nomisma
Trust project- 28 marzo 2025
Dazi Usa, l’industria alimentare cerca nuovi sbocchi per l’export: ecco dove può crescere
Solo nell’ultimo anno l’export dell’agroalimentare italiano verso gli Usa è cresciuto del 18% e vale in media il 15% del totale delle esportazioni. Ma questo dato è molto più alto per alcuni settori: vale il 41% per le acque minerali, il 32% per l’olio d’oliva, il 30% degli aceti, 26% dei liquori e
- 27 marzo 2025
Giuli, c’è ok del Mef al taglio dell’Iva sull’arte
Mentre il mercato dell’arte cerca conferme af Art Basel Hong Kong, dove le vendite si fanno più lente per i 240 galleristi che osservano collezionisti meno frettolosi di chiudere già il primo giorno gli acquisti e in attesa di capire quale sarà la direzione che la nuova amministrazione Trump
27 marzo - Investire informati
La volatilità sta caratterizzando l’attuale fase di mercato. I risparmiatori che si affacciano al mondo degli investimenti, in alcuni casi con un piccolo gruzzolo, potrebbero trovarsi disorientati se non spaventati. Ci si chiede come comportarsi e se in un momento come questo siano preferibili soluzioni più prudenti e sicure oppure se non valga la pena investire e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari. Resta importante, in una fase come questa, il ruolo del consulente finanziario. ne parliamo, nel nostro consueto spazio di Investire informati, con Matteo Pomoni, head of investments & wealth di ING Italia.
- 25 marzo 2025
Per bar e ristoranti Centromarca prevede un 2025 in frenata
Il mercato della ristorazione, che ha mostrato una notevole resilienza negli anni post-Covid, si prepara ad affrontare un 2025 in controtendenza. Dopo anni di crescita costante, il settore registrerà una flessione delle visite del -1,6%, la prima previsione negativa per un comparto che sviluppa un
Immobili di lusso, al nord sono prima casa. Al centro-sud prevalgono gli investitori
Un mercato di “nicchia”, tradizionalmente svincolato dai tassi sui mutui e poco permeabile alle difficoltà economiche contingenti. Per questo motivo, il mercato immobiliare di pregio in Italia si conferma dinamico, che nel 2025 si traduce in un incremento medio dei prezzi e con un interesse che
- 13 marzo 2025
I Campi Flegrei tremano ancora
I Campi Flegrei tornano a tremare nella notte: scossa di magnitudo 4.4 con epicentro nel lungomare di Pozzuoli, a Napoli gente in strada. Ci colleghiamo con Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli. Ieri sono scattati i dazi americani nei confronti dell’Europa, che ha risposto. Quali sono le merci più a rischio in Italia? Lo chiediamo a Denis Pantini, responsabile agrindustria di Nomisma. Leonardo lavora al lancio di una costellazione di satelliti civili e militari a bassa quota tra il 2027 e 2028. Al via oggi formalmente il progetto europeo Dare per la fabbricazione di microchip per super-computer e IA. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
- 12 marzo 2025
Dazi Usa: il vino italiano e il Pecorino Romano a rischio
Chianti e Amarone, Barbera, Friulano e Ribolla, Pecorino Romano, Prosecco e sidro di mele. Sono i prodotti più esposti ai dazi americani che scatteranno (o dovrebbero scattare) il 2 aprile. L’analisi di Cia-Agricoltori Italiani-Nomisma, presentata durante la X Conferenza economica della
- 10 marzo 2025
Ospiti internazionali per disegnare i nuovi scenari del mondo
Sarà, come di consueto, ricca di appuntamenti e con un parterre di esperti e relatori del più alto livello internazionale, l’edizione numero XX del Festival dell’economia di Trento, organizzata dal Sole 24 Ore e da Trentino marketing, promossa dalla Provincia autonoma con il comune di Trento e
Bollette più alte del 5,9%: 777 euro a famiglia da ottobre a gennaio
Una spesa di 777 euro, di cui 280 per l’elettricità e 497 euro per il gas. È quella pagata in media dalle famiglie italiane – secondo i calcoli di Facile.it per Il Sole 24 Ore del Lunedì – in soli quattro mesi: da ottobre 2024 a gennaio di quest’anno. Il rincaro si è tradotto in un incremento medio
- 07 marzo 2025
Affitti brevi, il Governo blocca la Toscana
Arriva lo stop del governo al Codice del turismo della Regione Toscana (a guida centrosinistra), approvato dal consiglio regionale alla fine del 2024. La decisione - che era nell’aria da diversi giorni - è stata presa dal Consiglio dei ministri che ha ritenuto incostituzionale in particolare la
- 04 marzo 2025
Il 70% degli italiani vuole l'educazione affettiva a scuola
La maggior parte degli italiani pensa che l'educazione alle relazioni debba diventare una materia obbligatoria nelle scuole. Lo ritiene il 70% delle persone e 9 italiani su 10 pensano che l'insegnamento scolastico possa contribuire alla prevenzione di fenomeni di odio, emarginazione e violenza di
