Cambiare volto alla plastica: la moda che guarda al futuro del Pianeta
Alla base del problema il report identifica una cattiva gestione dei processi produttivi prima e dei rifiuti poi: il 94 per cento della dispersione riguarda macroplastiche portate da vie d'acqua e fiumi come il Nilo, il Po e il Reno che inevitabilmente si degraderanno in frammenti sempre più piccoli e difficili da recuperare.
La vita nelle metropoli? E' un mito
Lungo il Nilo, il sobborgo di Canopo era il luogo di una festa perenne, dove la birra, bevanda nazionale egizia, scorreva a fiumi.
Cosa succede in Etiopia? Il breve salto dalla pace alla guerra
La grande diga sul Nilo resta poi una questione spinosa e ancora aperta con l'Egitto.
Il prezzo della guerra mondiale per l'acqua: vite umane e un trilione di dollari
La gestione sostenibile delle risorse idriche richiede un costo annuale di 1,04 trilioni di dollari - che rappresenta l'1,21% del prodotto interno lordo annuo mondiale - per l'arco temporale 2015-30. Intanto la gente continua a morire
Così la parabola di Abiy minaccia il «miracolo» dell'Etiopia
Dopo i primi entusiasmi, la leadership di Abiy è già entrata in crisi. Il paese resta diviso fra tensioni etniche e il governo è accusato di derive autoritarie
"Deep Trance", a Napoli la personale dell'artista Camillo Ripaldi
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020 dalle 11.00 alle 18.00, all'interno del cortile dell'anticoPalazzo Monte Manso di Scala, in via Nilo 34, la NINA Gallery Open Space, nell'ambito della manifestazione Open House giunta alla sua seconda edizione, aprirà al pubblico la personale dell'artista Camillo
Ci sono più zanzare? Sì, per il Cnr, colpa anche del super caldo
Non è una sensazione degli italiani, le zanzare tigre sono aumentate e sono diventate più aggressive anche per il caldo di questa estate rovente. Ma una cosa è certa: non trasmettono il Covid-19. A confermalo è il ricercatore del Cnr Irsa, Istituto di Ricerca sulle Acque di Verbania Pallanza, Diego Fontaneto, in occasione del World Mosquito Day, l'appuntamento dedicato alla lotta alle zanzare e alle malattie trasmesse da questi insetti, la febbre dengue, la febbre del Nilo, fino al Zika, Chikung...
Etiopia, Egitto e Sudan: scontro sul Nilo per la «diga della Rinascita»
Il progetto di una maxi-diga etiope alza la tensione fra Addis Abeba, il Cairo e Khartum sul controllo delle acque. Ma nessuno dei tre può fare passi indietro
L'Africa: 77 viaggi fulminanti verso un intero
In «Lo sguardo di uno sconosciuto» il giovane scrittore nigeriano Emmanuel Iduma traccia un ritratto inedito e appassionato del Continente attraverso decine di istantanee
Saggio è chi sa bere
Alla celebrazione del succo della vite che cancella il dolore, i testi antichi affiancavano ammonimenti per un consumo responsabile, che tornano utilissimi di questi tempi. Lo stesso Dioniso invitava a seguire la regola dei "tre bicchieri": uno per la salute, uno per l'amore, uno per il sonno. Mai andare oltre, fino alla follia
1-10 di 404 risultati