Nino Amadore è corrispondente del Sole 24Ore da Palermo e segue quanto accade nell’isola. Un punto di osservazione su vizi e virtù di una terra particolare: in questi anni ha scritto di energia, pubblica amministrazione, politica e ha fatto alcune inchieste su mafia e economia. Laureato in Scienze politiche all’Università di Messina è stato allievo del IX Biennio dell’Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino. Ha scritto alcuni libri tra cui “La zona grigia, professionisti al servizio della mafia” (La Zisa, 2008), “L’isola civile, imprenditori siciliani contro la mafia” (Einaudi, 2009), “La Calabria sottosopra” (Rubettino, 2010) , “L'eretico, Mimì La Cavera un liberale contro la razza padrona” (Rubettino, 2012), “I sovversivi, in terra di mafia la normalità è rivoluzione” (Laterza, 2013).
- 15 aprile 2025
Vino, i siciliani alla conquista di nuovi mercati
Un ragionamento del giorno per giorno in attesa che si stabilizzi la situazione alla luce di quanto accaduto nelle scorse settimane con l’annuncio dei dazi da parte di Donald Trump (poi sospesi). Ma con un patrimonio importante da portare in dote che le aziende puntano a tutelare con una strategia
- 10 aprile 2025
Dazi, conto da tre miliardi per i porti italiani
I dazi di Donald Trump costeranno al sistema della portualità commerciale italiana oltre tre miliardi e mezzo. Senza contare le altre misure che coinvolgono le navi costruite in Cina. La stima è di Conftrasporto, l’associazione aderente a Confcommercio, che rappresenta le imprese del trasporto, che
- 06 aprile 2025
Dazi, i Consorzi del vino spingono sul dialogo con i buyer
Turbati, preoccupati ma speranzosi. E comunque alla ricerca di una strategia che attenui quanto più possibile le misure di Donald Trump. Gli imprenditori del vino, presenti alla 57° edizione del Vinitaly che si apre a Verona, sono consapevoli che si apre uno scenario per nulla positivo ma portano
- 05 aprile 2025
Da Catania la piattaforma che gestisce le finanze delle Pmi con l’IA
Da un lato le novità introdotte dall’Unione europea in tema di trasparenza bancaria, dall’altro gli strumenti dell’intelligenza artificiale. Sono questi i due punti su cui si fonda la piattaforma lanciata dall’azienda catanese Flazio (30 addetti, due milioni di ricavi nel 2024 e una prospettiva di
- 04 aprile 2025
Nasce in Sicilia l’Osservatorio regionale sull’Intelligenza artificiale
Fornire indicazioni utili alla programmazione regionale sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, individuando fabbisogni, opportunità e percorsi formativi per accrescere la competitività del sistema Sicilia nei settori chiave dell’economia del futuro. Sono gli obiettivi principali
- 03 aprile 2025
Edison, Sicilia prima in Italia per impegno nelle rinnovabili
Nuovi impianti fotovoltaici in costruzione nelle province di Palermo e Trapani per un investimento complessivo di oltre 270 milioni: I lavori, coordinati dalla Divisione ingegneria di Edison, impiegano complessivamente oltre 500 maestranze e 100 imprese fornitrici. La messa in esercizio dei nuovi
- 02 aprile 2025
Sicilia, export dell’olio troppo dipendente dagli Usa
Un sistema ancora troppo frammentato e troppo sbilanciato nell’export nei confronti degli Stati Uniti che l’anno scorso hanno assorbito la metà dell’export siciliano di olio. Con gli altri (pochi) mercati per lo più europei: le principali destinazioni extra-europee pesano per meno del 7%
- 29 marzo 2025
A Palermo nasce Nomia, la prima exchange per criptovalute del Mezzogiorno
Un progetto che arriva da lontano, visto un tempo come una chimera e che oggi si concretizza. E’ quello di Nomia, la prima exchange di criptovalute del Mezzogiorno, lanciata da Cristoforo Giordano, palermitano di 31 anni che ha raccolto attorno alla sua idea numerosi imprenditori tra cui Tommaso
- 27 marzo 2025
Its: al via a Palermo il progetto Vita, un ponte tra Stem e biomedicale
