La musica della Fenice non si ferma (e vi raggiunge a casa)
La Fenice continua a fare musica e a condividerla con il suo pubblico. "Anche in tempi così difficili - fa sapere l'organizzazione -, il Teatro veneziano non smette di fare il suo mestiere nonostante le difficoltà prodotte dall'emergenza sanitaria sul settore dello spettacolo dal vivo e le chiusure dei teatri imposte per tutto il mese di novembre". Prende il via, infatti, questo fine settimana la rassegna di concerti in live-streaming trasmessi dal Teatro La Fenice e dal Teatro Malibran: cinqu...
Il "Requiem" di Verdi dedicato alla memoria delle vittime del coronavirus
Alexander Pereira insegue il rilancio cercando di catturare il pubblico internazionale a suon di stars dell'ugola
Musica maestro...in streaming
Basta esplorare i siti e i social per sentire il meglio dalla Filarmonica della Scala e da Santa Cecilia o da Broadway
Un Maggio Musicale Fiorentino glamour e internazionale
Gli assi nella manica di Alexander Pereira prospettano il rilancio fin dalla LXXXIII edizione
Il Capodanno social della Fenice che rinasce (anche) dall'acqua
AGGIORNAMENTO Il Concerto di Capodanno 2019-20 della Fenice in diretta su Rai1 ha raggiunto il 23,8 % di share e 3.418.000 spettatori, confermandosi lo spettacolo di musica classica più seguito della televisione italiana. Successo anche sui social network e nel web: il sito www.teatrolafenice.it, nella fascia oraria compresa tra le 11.00 e le 15.00 di ieri, ha registrato quasi 30mila utenti; numerosissimi i follower di Twitter che con il live twitting della mattina di ieri, L'hashtag #capodanno...
Venezia: alla Fenice il «Don Carlo» vince l'acqua alta
Teatro tutto esaurito anche se la musica «mostra qualche piccola falla, qua e là»
Confusion de confusionis
Musica classica
Dal Concerto di Capodanno per eccellenza, quello ospitato tra gli stucchi dorati del Musikverein di Vienna, agli appuntamenti al Teatro alla Scala di Milano, al Gran Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Petruzzelli di Bari, ma anche all'Opéra Bastille di Parigi e all'Elbphilharmonie di Amburgo.
Quartetto di prime verdiane
«Attila» di Giuseppe Verdi aprirà la stagione della Scala
Quest'anno la stagione della Scala si aprirà, la sera del 7 dicembre, con "Attila" di Giuseppe Verdi. Il maestro Riccardo Chailly l'ha scelta per ragioni artistiche, ma qui potremmo notare che si è aggiunto, data l'aria che tira in questi giorni, qualcosa di profetico. Perché? "Attila" non è
1-10 di 19 risultati