Nicola Barone è al Sole 24 Ore dal 2003.
Laureato con lode in Lettere alla Federico II di Napoli diventa borsista in Storia moderna presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici. Dopo un periodo ai servizi educativi della Rai si specializza con lode in Giornalismo alla Luiss Guido Carli di Roma. Passa per le agenzie di stampa Radiocor e Adnkronos prima di entrare stabilmente nel gruppo di Via Monte Rosa.
Tiene un corso di «Scrittura giornalistica» presso il Master in relazioni istituzionali, lobby e comunicazione d'impresa della Luiss Guido Carli.
Con Paolo Legrenzi ha scritto «Guida razionale per elettori emotivi. Evitare le trappole mentali che indirizzano le nostre scelte», Luiss University Press (2019).
È membro del comitato tecnico-scientifico del MYllennium Award.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Politica, economia
- 11 agosto 2022
Chi è Cottarelli, il “mister spending review” che Letta vuole al Tesoro
Dal Fondo monetario internazionale alla revisione della spesa, la «punta di diamante» di Pd e +Europa
- 10 agosto 2022
Buono fiere al via, dal 9 settembre le richieste delle imprese
Può essere richiesto una sola volta da ciascun soggetto beneficiario ed è valido fino al 30 novembre 2022
- 03 agosto 2022
Più forte nel Mezzogiorno l’effetto dell’inflazione, crollo dei consumi in vista
È la previsione di Svimez per il biennio 2023-2024. Con la frenata dovuta alla guerra si riapre la forbice Nord-Sud
- 02 agosto 2022
Elezioni, che cosa prevede l’accordo tra Pd, Azione e +Europa: no leader e nomi divisivi in uninominale
Il testo dell’intesa sottoscritta prevede per i dem il 70% delle candidature. Calenda: «Oggi si riapre la partita»
- 01 agosto 2022
Covid, agosto si apre con una tregua. Ma in vista c’è Centaurus, ecco cosa sappiamo
La sottovariante di Omicron Ba.2.75 è candidata a dominare, con un’onda immaginabile fra due o tre mesi
- 30 luglio 2022
Più antidepressivi e meno antibiotici, come cambia l’uso dei farmaci in Italia
Nel 2021 la spesa farmaceutica secondo il Rapporto di Aifa ha raggiunto quota 32,2 miliardi di euro
- 27 luglio 2022
Stop ai cambi di casacca e taglio delle commissioni: il nuovo regolamento del Senato
No all’emendamento che chiedeva la possibilità di adottare la differenza di genere nella comunicazione istituzionale scritta
- 25 luglio 2022
Alleanze e nodi in vista del voto. Meloni: «Senza accordo sul premier inutile andare insieme»
Dalla leadership nel centrodestra alle prove di intesa del Pd. Bonino: iniziata interlocuzione con i dem. Centro in movimento, torna il Campanile di Mastella
- 18 luglio 2022
Dalla Chiesa ai medici, tutti gli appelli affinché Draghi resti
I cattolici chiedono «responsabilità» perché il Paese deve affrontare una serie di crisi che nei mesi si sono sommate
- 13 luglio 2022
Conte: M5S non voterà la fiducia sul decreto aiuti. Crisi di governo più vicina
La linea definitiva del Movimento in vista di domani a Palazzo Madama. Conte: «Bene la diponibilità di Draghi ma non bastano le dichiarazioni di intenti». La Lega: «Così la maggioranza non c’è più». E Meloni chiede «elezioni subito»
- 12 luglio 2022
Scuola, Camera dà ok definitivo alla riforma degli ITS
«Cominciamo insieme una nuova fase per dare al Paese una formazione migliore», ha commentato il ministro Patrizio Bianchi
- 11 luglio 2022
Nord Stream fermo per manutenzione. In Italia forniture tagliate di un terzo. Cingolani: servono stoccaggi pieni
Se regolassimo meglio gli orari del riscaldamento, riducendo di un’ora, risparmieremmo 1,5-2 miliardi di metri cubi all’anno
- 07 luglio 2022
Consiglio dei ministri, approvata la riforma del lavoro sportivo
Sì dei membri del Governo anche alla ratifica dei protocolli Nato su Finlandia e Svezia
Dl Aiuti, sì alla fiducia della Camera con il sostegno M5S. Conte: al Senato vedremo
410 i voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto). Appoggio anche dal Movimento dopo il collquio tra il leader e il premier Draghi
- 05 luglio 2022
Siccità: perché la rete idrica italiana perde un miliardo di metri cubi d’acqua all’anno
Pesano fattori fisiologici presenti in tutte le infrastrutture idriche, dalla vetustà degli impianti (specie in alcune aree) a problemi amministrativi
- 21 giugno 2022
Istat: il gas è la prima fonte per il riscaldamento e l’acqua calda
La metà delle famiglie italiane dispone di un sistema di condizionamento
Ucraina, ok Senato a risoluzione maggioranza con 219 sì. Preoccupato per il governo? Draghi: «No»
Il presidente del Consiglio ha ricordato che «ricercare la pace, superare la crisi: questo è il mandato ricevuto dal Parlamento»
Covid, boom di test fai-da-te e casi sommersi: ecco quanti potrebbero essere davvero i positivi in Italia
Per gli esperti i kit di autodiagnosi «stanno falsando» il quadro generale dell’andamento epidemico
- 15 giugno 2022
Istat: ancora 5,6 milioni persone in «povertà assoluta». Crisi più acuta nel Mezzogiorno
I maggiori consumi non compensano l’inflazione. Quasi 762mila le famiglie in cui sono presenti minori
Sovrappeso, consumo di alcol, meno visite e interventi. Il conto di oltre due anni di Covid
Presentato il nuovo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane nell'ambito di Vihtaly, spin-off dell’Università Cattolica