Nicoletta Cottone, caporedattore al Sole 24Ore, è coordinatrice dell’online presso la redazione romana del quotidiano. Nata a Roma, è laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi in Diritto pubblico su Giornalismo e privacy. Ha inoltre una laurea magistrale in Comunicazione multimediale e giornalistica. Professionista dal 1995 (pubblicista dal 1988), è giornalista parlamentare. Ha elaborato e realizzato i progetti delle video rubriche “Parlamento24” e “Focus 24” per la web Tv del Sole 24 Ore e delle videoanimazioni per illustrare temi di politica, economia e parlamentari. È responsabile scientifico del Master in Giornalismo multimediale politico economico della 24 Ore Business School dove insegna nei laboratori di redazione giornalistica, scrittura sul web, storytelling digitale, realizzazione di video giornalistici. Ha tenuto vari workshop sulla realizzazione di video giornalistici alla cattedra di Giornalismo politico-economico della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Luiss-Guido Carli di Roma. È da sempre interessata ai nuovi linguaggi del giornalismo multimediale.
Luogo: Roma
Argomenti: Digital Journalism, politica economica, politica. parlamento, economia, istituzioni
Detto e contraddetto: lo scontro sulla separazione delle carriere
Sulla separazione delle carriere dei magistrati la maggioranza ha tirato dritto nonostante l’allarme lanciato del Csm, che ha stroncato la riforma. Mesi di ping pong a Montecitorio sul disegno di legge costituzionale che introduce la separazione della carriere nella magistratura, ora il via libera
L’odissea giudiziaria di Gabriele Elia, l’ex assessore condannato senza corruttore. E nella sezione della Cassazione c’era il pm che lo accusò
Dieci anni sotto processo, un mese di prigione, nove mesi ai domiciliari. Gabriele Elia è fra i promotori del disegno di legge di iniziativa popolare Zuncheddu, per consentire a chi è stato assolto dopo un errore giudiziario o per ingiusta detenzione, di usufruire di una provvisionale di
Diritto alla disconnessione: no a chat, whatsApp, sms o mail di lavoro a tutte le ore. Ecco cosa prevede il ddl Sensi
É un diritto la disconnessione dal lavoro? Per ora in Italia no. La puntata di Parlamento 24, un filo diretto con ciò che avviene alla Camera e al Senato, è dedicata al disegno di legge di cui è promotore in Senato il senatore Filippo Sensi del Pd. Un testo per dire no alle invasioni di campo del
- 10 gennaio 2025
In Cassazione la proposta di legge Zuncheddu: un assegno per vittime di errori giudiziari o ingiusta detenzione
Una proposta di legge di iniziativa popolare per risarcire chi è stato ingiustamente condannato e poi assolto a seguito di un processo di revisione o per chi è stato vittima di ingiusta detenzione. Dopo l’assoluzione o la scarcerazione si resta senza alcun sostegno da parte dello Stato e chi, come
- 08 gennaio 2025
- 07 gennaio 2025
Festa del Tricolore, cambio della Guardia solenne al Colle. Mattarella: la bandiera riassume i valori di libertà e democrazia
Cambio della Guardia solenne al Quirinale in occasione della Festa del Tricolore, giornata celebrativa nazionale istituita per ricordare la nascita della bandiera d’Italia. La giornata, che si festeggia ogni anno il 7 gennaio, è stata istituita dalla legge 671/1996. Al Quirinale si è svolto il
Pensione anticipata: ecco le regole per l’accesso a Quota 103
In pensionamento anticipato con Quota 103. Il via libera alla legge di bilancio per il 2025 consente, anche quest’anno, di accedere al pensionamento anticipato con Quota 103. Ecco le regole, dai requisiti indispensabili al tetto all’importo, al divieto di cumulo.
- 29 dicembre 2024
Emergency: anche molti italiani in coda negli ambulatori e nelle cliniche mobili gratuite dell’associazione
Il diritto alla salute è garantito a tutti in Italia? Per molti italiani in povertà e per parecchi migranti anche regolari no. Perché la sanità per alcuni ha un percorso a ostacoli, irto di burocrazia e di difficoltà amministrative. In una videointervista al sito web del Sole 24 Ore ne abbiamo
- 26 dicembre 2024
Codice della strada, dalla sosta selvaggia al sorpasso e all’autovelox, tutte le nuove sanzioni
Quali sono gli strumenti di rilevazione della velocità e quali sono le novità per gli autovelox? Che cosa si rischia per la sosta selvaggia? Con le nuove regole introdotte nel Codice della strada arriva un giro di vite per chi parcheggia ovunque, senza fare attenzione. E ci sono nuove indicazioni