E la squadra degli eroi sparì dal cielo sopra Torino
Un indovino gli disse. Anzi, una zingara gli tracciò il destino. Quella donna disse ad Aldo Ballarin, statuario terzino destro del Grande Torino, che sarebbe morto giovane in un incidente aereo. La zingara girovagava nelle vie di una Trieste catapultata nella lotta etnica e politica che si trascinò
«Tutto il calcio minuto per minuto» compie 60 anni. Quando la radio era la voce del pallone
Alla vigilia delle Olimpiadi di Roma 1960 nasceva il format destinato a monopolizzare il racconto del calcio. Prima delle pay tv, c'era l'urlo «Attenzione»
Il Cantone Ticino vara gli stipendi minimi per negozi e industria, poco più di 2.400 euro
Nicolò Carosio avrebbe esordito con il suo storico «quasi gol», invece la mossa del Consiglio di Stato ticinese che ha introdotto il salario minimo di 3mila
Mi manda Winston Churchill
L'Italia partecipa ai Giochi del 1948 per intercessione di Winston Churchill. Il Cio bandisce dall'Olimpiade post bellica Germania e Giappone per i milioni di
La Ballila compie 80 anni, fu l'auto del popolo italiana
«L'automobile finalmente verso il popolo, il dono della Fiat agli italiani»: con questo slogan parte nel 1932 la campagna di lancio della 508 Balilla. L'8 aprile di ottanta anni fa viene presentata dal senatore Giovanni Agnelli al Duce nella residenza ufficiale di Villa Torlonia a Roma. Benito
Inghilterra 1966
Nel 1966 in un'Inghilterra dove tutti cantano i Beatles, si inaugura l'ottava edizione del campionato del mondo di calcio. Il primo eroe della manifestazione è
27 settembre 1984: addio a Nicolò Carosio
La morte, non a sorpresa, si presenta il 27 settembre 1984, a Milano. Nell'indifferenza generale, come da copione. Ricordare Nicolò Carosio, 25 anni dopo, è
La radiocronaca di Nicolò Carosio del gol della vittoria degli azzurri ai mondiali del 1934 (Radio24)
La telecronaca di Nicolò Carosio della partita dell'Italia contro la Corea del Nord ai mondiali inglesi del 1966 (Radio24)
Nicolò Carosio: i cento anni della prima voce del pallone
E' stato il primo radiocronista sportivo italiano. Aveva un bel cappello alla borsalino, l'impermeabile stropicciato come Marlowe e una voce secca ed elegante ch
1-10 di 11 risultati