Lavoro, 5 misure per evitare la «bomba» economica d'autunno
Tra le ricette: incentivi per far ripartire le assunzioni stabili, meno paletti sui contratti a termine, nuove risorse per la Cig, detassazione degli aumenti dei Ccnl. Tensioni sulla proroga del blocco dei licenziamenti economici
Nel settore energia scatta l'aumento di 120 euro
Il rinnovo del contratto del comparto energia aggiunge una nuova pietra (la prima è stata messa nell'estate del 2018 dalla chimica farmaceutica) al modello "salarialista", su cui c'è una spinta molto forte da parte dei sindacati, come mostrano anche le piattaforme sindacali varate per molti
In sintesi
Imprese in coro contro Di Maio: norme sul lavoro un boomerang
Alla vigilia del consiglio dei ministri che tra lunedì e martedì licenzierà il primo decreto del Governo giallo-verde, il coro di critiche del mondo produttivo contro il giro di vite su contratti a termine e lavoro in somministrazione diventa praticamente unanime. Dopo gli altolà di Confindustria,
Pil da retroguardia, salari piatti. Quasi quasi servirebbe un governo. O no?
Eletto il nuovo Parlamento, ci aspetta una maratona chissà quanto lunga prima che i partiti riescano a trovare un accordo che consenta al paese di avere un governo. La prospettiva che potrebbe volerci molto tempo spaventa molti, ma forse a torto. La situazione economica del paese, che può contare su una riserva di energia frutto del buon andamento del 2017 e insieme è ancora alle prese con notevoli complessità, consiglia di prendersi tutto il tempo necessario per arrivare a un esecutivo ben cong...
Il cloud computing chiede la fiducia - Rischio storm-computing
Il cloud ha un problema di fiducia. Che può essere anche un problema di diritti, per i cittadini e le aziende alle prese con i fornitori di questi servizi. Il
Il cloud computing chiede la fiducia
Anche i big dell'It sono consapevoli che dopo lo scandalo Nsa occorre potenziare i diritti degli utenti
Panucci (Confindustria): dal decreto Poletti una spinta decisiva all'occupazione
Giudizio positivo dei rappresentanti dei datori dei lavoro sulle misure di forte semplificazione su contratti a termine e apprendistato previste dal decreto
Taglio al cuneo, produttività e semplificazioni
FLESSIBILITÀ IN ENTRATA - Punti di contatto su alcune modifiche alle nuove regole sui contratti a termine per evitare una ripresa senza nuove assunzioni
Il gomitolo incentivi e il filo da tirare
NELLA BOZZA - Un passo coraggioso è l'abrogazione di vecchie leggi, con residui non spesi che confluiscono in un unico Fondo per la crescita sostenibile
1-10 di 16 risultati