Filosofo e storico italiano tra i più influenti nel ventesimo secolo, Norberto Bobbio è nato a Torino il 18 ottobre 1909. Allievo di Luigi Einaudi, si è laureato in giurisprudenza nel 1931 e nel 1935 ha iniziato la carriera accademica: prima all’Università di Camerino, poi a Siena e a Padova (dal 1940 al 1948). Proprio nel 1948 Norberto Bobbio viene chiamato alla cattedra di filosofia del diritto dell'Università di Torino, mentre dal 1962 ha preso l’insegnamento di scienza politica, che ha ricoperto fino al 1971, essendo tra i fondatori della facoltà di Scienze Politiche. In questi anni di docenza ha contributio alla storiografia e alla filosofia della politica con una serie di saggi e scritti di grande rilievo che lo hanno portato a diventare socio dell’Accademia dei Lincei e della British Academy. Da metà degli anni Settanta, Norberto Bobbio ha aumentato l’impegno politico e civile, occupandosi dei rapporti tra democrazia e socialismo e quindi delle tesi di “politica per la pace”. Nel 1984 è nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini: ritiratosi man mano dalla vita politica, è morto a Torino nel 2004.