Nicola Barone è al Sole 24 Ore dal 2003.
Laureato con lode in Lettere alla Federico II di Napoli diventa borsista in Storia moderna presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici. Dopo un periodo ai servizi educativi della Rai si specializza con lode in Giornalismo alla Luiss Guido Carli di Roma. Passa per le agenzie di stampa Radiocor e Adnkronos prima di entrare stabilmente nel gruppo Sole 24 Ore.
Con Paolo Legrenzi ha scritto «Guida razionale per elettori emotivi. Evitare le trappole mentali che indirizzano le nostre scelte», Luiss University Press (2019). È autore della prefazione a Michael Walzer, «Azione politica. Guida pratica per il cambiamento», Luiss University Press (2021) e Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso, «L’epoca delle idee cadute dal pero. Fake news, bufale e teorie del complotto: le origini del terrapiattismo della ragione», Mimesis (2024).
È incaricato di un corso di Linguaggio giornalistico presso l’Executive Master in Lobby, Relazioni Istituzionali &Human Capital della Luiss Guido Carli.
Membro del comitato tecnico-scientifico del MYllennium Award.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Politica, economia
- 12 giugno 2025
Microbioma, arriva dai medici (per i medici) la cassetta degli attrezzi sulle frontiere di cura
Una serie di preziose applicazioni diagnostico-terapeutiche basate sul microbioma potrebbero essere davvero dietro l’angolo. E ora la cassetta degli attrezzi predisposta dai medici per gli stessi medici arriva in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Cell, grazie a un team di esperti del
- 11 giugno 2025
L’Upb avverte: la nuova Irpef erode benefici ai dipendenti
«La prospettiva di crescita moderata per l’Italia, nonostante i rischi al ribasso delle previsioni a causa delle tensioni commerciali e geopolitiche internazionali, non è ineluttabile». Così la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), Lilia Cavallari, presentando in Senato il
Confcommercio, dai commessi ai camerieri quest’anno mancano 260mila lavoratori nel settore
Nel 2025 i settori del commercio, della ristorazione e dell’alloggio non riusciranno a trovare circa 260mila lavoratori. È quanto stima l’Ufficio studi di Confcommercio, come presentato in occasione dell’assemblea dell’associazione, rilevando che il dato è in crescita rispetto al 2024 (+4%) e
- 05 giugno 2025
Carabinieri, Mattarella: grati all’Arma, forte sentimento di affetto dagli italiani
Il 211° annuale di fondazione «segna l’ennesima tappa del glorioso percorso di fedeltà e abnegazione dell’Arma dei Carabinieri, orgogliosa protagonista negli eventi che condussero alla nascita dell’Italia unita e, da quel momento, presente nei passaggi che hanno segnato la storia del Paese, sino ai
- 29 maggio 2025
Istat: in aumento a maggio la fiducia dei consumatori e delle imprese
A maggio sia il clima di fiducia dei consumatori sia l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sono stimati in aumento, da 92,7 a 96,5 e da 91,6 a 93,1 rispettivamente. Lo ha reso noto l’Istat. Tra i consumatori, si evidenzia un complessivo miglioramento di tutte le opinioni,
- 29 maggio 2025
Rapporto Eurispes: per il 72% vivere in Italia è una fortuna, giù la fiducia nelle istituzioni, crescono truffe ad anziani
Più di sette italiani su dieci, la maggioranza (72%, erano il 62,9% nel 2011), considerano, nel 2025, una fortuna vivere in Italia. Le bellezze naturali (21,6%), la tradizione artistica e culturale (19,6%) e la buona cucina (14,8%), la libertà d’opinione ed espressione (13,2%) e il clima favorevole
- 18 maggio 2025
In arrivo borse di ricerca a laureati under 36 per la digitalizzazione di musei e istituti della cultura
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali sostiene i progetti di ricerca di laureati under 36 nei cantieri di digitalizzazione del patrimonio culturale del Pnrr Cultura 4.0, finanziando le borse di ricerca che i Dipartimenti universitari assegneranno. L’avviso (con un
- 14 maggio 2025
La top 30 dei musei italiani: Colosseo primo con cento milioni di incassi all’anno (+ 20%), seguono Uffizi e Pompei
Il Colosseo con il suo parco archeologico sempre più fenomeno di richiamo di visitatori italiani e stranieri. Con i suoi quasi 15 milioni di visitatori (14.733.395) e oltre 100 milioni di euro di incassi (101.902.884,5) resta la medaglia d’oro dei siti e musei italiani più vistati nel 2024. L’anno
- 13 maggio 2025
Seneca e Faust a confronto per riflettere sull’Occidente
Non è cosa facile collocare fisicamente, in uno stesso luogo, Seneca e Faust. Il primo, filosofo romano, drammaturgo e uomo pubblico, «sovrano di quell’universo morale che per due millenni e mezzo è fiorito negli animi dei saggi di tutto mondo». Figura leggendaria, l’altro, cuore di racconti e di
