Nicoletta Cottone, caporedattore al Sole 24Ore, è coordinatrice dell’online presso la redazione romana del quotidiano. Nata a Roma, è laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi in Diritto pubblico su Giornalismo e privacy. Ha inoltre una laurea magistrale in Comunicazione multimediale e giornalistica. Professionista dal 1995 (pubblicista dal 1988), è giornalista parlamentare. Ha elaborato e realizzato i progetti delle video rubriche “Parlamento24” e “Focus 24” per la web Tv del Sole 24 Ore e delle videoanimazioni per illustrare temi di politica, economia e parlamentari. È responsabile scientifico del Master in Giornalismo multimediale politico economico della 24 Ore Business School dove insegna nei laboratori di redazione giornalistica, scrittura sul web, storytelling digitale, realizzazione di video giornalistici. Ha tenuto vari workshop sulla realizzazione di video giornalistici alla cattedra di Giornalismo politico-economico della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Luiss-Guido Carli di Roma. È da sempre interessata ai nuovi linguaggi del giornalismo multimediale.
Luogo: Roma
Argomenti: Digital Journalism, politica economica, politica. parlamento, economia, istituzioni
Detto e contraddetto: lo scontro sui Cpr
I Centri di permanenza per il rimpatrio sono al centro di uno scontro fra maggioranza e opposizione, sindaci e governatori
Richiedenti asilo, nuova misura: 5mila euro per evitare il trattenimento
È una garanzia finanziaria a carico dello straniero durante la procedura per l’accertamento del diritto di accedere al territorio dello Stato
Giorgetti, serve impegno per le riforme, salario non disgiunto dalla produttività
Per il ministro dell’Economia sui salari occorre un giusto allineamento delle retribuzioni
- 21 settembre 2023
Lo sport entra nella Costituzione: ecco cosa prevede la legge approvata all’unanimità
Già nella scorsa legislatura ci fu il tentativo di inserirlo, fallito per la crisi di governo
- 20 settembre 2023
Balboni, da oggi stessa pena per omicidio stradale e nautico: è stato colmato un vuoto normativo
Stesse pene per chi uccide in mare o in strada. «Eliminata una assurda disparità di trattamento», spiega il primo firmatario della nuova legge approvata in via definitiva dalla Camera
Manovra, Giorgetti: «In alto mare», «Spesa superbonus impossibile da rispettare»
La situazione del bilancio italiano proviene da «eredità più o meno giuste e giustificate, perché una cosa è il Next generation Eu e un’altra è il superbonus»
Stretta su autovelox selvaggi, Cdm approva nuove regole
Specifiche più stringenti, ma su proposta dei Comuni aumentano ancora le sanzioni
- 18 settembre 2023
Elezioni suppletive di Monza: sfida fra Galliani e Cappato per il seggio vacante di Berlusconi in Senato
Il 22 e il 23 ottobre si terrà il voto per eleggere un senatore nel seggio lasciato vacante dal Cavaliere
Omicidio nautico e lesioni gravi o gravissime in mare: ecco cosa prevede la nuova legge
Pene parificate a quelle commesse al volante: introduzione nell’ordinamento di nuovi reati
- 15 settembre 2023
Marina Berlusconi: «Grandi perplessità sulla tassa extraprofitti banche»
Secondo la presidente di Fininvest rischia di rendere il Paese meno attrattivo per gli investitori esteri. Commentando gli interventi della Bce: «Spero che la cura non uccida il malato: l’economia ha bisogno di stimoli»
Mattarella: le imprese sono veicoli di crescita e innovazione. Evitare concentrazioni di potere
«Democrazia - ha detto il capo dello Stato - è rispetto delle regole, a partire da quelle sul lavoro»
- 14 settembre 2023
Diabete e celiachia: nella nuova legge screening per i bambini per una diagnosi precoce
Istituito un Osservatorio per studiare ed elaborare i risultati, e redigere annualmente una relazione
Formiche di fuoco: il pericolo invisibile che arriva dal Sud America
Somministrano un veleno che causa ustioni sulla pelle umana e può provocare uno shock anafilattico. Provocano danni alla rete elettrica, alle reti di connessione e blackout. Ne parliamo con Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti
- 08 settembre 2023
Chi è Fabio Ciciliano, commissario alla riqualificazione di Caivano: gestirà 30 milioni
La prima missione è quella di restituire al territorio il centro sportivo teatro delle violenze