A Roma arriva «Senzatomica», mostra per il disarmo nuclare
Nel mondo esistono più di 16mila bombe nucleari, di cui più di 70 in Italia. Basterebbero da soli questi numeri a ricordarci che la minaccia atomica, sul pianeta Terra, è tutt'altro che superata. Eppure, percepiamo davvero la portata di questo rischio globale? E cosa possiamo fare, per non sentirci
Helpless Victims of the Modern Era
It is not only a tragic mistake of fate. The images of the broken fuselage of the Malaysian Boeing between Russia and the Ukraine, like those showing
Il Premio Nobel per la Pace assegnato all'Agenzia per il disarmo chimico
Sembrava il riconoscimento degli sforzi della comunità internazionale di mettere pace in Siria, il Paese martoriato da due anni di guerra civile nata con la
Dalla bomba di Hiroshima sono passati 25mila giorni. Ora quanto manca all'apocalisse?
«Ci fu un bagliore fortissimo seguito da un boato. Poi tutto divenne buio». «L'onda d'urto mi fece fare un balzo di una quindicina di metri. E subito dopo un
Profiles in Peacemaking
NEW YORK - Fifty years ago, President John F. Kennedy did the seemingly impossible. At the height of the Cold War, he moved the two nuclear superpowers, the
Milano si risveglia «Senzatomica»
C'è anche il terribile boato dell'esplosione atomica che nell'agosto del 1945 distrusse Hiroshima e Nagasaki: pochi minuti di rumore sordo che a tratti,
The Currency War That's Changing Europe
The Davos World Economic Forum had the merit of shedding light on what will be a key issue in 2013: the currency war. But wasn't job creation supposed to be
I Nobel per la Pace dal 1901 ad oggi
Il presidemte Usa Barack Obama è l'ultimo di una lunga serie di premiati dal comitato norvegese per il Nobel per la Pace: un riconoscimento nato all'inizio del
L'importanza del testimone
VANITY FAIR COMPILA la storia orale di Internet attraverso interviste ai principali protagonisti. E il primo, Paul Baran, inizia subito sparando la michiata: Internet è nata per resistere a un attacco termonucleare. Evvai... Money Quote: It was necessary to have a strategic system that could withstand a first attack and then be able to return the favor in kind. The problem was that we didn't have a survivable communications system, and so Soviet missiles aimed at U.S. missiles would take out th...