- 04 maggio 2025
Dazi, Orsini: Usa fondamentali ma costruire nuovi sbocchi. Serve un piano industriale, sull’energia dialoghiamo con il Governo
«Per l’industria gli Stati Uniti sono una destinazione d’arrivo importante, quindi non avere chiarezza sui dazi genera incertezza». Intervistato alla trasmissione In mezz’ora, in onda su Rai 3, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini riflette sui primi effetti delle misure stabilite
- 26 aprile 2025
Papa sepolto a Santa Maria Maggiore. In 400mila tra piazza e percorso. Il cardinale Re: «Ha esortato a costruire ponti»
A San Pietro la messa esequiale per il Sommo Padre. L’omelia del cardinale Re: «Siamo tristi ma sorretti dalla fede». Sul sagrato sfilano capi di Stato e di governo per l’ultimo saluto: da Donald Trump (che ha visto il presidente Ucraino Zelensky prima delle esequie) al presidente francese Emmanuel Macron. Presenti anche il capo dello Stato Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, e la premier Giorgia Meloni. Alla fine della cerimonia, il trasferimento della salma a Santa Maria Maggiore dove Bergoglio ha chiesto di essere sepolto
- 17 aprile 2025
Il piano del Governo per diffondere l'italiano: borse di studio e cattedre all'estero
L’italiano fa crescere l’Italia. E gettare le basi per una comunità estesa di parlanti è l’idea cardine della Conferenza internazionale sull’italofonia in agenda il prossimo autunno, lanciata dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani alla quinta edizione degli Stati generali della
- 09 aprile 2025
Via libera del Consiglio dei ministri al nuovo Def. Crescita del Pil dimezzata, 0,6% nel 2025
Disco verde del Consiglio dei ministri al nuovo Def 2025, il primo documento dell’anno sull’andamento dei conti pubblici. «È stato adottato in una situazione molto complessa sotto l’aspetto economico globale con rilessi per l’economia nazionale e tutto ciò rende molto molto complicate e difficili,
Re Carlo in Parlamento. «La guerra ha un prezzo terribile, la pace è un dono». Poi la visita dal Papa
L’esordio è in un ottimo italiano, con parole scandite una a una. «Presidenti del Senato e della Camera, membri del governo, senatori, deputati, autorità, sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una
- 06 aprile 2025
Orsini: sui dazi niente panico, dialogare uniti. «Energia è tema dei temi per le imprese. Serve un piano industriale»
«L’energia è il tema dei temi per la competitività delle imprese. E io sul nucleare dico certo che sì, ma va fatto subito». Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervistato nel corso del congresso federale della Lega. «Ci vuole coraggio e qui non può esserci un problema politico.
- 06 aprile 2025
Salvini segretario della Lega fino al 2029. Meloni al congresso: strumenti negoziali e economici a sostegno delle imprese (e lavora per una missione a Washington)
Matteo Salvini è stato confermato segretario della Lega, in carica fino al 2029. L’ha deciso il congresso federale del partito approvando, per acclamazione, la sua candidatura, l’unica presentata. L’esito del voto è stato accolto dagli applausi dei leghisti tutti in piedi, riuniti nella Fortezza da
- 05 aprile 2025
M5S in piazza contro il riarmo, presente una delegazione Pd (senza Schlein). Conte: siamo in centomila
Bandiere del Movimento 5 stelle, bandiere della pace, qualche sparuta bandiera rossa, kefie palestinesi, ma anche cartelli e striscioni contro il riarmo, a difesa dell’Onu e per chiedere investimenti in istruzione e sanità. Si è mosso da piazza Vittorio Emanuele ai Fori Imperiali il corteo contro
- 03 aprile 2025
Parte La Dolce Vita Orient Express, il viaggio da sogno in treno “made in Italy”
Vedere l’Italia in modo diverso, a un passo diverso. Le crociere su rotaia, sempre più rilevanti a livello globale, viaggiano attraverso un’avventura imprenditoriale realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione FS
- 18 marzo 2025
Meloni: l’Europa che vuole iperegolamentare tutto non sopravviverà, serve nuova visione. No a rappresaglie sui dazi
Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e 4 astensioni l’Aula del Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza sugli impegni del governo al Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Sottoscritto da tutti i gruppi di centrodestra, il documento è stato votato dopo le comunicazioni della premier
- 15 marzo 2025
La manifestazione pro Europa a Roma, Serra: piazza con idee diverse è scandalo ma si chiama democrazia
È l’Inno alla Gioia a fare da ouverture alla manifestazione a piazza del Popolo per l’Europa, lanciata da Michele Serra. «Siamo in tanti perché siamo popolo», le prime parole del giornalista dal palco. Migliaia di bandiere dell’Unione tra persone comuni ma anche tanti parlamentari arrivati nel