Se il libro è remixato. Una Conversazione con Michele Bravi, Anna Caterina Dalmasso, Paola Dubini, Riccardo Gasperina Geroni, Stefano Izzo, Lino Prencipe.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
La sensibilità della balena
Era nato duecento anni fa, il 1° agosto 1819, ma il suo capolavoro, Moby Dick, ne ha fatto un autore del Novecento. Le ragioni per cui non piacque ai contemporanei, che pure consideravano Melville un eccellente scrittore di libri di viaggio, stanno probabilmente nella sua complessa impalcatura
Ora di ricreazione con Zeus
Quando, nel 1893, Nathaniel Hawthorne scriveva il suo Libro delle meraviglie dedicato ai miti classici proposti ai ragazzi, si scusava di avere adattato secondo quanto gli dettava l'immaginazione quei racconti, poiché su quelle "favole immortali consacrate da circa tremila anni di antichità"
Ora di ricreazione con Zeus
Quando, nel 1893, Nathaniel Hawthorne scriveva il suo Libro delle meraviglie dedicato ai miti classici proposti ai ragazzi, si scusava di avere adattato secondo quanto gli dettava l'immaginazione quei racconti, poiché su quelle «favole immortali consacrate da circa tremila anni di antichità»
#La faccia
essuno per un lungo periodo della sua vita riesce ad avere un volto per sé e un altro per la gente, senza perdere alla fine il controllo di quale dei due sia quello vero.
Non chiamatela erbaccia
Le erbacce non sono più quelle di una volta. Una rivoluzione iniziata una trentina d'anni fa col serpeggiare, tra botanici e paesaggisti, di un nuovo fermento di idee.Il jardin en mouvement di Gilles Clément ha segnato l'apoteosi dei tassi barbassi, trasformati in registi dei sentieri in giardino.
Misericordia per chi sbaglia
Noi occidentali la chiamiamo "Santa", le Chiese orientali la definiscono come la "Grande Settimana", mentre il rito ambrosiano la considera la "Settimana autentica": sono i giorni che - a partire da oggi - costituiscono il cuore della fede cristiana nel quale s'intrecciano passione e gloria di
Quel Gotico italiano che risorge
"Per esempio laggiù nel bosco della Casa Bianca, dove que' due stipatori si ammazzarono, quando vuol mutare il tempo, non si vedono due lumi darsi dietro l'uno
Passeggiando nella città 'nera' di Salem
Salem (Massachusetts) è entrata nell'immaginario mondiale come la città nella quale le streghe hanno imbastito i loro riti e, per suggestione, forse dimorato. ...
Il Grande Romanzo Americano in 24 volumi
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta (1850). Dopo una serie di racconti emblematici (A come allegoria), uno scrittore di mezza età (A come autore) esordisce nel romanzo con una storia sulla relazione tra una donna sposata e un uomo di chiesa (A come adulterio), con tanto di figliola. Analisi
1-10 di 14 risultati