Nicola Barone è al Sole 24 Ore dal 2003.
Laureato con lode in Lettere alla Federico II di Napoli diventa borsista in Storia moderna presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici. Dopo un periodo ai servizi educativi della Rai si specializza con lode in Giornalismo alla Luiss Guido Carli di Roma. Passa per le agenzie di stampa Radiocor e Adnkronos prima di entrare stabilmente nel gruppo Sole 24 Ore.
Con Paolo Legrenzi ha scritto «Guida razionale per elettori emotivi. Evitare le trappole mentali che indirizzano le nostre scelte», Luiss University Press (2019). È autore della prefazione a Michael Walzer, «Azione politica. Guida pratica per il cambiamento», Luiss University Press (2021) e Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso, «L’epoca delle idee cadute dal pero. Fake news, bufale e teorie del complotto: le origini del terrapiattismo della ragione», Mimesis (2024).
È incaricato di un corso di Linguaggio giornalistico presso l’Executive Master in Lobby, Relazioni Istituzionali &Human Capital della Luiss Guido Carli.
Membro del comitato tecnico-scientifico del MYllennium Award.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Politica, economia
- 18 gennaio 2025
Valle dei Templi, come cambierà con restauri e nuovi allestimenti il Parco archeologico (grazie al Fai)
Restauri e ai nuovi allestimenti per una delle meraviglie siciliane. È il cuore dell’accordo di partenariato tra il Fai- Fondo per l’ambiente italiano Ets e il Parco Archeologico della Valle dei Templi che affida alla Fondazione per i prossimi venticinque anni la gestione e la valorizzazione del
- 16 gennaio 2025
Recensioni online, ecco cosa si potrà fare (e cosa no) dopo la stretta contro gli abusi
Le recensioni online sono divenute uno strumento essenziale per i consumatori nelle scelte di acquisto. Per mettere un freno al proliferare degli abusi, a danno anche delle imprese, il governo ha deciso di intervenire nel disegno di legge annuale per le Pmi, approvato ieri dal Consiglio dei
- 07 gennaio 2025
Regioni, terzo mandato della discordia. Verso lo stop del Governo al prossimo Consiglio dei ministri
La battaglia contro il terzo mandato non è una novità per la maggioranza, sostenuta dal partito della premier e Forza Italia. I messaggi che arrivano alla spicciolata nelle ultime ore contro l’ipotesi di un ulteriore allargamento dei termini per le candidatura di Luca Zaia esplicitano una linea di
- 06 gennaio 2025
Elisabetta Belloni lascia la guida del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza
Elisabetta Belloni lascia la guida dell’Intelligence. La decisione di un passo indietro al Dis, dopo quasi cinque anni, da concretizzarsi formalmente entro una decina di giorni, sarebbe stata anticipata ad alcuni amici durante il mese di dicembre. E poi spiegata di persona alla premier Giorgia
- 31 dicembre 2024
Mattarella: mai come adesso la pace grida la sua urgenza. Basta con la barbarie di uomini che uccidono donne
«Mai come adesso la pace grida la sua urgenza. La pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunziabile, che l’Italia ha sempre perseguito, anche con l’importante momento quest’anno della presidenza del G7. La pace di cui l’Unione europea è storica espressione». Del tradizionale
- 17 dicembre 2024
Mattarella: grave rischio da concentrazione capitali e tecnologia. «Troppa polarizzazione»
Di fronte all’eccesso di polarizzazione delle idee bisogna ricordare che il pluralismo è l’anima della democrazia. Il monito arriva dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo alla cerimonia al Quirinale per lo scambio di auguri con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze
- 07 dicembre 2024
Riapre al pubblico nel suo splendore il Corridoio Vasariano, ecco come sarà visitabile
Sono serviti otto anni di restauri con un profondo lavoro di adeguamento. Ma la meraviglia del Corridoio Vasariano, il passaggio aereo di collegamento tra Palazzo Vecchio e Palazzo sopra le vie cittadine, riapre al pubblico. Tagliato il nastro ufficiale, nella cerimonia in programma il 20 dicembre
- 06 dicembre 2024
Microbiota, l’altolà degli esperti. Linee guida italiane mettono ordine nel «Far West» dei test
Istruzioni per le best practice relative ai test sul microbiota e raccomandazioni per le sue indicazioni, i metodi di analisi, la presentazione dei risultati e le potenziali applicazioni cliniche. Se nel microbiota intestinale risiedono solide potenzialità perché diventi uno strumento di routine
