Biancotti (Bankitalia): «Più attacchi in rete con l'emergenza sanitaria»
Per Claudia Biancotti, economista di Bankitalia «il volume di dati sul traffico internet italiano è cresciuto del 25%. E non tutti coloro che si accostano a questo mondo per la prima volta conoscono i comportamenti da mettere in atto per mitigare i rischi. Le autorità stanno mettendo in campo una risposta robusta». E sulle protezione dati sensibili «le grandi piattaforme potrebbero essere tra i pochi soggetti che dalla crisi usciranno rafforzati»
Robot, laser e caschi «Iron Man»: come sarà la guerra del futuro
Dai virus informatici ai droni, saranno le macchine a essere protagoniste dei conflitti di domani. Ecco come si combatterà (e quali saranno i rischi)
Cyber sicurezza con alleanza pubblico-privato
La presentazione del nuovo Competence Center per la cybersecurity merita e richiede qualche commento.
Standard globali in difesa della trasformazione digitale
Washington: hacker russi possono sabotare centrali nucleari e infrastrutture. Anche in Europa
NEW YORK - Si sono infiltrati nelle reti elettriche, negli acquedotti, nel settore aereo. Anche nelle centrali energetiche e nucleari. Lo hanno fatto con una insistenza e un successo crescenti negli ultimi anni. Hanno preso il comando di sistemi di gestione e controllo. E avrebbero potuto causare
Tecnici e legali al fronte di una guerra silenziosa contro il cyber-crimine
I vetri sono oscurati. Dal corridoio si intravedono le sagome sospese dei monitor e una decina di persone che si muovono in silenzio. E' il "cervello" di indagini molto particolari: mappe gelosamente custodite seguono le tracce ed elaborano informazioni di intelligence sulle ultime crisi e truffe
Report sui grandi rischi: una bussola per gli investimenti nel 2018
Il consueto summit annuale del WEF (World Economic Forum) che si sta tenendo in questi giorni a Davos rappresenta un importante momento di riflessione sia sulle strategie di investimento sia sugli impatti economici delle dinamiche geopolitiche in corso. Sulla base dall'ultimo survey del WEF (report sul Global Risks Perception 2018) pubblicato settimana scorsa e dell'ultimo rapporto ESMA (European Securities and Markets Authority), il think tank The Smart Institute ha elaborato per Econopoly la s...
Dalle auto alle imprese, ecco chi c'è nel mirino degli hacker
Smartphone, automobili, aziende, navi, infrastrutture. Potenzialmente nel mirino degli hacker c'è qualsiasi strumento o struttura connesso ad internet. Nei mesi scorsi abbiamo visto attacchi a pc su larghissima scala (Wannacry, NotPetya, etc). Virus tecnicamente piuttosto semplici agevolati da una
Effetto attacchi informatici sulle semestrali in Borsa
La stagione delle semestrali ha offerto agli investitori una novità: la comparsa nei bilanci dei danni di attacchi informatici come variabile in grado influenzare i risultati. Alla stregua dei prezzi energetici o dei cambi. Cifre definitive ce ne sono ancora poche ma colossi come Merck, FedEX,
Il caso Unicredit e l'obbligo a denunciare gli attacchi hacker (con la nuova normativa)
Nei prossimi anni dovremo abituarci a notizie come l'incidente di sicurezza che ha coinvolto i dati personali di 400 mila clienti della principale banca italiana. Non tanto perché non accadevano, quanto per l'applicabilità del Regolamento Europeo in materia di privacy, entrato in vigore lo scorso
1-10 di 16 risultati