere di non accontentarsi delle risposte buone per tutto e dei luoghi comuni di facile consumo, imponendo di capire meglio, di lasciare che la nostra coscienza si interroghi liberamente. A ben vedere, ormai la cronaca ne è prodiga,
- 09 dicembre 2017
L’etica alla sfida del rinnovamento
Abituato a veder scorrere immagini e a sentir discorsi che non danno ragione di tutto quello che si muove nel cosiddetto “mondo giovanile”, non m’è parso vero di poter intervenire a un incontro organizzato da Res ethica, l’associazione di giovani studenti della Bocconi impegnata a sviluppare un
- 24 novembre 2017
La «cultura dell’incontro» dei musei
Di tanto in tanto un po’ di attenzione viene riservata dai media alla vicenda dei nostri tesori d’arte. Qualche mese fa l’attenzione si accentrò sui grandi musei e sul pronunciamento del Tar del Lazio. Sotto la lente finì la nomina di direttori alla guida dei musei più rappresentativi della
- 28 ottobre 2017
I doni spirituali e teologici della Riforma
La fatica di sottrarre temi rilevanti a una deleteria semplificazione non è mai troppa. E soprattutto non sempre raggiunge buoni risultati. Può capitare infatti che, a considerazioni abbastanza evidenti per chi è abituato a leggere e a riflettere, si oppongano reazioni scomposte e accuse infondate.
- 20 ottobre 2017
Il prezzo di un modello di crescita sbagliato
Alle frequenti e diffuse prassi di interazione, interdipendenza e “contaminazione” non sempre corrisponde un ricorso e un utilizzo positivo di questi termini. Spesso ciò è dovuto a interazioni non riuscite, interdipendenze imposte o a contaminazioni pagate con rinunce eccessive. Le esperienze
- 14 ottobre 2017
Più accoglienza se si abbandona la logica del possesso
Una sfida si va facendo sempre più strada. Ne ho potuto toccare con mano i prodromi nei giorni scorsi. Una sfida che, se non adeguatamente affrontata, rischia di accentuare in maniera irreparabile il clima di conflittualità nel quale già viviamo.
- 06 ottobre 2017
Un gesto di ribellione chiamato «pazienza»
Giornate “piene”! Piene di incontri, di parole dette e/o ascoltate. Piene di relazioni intrecciate, rinsaldate. Ma giornate piene anche di relazioni isterilite dalla consuetudine o sfilacciate a causa di incomprensioni. È l’esperienza che tutti facciamo. La frenesia caratterizza sempre più spesso
- 29 settembre 2017
La dimensione spirituale del raccolto
Ho riattraversato, nei giorni scorsi, le campagne della Puglia e del Molise, con i lunghi filari di viti cariche di uva e i maestosi ulivi (almeno quelli non attaccati dalla Xylella fastidiosa) pieni di olive. Negli stessi giorni, in attesa delle decisioni dei singoli stati membri, è curiosamente
- 22 settembre 2017
Il male e l’uso che ne fanno certi media
Condanna inequivocabile. Senza “se” e senza “ma”, come si usa sempre più spesso dire. Insomma, nessuna giustificazione per atti accertati e persone sicuramente coinvolte in atti di violenza e sopraffazione. È proprio la chiarezza di queste affermazioni a far emergere lo strabismo di certa
- 08 settembre 2017
Il nodo migranti si affronta solo conoscendolo
Non ho elementi sufficienti per verificare il livello di preoccupazione che ha spinto il nostro ministro dell’Interno a dire: «Ho temuto per la tenuta democratica, di fronte a barricate per l’arrivo di migliaia di stranieri e a sindaci che mi dicevano “no”». Di sicuro però il responsabile del
- 02 settembre 2017
Sano pluralismo con la libertà religiosa
Tra i tanti effetti del tragico moltiplicarsi di episodi di terrorismo perpetrati in nome della religione, vi è certamente quello di aver risvegliato l’attenzione sul tema della libertà religiosa. E, anche su questo tema, accanto a reazioni scomposte e semplicistiche si sono registrati commenti più
- 12 agosto 2017
La dignità del lavoro e l’orrore di Rignano
Avevo quasi rinunziato a pubblicare queste considerazioni. Ho aspettato prima di tornare su un evento dal quale ci separano ormai alcuni mesi. Ho aspettato anche perché, in “tempo del raccolto”, eventi simili a quello cui faccio riferimento continuano a far notizia. Non so se è ipocrisia,
- 04 agosto 2017
Le famiglie come mattoni della società
Ho l’impressione, a volte, che il parlare e lo scrivere del divario tra realtà vera e realtà percepita sia fatto apposta per ... “rimandare tutto alla prossima volta”. Al prossimo convegno, alla prossima consultazione, al prossimo Governo, alla prossima “Conferenza”. Ammesso che qualcuno abbia
- 28 luglio 2017
Quando integrazione è interazione
Mentre venivo chiamato (spesso, strattonato) a fare i conti con prese di posizione attribuitemi forzatamente sul tema della mobilità umana e con semplificazioni strumentali sul tema dello Ius culturae (espressione che preferisco largamente a quella riduttiva dello Ius soli), mi è stato concesso di
- 21 luglio 2017
Ebrei e cattolici, legami al di là dei pregiudizi
Arte condivisa e memoria purificata mostrano sempre di più lo straordinario potere che hanno di trasformarsi in ponti capaci di far transitare atteggiamenti inediti e positivi, indispensabili per avviare il superamento di sedimentate riserve e di pregiudizi inveterati. Con tutto il rispetto dovuto