Costruire un ponte concreto tra la formazione tecnico-scientifica in ambito biomedicale e il mondo del lavoro. E’ questo l’obiettivo del progetto Vita, acronimo di Verso l’innovazione e le tecnologie avanzate della vita, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa
Con l’inteligenza artificiale nasce l’alter ego della senatrice Cattaneo
Immaginate di poter inviare a una noiosissima riunione, la solita, il vostro alter ego che prende forma con il vostro avatar ed è in grado di conversare con gli altri e di rappresentarvi totalmente. Ebbene in un futuro non molto lontano grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile. Grazie al
- 22 marzo 2025
Cresce sui mercati la carota novella di Ispica Igp
Un prodotto sempre più apprezzato sui mercati nazionali e internazionali. Di nicchia certo ma che fa da traino a tutto il resto. E’ la carota novella di Ispica (Ragusa), una Igp che piace ma che soprattutto ha un suo mercato specifico in questo periodo dell’anno: «E’ fresca, croccante, ma
- 20 marzo 2025
Un disciplinare per la filiera del turismo del lusso in Sicilia
Un distretto produttivo nato qualche anno fa, quasi in sordina, e rimasto praticamente in sonno in questi anni. E’ il distretto dell’Ospitalità di lusso di Sicilia che raggruppa 180 imprese di alta gamma (oltre 168 milioni di fatturato aggregato nel 2020 all’atto della costituzione e quasi 2.600
- 19 marzo 2025
Sicilia, dalla giunta via libera al decreto attuativo sul credito al consumo
Un contributo a fondo perduto pari al 70 per cento degli interessi che i consumatori dovranno versare in seguito alla stipula di un contratto di finanziamento. E’ quanto prevede il decreto attuativo della norma sui contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti al
Sicilia, asse tra UniCredit e università a sostegno delle startup
Stimolare e sostenere il sistema dell’innovazione in una regione come la Sicilia che sta mostrando negli ultimi anni segni evidenti di vitalità. In pratica continuare con un lavoro che è stato avviato ormai qualche anno fa e che ha provato e prova a dare un contributo sostanziale alla nascita e
- 18 marzo 2025
Innovazione e export spingono la crescita dell’agroalimentare
Sono la punta di un iceberg, quello dell’agroalimentare del Mezzogiorno, un settore che al Sud è trainante. Tra le Stelle del Sud di quest’anno vi sono alcune storie che sono la rappresentazione plastica della dinamicità di un comparto produttivo che negli ultimi anni ha manifestato tutto il suo
CreationDose accelera sull’Ai e cresce con la creator economy
Un piede a Catania e uno a Milano in un cammino all’insegna della crescita e dell’innovazione costante in settori parecchio affollati come quello del marketing digitale e della cosiddetta creator economy. E’ il percorso di CreationDose, la mediatech company siciliana fondata e guidata da Alessandro
Pubblicità e marketing, continua ancora l’ascesa delle aziende del Sud
C’è l’azienda storica e consolidata e l’azienda più giovane e molto dinamica. Hanno tutte un minimo comune denominatore: crescono grazie a strategie basate sulla creatività, sulla tecnologia e sull’analisi dei dati. E rappresentano nella classifica Stelle del Sud di Statista-Sole 24 Ore un settore,
Lo store Millesuoli apre a Palermo e punta su Milano
Uno store digitale ma soprattutto, in parallelo, lo store fisico anzi per essere precisi una enoteca con cucina. E’ questo il modello di Millesuoli, la prima enoteca digitale interamente dedicata al mondo del vino siciliano che ha aperto a Palermo il suo secondo punto vendita in Sicilia dopo quello
- 15 marzo 2025
A Sciacca il clima manda in crisi la filiera ittica: più costi meno pescato
C’è chi ha deciso di darsi all’agricoltura e chi, invece, resiste in attesa di tempi migliori. Si spera. A Sciacca in provincia di Agrigento i pescatori sono ormai sotto pressione da tempo e la situazione, ora, rischia di precipitare. Ed è un dato preoccupante considerato che Sciacca conta, secondo