- 05 dicembre 2024
Calano i lettori e il tempo per la lettura, al Sud il 30% in meno di librerie rispetto alla media
Peggiorano tutti gli indici di qualità della lettura in Italia. E, problema nel problema, si conferma un persistente divario tra le regioni settentrionali e il Mezzogiorno. Una quota significativa dei lettori, il 30%, si dedica alla lettura solo alcune volte al mese o addirittura all’anno. Dunque
Pil, Istat dimezza la crescita 2024: da +1% a +0,5%. Si va esaurendo la fase di discesa dei prezzi
L’Istat taglia le stime di crescita dell’Italia. Nel complesso, la previsione della crescita del Pil per il 2024 è stata rivista al ribasso di -0,5 punti percentuali (dal +1% al +0,5%) e, per il 2025, di -0,3 punti percentuali (da 1,1% a 0,8%). Lo ha reso noto l’Istituto che ha diffuso le
- 04 dicembre 2024
Bonus Natale, concordato, partite Iva: via libera definitivo della Camera al decreto fiscale
Dal due per mille per i partiti al concordato, dal payback farmaceutico alle partite Iva. Sono alcune delle misure contenute nel decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio approvato definitivamente dalla Camera e che ha conosciuto una dinamica in Parlamento non senza tensioni all’interno
- 25 novembre 2024
Cdm, sì al disegno di legge per la valorizzazione del mare. Via libera allo stato di emergenza in Piemonte e Toscana
Un disegno di legge «finalizzato alla valorizzazione della risorsa mare». Dopo il via libera in Consiglio dei ministri, il responsabile Nello Musumeci anticipa senso e contenuti del complesso delle misure che prevedono la semplificazione delle procedure e la riforma del Codice della navigazione che
M5S, nuova votazione dal 5 all’8 dicembre. Conte: la comunità risponderà a tono
La ripetizione delle consultazioni per le modifiche statutarie del Movimento 5 Stelle dovrebbe svolgersi da giovedì 5 dicembre a domenica 8 dicembre. La base pentastellata tornerà dunque a esprimersi sui temi della costituente (tra cui l’eliminazione della figura del garante) come chiesto per vie
- 20 novembre 2024
Manfredi all’unanimità presidente dell’Anci. «La premier veda nei sindaci interlocutori leali»
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi è stato eletto all’unanimità presidente di Anci, l’associazione nazionale dei Comuni, durante il Consiglio nazionale in corso a Torino. «Alla premier dico che deve vedere nei sindaci degli interlocutori leali, concreti, che vogliono essere interlocutori
- 21 ottobre 2024
Sì del Consiglio dei ministri al decreto legge sui migranti, 19 Paesi sicuri nella nuova lista
Disco verde del Consiglio dei ministri a un decreto legge in materia di migranti. L’elenco dei Paesi sicuri, «recependo le indicazioni della recente sentenza della Corte di giustizia Ue», è stato rivisto oggi con la norma licenziata dall’esecutivo e verrà aggiornato periodicamente, sempre mediante
- 20 ottobre 2024
Allarme di Mattarella: le istituzioni non si limitino a visione di parte
«Tra le istituzioni e all’interno delle istituzioni la collaborazione, la ricerca di punti comuni, la condivisione delle scelte sono essenziali per il loro buon funzionamento e per il servizio da rendere alla comunità». Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Festival delle Regioni
- 19 ottobre 2024
Albania, arrivati a Bari i 12 migranti. Nordio: sentenza abnorme, legifereremo
È arrivata a Bari, dopo la partenza dall’Albania, la motovedetta della Guardia costiera «Visalli» giunta ieri a Shengjin per riportare indietro i 12 migranti condotti nei giorni scorsi nel centro d’accoglienza di Gjader. I migranti, che facevano parte di un gruppo originario di 16 persone, sono
- 16 ottobre 2024
La maternità surrogata diventa reato universale, via libera definitivo del Senato
Il ricorso alla gestazione per altri diventa reato universale. Con il sì definitivo del Senato (84 sì, 58 no e nessun astenuto), la procedura viene punita anche se commessa in un Paese dove è legale, e a differenza dell’Italia in cui è già vietata con il carcere fino a due anni e una sanzione
- 04 ottobre 2024
«Basaglia in scatti», la rivoluzione della salute mentale nella mostra inaugurata al MiC
«Basaglia, 100 fotografie per i 100 anni dalla nascita. Dal manicomio alla cura». È il titolo dell’esposizione inaugurata presso la Sala dell’Emeroteca al ministero della Cultura, alla presenza degli studenti del Liceo Newton di Roma. L’iniziativa si deve al Dipartimento di Salute mentale della Asl