- 25 febbraio 2025
Auto, l'Europa inizia l'anno in salita: a Gennaio -2,1% di immatricolazioni
Un mercato europeo dell auto in calo del 2,1% rispetto a Gennaio 2024, con volumi che restano del 18,8% inferiori ai livelli pre-Covid. I dati diffusi dall'Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) confermano un avvio d'anno debole per il settore. Un calo in numeri assoluti di 995.271 unità. «Il mercato europeo inizia il 2025 con il freno a mano tirato, segnando cali generalizzati nei principali Paesi, con la sola eccezione della Spagna» rileva il Centro Studi Promotor. Nel mese, Francia (-6,2%), Germania (-2,8%) e Italia (-5,8%) hanno registrato un calo delle immatricolazioni, mentre la Spagna ha chiuso con un +5,3%. In Regno Unito, nonostante gli incentivi alle elettriche, il mercato ha segnato un -2,5%. Ne parliamo con: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Asse tra Italia ed Emirati: conclusi 40 accordiSi rinsalda la collaborazione commerciale tra gli Emirati arabi e l Italia. Al Forum imprenditoriale di Roma di ieri fra il nostro Paese e la federazione, la premier Giorgia Meloni ha annunciato 40 accordi distribuiti in settori che Abu Dhabi riverserà investimenti per 40 miliardi di dollari sul Paese che vanno dall'energia alle telecomunicazioni. Fra gli orizzonti più rilevanti c è quello africano, complice la leva del cosiddetto Piano Mattei: la strategia improntata dall'esecutivo per rilanciare i rapporti con il Continente. Su questo è intervenuto Giovanni Bozzetti, tra i principali esperti di strategie di internazionalizzazione verso gli Emirati.Ucraina: Divulga, con guerra +21% i costi per le aziende agricoleLa guerra in corso tra Russia e Ucraina ha avuto un profondo impatto sulle dinamiche produttive dei paesi coinvolti dal conflitto. L Ucraina, che fino a qualche anno fa rivestiva un ruolo strategico per gli approvvigionamenti agricoli per alcuni dei principali prodotti su scala mondiale (in particolare, semi di girasole, mais, grano e cereali) ha dovuto fare i conti con evidenti difficoltà sul fronte produttivo. Le operazioni di guerra hanno interessato molte aree agricole, dove un agricoltore su tre è stato costretto ad interrompere la propria attività nelle zone maggiormente interessate dal conflitto . In particolare, le regioni del fronte russo-ucraino sono anche le più importanti dal punto di vista agricolo, localizzandosi in queste aree la maggior parte delle produzioni cerealicole e di semi oleosi del paese.Le zone occupate dall esercito russo ed interessate dalle ostilità, infatti, rappresentano circa il 60% del potenziale produttivo nazionale per il girasole, il 51% per il grano nazionale ed oltre il 18% per il mais. Nel 2024 la produzione agricola di mais e di grano ha subito una contrazione rispetto al 2022, rispettivamente del -23% e del -30%. Le previsioni del 2025, tuttavia, rilevano variazione percentuale negativa rispetto al 2022 per tutte e tre le produzioni analizzate. Il commento è di Riccardo Fargione, Coordinatore Centro Studi DivulgaNel lavoro le donne Italia sono ancora un passo indietroIn Italia il mercato del lavoro vive una delle sue fasi migliori in termini sia di occupazione sia di disoccupazione (con un tasso che a gennaio si è attestato ai minimi storici), ma leggendo tra le righe degli ultimi dati si riscontra un profondo divario di genere. Se infatti nel settore privato extra-agricolo, il valore medio delle retribuzioni orarie (per ora retribuita) nel 2022 è stata pari a 11,75 euro, puntando il focus sui soli stipendi femminili il dato risulta essere più basso. Lo si legge nel Report Istat "Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro dei dipendenti privati", secondo il quale il dato della retribuzione oraria mediana femminile è pari a 11,25 euro, 0,90 euro in meno dell'equivalente maschile. Lo stipendio giornaliero di una lavoratrice nel nostro Paese è ad esempio inferiore a quello di un collega di pari livello e stessa anzianità di servizio del 23,7% nel commercio, del 32,1% nelle attività finanziarie e dei servizi alle imprese, del 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione. Ne parliamo con Paola Profeta Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all'Università Bocconi e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell Università Bocconi.
- 24 febbraio 2025
Crescono in Italia i consumi bio, superata quota 6,5 miliardi di euro
Prosegue la crescita del biologico italiano: nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale hanno superato i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, il 7% in più rispetto al 2023. I dati arrivano dall’Osservatorio
Puoi accedere anche con