Alla Prima della Scala fumogeni e petardi contro la polizia. Dieci feriti tra gli agenti
«E' così in tutta Europa». Serve tutto l'esprit tipicamente parigino del sovrintendente Stephane Lissner per riassumere questa prima di lotta fuori e di
Tra logica del Parlamento e logica della piazza: Fini (e Bersani) rischia di lavorare per il re di Prussia
Quando ci si avvicina alle elezioni e il governo appare in affanno, tutto può accadere. Di solito le logiche politiche sono alterate dalle convenienze. In
No Gelmini day. Manifestazioni in tutta Italia per il diritto allo studio
Sono «almeno 200 mila» gli studenti della scuola e dell'università italiana che questa mattina in tutta Italia stanno partecipando agli oltre 100 cortei
L'onda e la rete
In questi giorni si parla molto dell'onda, il movimento degli studenti che protestano contro il decreto 133. I giornali e le tv sono pieni di interviste, speciali, dirette dal movimento. Ma la rete? Che ruolo gioca la rete in tutto questo? Il concetto stesso di Onda richiama qualcosa di non "imbrigliato", qualcosa che scorre, che si propaga. Ma in che modo l'Onda ha potuto svilupparsi in tutta Italia da nord a sud senza l'appoggio diretto dei partiti politici e di altre istituzioni capillarm...
Tu da che parte stai? L'altra Onda
Da una parte ci sono forme di protesta che fanno notizia, sempre e comunque. E' il caso degli studenti che ieri si sono scontrati per le strade di Roma. Dall'altra ci sono ragazzi e professori che comunicano, documentano, si informano. Scrivono su blog, bacheche e tazebao online, dove nell'ultimo mese si sono decuplicati i commenti sul decreto di riforma e sull'operato del ministro dell'istruzione. Si incontrano sui social network: pagine di solito usate per fare amicizia sono diventate il lu...
Scuola, la protesta corre su Facebooke su Youtube
Fanno lezione in piazza. Usano i social network per coordinarsi. Mettono in rete foto e video. Così si esprimono i giovani nell'era di internet