Morya Longo dal 2000 è giornalista del Sole 24 Ore, testata per la quale ha seguito tutte le maggiori vicende finanziarie degli ultimi anni: dai crack Cirio (che ha denunciato per primo nel novembre 2002) e Parmalat (alcuni suoi articoli furono usati nella requisitoria dei Pm milanesi nel processo alle banche) fino alle scalate bancarie del 2005. Dal 2008, anno del crack Lehman, ha raccontato le dinamiche sempre più complesse dei mercati finanziari anche come commentatore ed editorialista. Prima di approdare al Sole 24 Ore, aveva lavorato per brevi periodi alla Reuters, al Mondo e a Radio 24. Parla inglese fluente, grazie a un anno di studio passato negli Stati Uniti, ed è ospite frequente di trasmissioni Tv, convegni ed eventi di formazione. Ha tenuto saltuarie docenze in alcuni Master della Business School del Sole 24 Ore.
Morya Longo is a financial journalist for the daily newspaper Il Sole 24 Ore since 2000. He wrote about the major Italian crack (from Cirio to Parmalat) and about all the major financial events in Italy and worldwide. Since 2008 he describes the complex dynamics of the financial markets, also as columnist. Before working for Il Sole 24 Ore, he had short experiences in the Italian office of the press agency Reuters, in the weekly newspaper Il Mondo and in Radio 24. Public speaker in events and Tv.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Finanza, mercati azionari e obbligazionari
Premi: Vincitore del premio State Street 2018 – Giornalista dell’anno, autore del miglior scoop
- 29 marzo 2023
Banche, la mappa dei rischi in Europa e gli istituti più esposti
Il sistema è solido secondo tutti i parametri, ma ci sono vulnerabilità che rischiano di emergere con i tassi alti. Ecco quali banche sono più esposte
- 28 marzo 2023
Banche in crisi? Dai titoli di Stato all’oro: ecco come proteggere i risparmi
A favore dei titoli di Stato c’è il fatto che i rendimenti restano ben più elevati di un tempo. Poi c’è l’oro, ma ci hanno già pensato in molti ad acquistarlo come bene-rifugio
Fuga di depositi, Yellen e bond «Tier 1»: la turbolenza sulle banche continua
Yellen fa marcia indietro: «Pronti a tutelare i depositi», ma in Europa scoppia il caso dei titoli AT1 non «richiamati» da due banche tedesche
- 21 marzo 2023
Banche Usa, da Svb a First Republic: tutti i numeri di una crisi che minaccia mercati ed economia
Due sono i problemi delle medie banche Usa: perdite potenziali e fuga di depositi. Ecco i numeri. E le conseguenze possibili sull’economia Usa
- 17 marzo 2023
I tre motivi per cui i 300 miliardi della Fed non bastano a calmare le Borse
Nonostante le enormi iniezioni di liquidità sul sistema bancario Usa e svizzero, le Borse non fermano la discesa. Ecco le ragioni
Il «conto» delle banche centrali per calmare i mercati? 350 miliardi in 4 giorni
Con vari strumenti la Fed in pochi giorni ha iniettato circa 300 miliardi sul sistema bancario e la Banca centrale svizzera 50 miliardi di franchi.
- 16 marzo 2023
Banche, fondi, start up, cripto: ecco quanto si rischia davvero coi tassi alti
Crescono i timori che col rialzo dei tassi e la ritirata della liquidità vengano al pettine nodi sui mercati finanziari. Ecco quali sono i rischi
- 15 marzo 2023
Banche Ue e tassi Bce: quanto scottano i 3.300 miliardi di bond nei bilanci
Le banche europee sono solide e ben capitalizzate, ma hanno una vulnerabilità: il gigantesco portafoglio di bond che perde valore col rialzo dei tassi
- 13 marzo 2023
Il crack della SVB potrebbe frenare i rialzi dei tassi
Il rischio di crisi finanziaria potrebbe ridurre i rialzi dei tassi da parte della Fed? Il mercato inizia a scontarlo. Ecco come cambiano le attese
- 12 marzo 2023
Borse, spread e crescita: ecco i motivi strutturali del rimbalzo dell’Italia
Da inizio anno Piazza Affari svetta sulle Borse Ue con un +15%, lo spread BTp-Bund cala e il Pil sorprende al rialzo. Rimbalzo o c’è qualcosa di più?
- 10 marzo 2023
Il caso dei titoli di Stato a 2 anni: i Pigs azzerano lo spread con la Germania
I titoli di Stato del Portogallo a 2 anni rendono meno di quelli tedeschi. La Spagna è quasi in pari. I motivi? Sono più banali di quanto non si pensi
- 07 marzo 2023
Ecco i sei motivi che hanno sostenuto le Borse (e che si stanno indebolendo)
Non ci sono solo i fondamentali economici: i listini hanno ricevuto anche il sostegno di fattori tecnici potenti. Il problema? Stanno perdendo forza
- 01 marzo 2023
L’impatto della ripresa cinese sulle Borse europee: ecco tutti i numeri
Gli indici Pmi suggeriscono che l’economia cinese sta accelerando oltre le attese: ecco perché questo sostiene i listini del Vecchio continente
- 23 febbraio 2023
Lesser (Bcg): «Ecco i 5 motivi per cui l’economia Usa può evitare la recessione»
Il presidente di Boston Consulting Group: «Crediamo che l’inflazione si abbasserà, che la Fed farà ancora qualche rialzo senza portare la recessione»
- 22 febbraio 2023
Perché le Borse volavano e ora frenano? Il motivo è nell’enigma della liquidità
Da ottobre i listini mondiali hanno recuperato il 17,6%, nonostante la stretta di Fed e Bce. Perché? La spiegazione nei dati sulla liquidità globale
- 17 febbraio 2023
Il braccio di ferro tra banche centrali e Borse. Chi vincerà?
Si moltiplicano i messaggi da falco da parte dei membri di Fed e Bce, ma le Borse tengono: si divaricano le aspettative tra banche centrali e mercati
Ecco perché i Paesi emergenti stanno attirando capitali record dal 2001
Bank of America l’ha ribattezzata la «Em Euforia»: forti flussi di capitali, Borse e bond in rialzo. I motivi del boom partono ad ottobre. E i rischi?