Il 2020: anno di problemi e fatti imprevisti. Nel 2021: speranza e riflessi pronti
"Siamo all'inizio di un gran teatro", per dirla con il commissario Montalbano.
Olio toscano, l'anno del riscatto: prodotti 130mila quintali, +31%
Con il clima favorevole è stato raggiunto un livello di qualità elevata anche se le rese si confermano basse - Ma sulle vendite ci sono timori a causa della seconda ondata COVID-19
Letteratura, cinema, e un pensiero a Sean Connery (1930 - 2020)
Due giorni fa, a 90 anni (alle isole Bahamas dove viveva da tempo), è venuto a mancare Sean Connery: l'attore scozzese che ha portato sul grande schermo il personaggio letterario di James Bond creato dallo scrittore britannico Ian Fleming (1908 - 1964). Connery è stato il primo ad incarnare il personaggio probabilmente immortale di James Bond, a partire dal 1962. L'agente segreto 007 e la sua celebre battuta "Bond, il mio nome è James Bond" sono entrati nell'immaginario collettivo globale, e Co...
Lo smart business spinge conti e strategie di Im*Media
L'agenzia siciliana sperimenta il nuovo modello grazie ai rapporti in tempo reale con i partner. Il ceo Esposito Lavina: «Azzerata la tradizionale divisione tra Nord e Sud»
Se il libro è un divenire. Una conversazione sul futuro del libro con Paolo Del Brocco, Luca Formenton, Cristina Marconi, Francesco Morace e Carlo Rodomonti.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un librare: questo il titolo/quesito/ipotesi che ci guida in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso dieci conversazioni metadisciplinari con scrittori, editori, agenti, esperti. Come guida per orientarci in questo cammino abb...
Dante l'artigiano
Caro Diario, dato che l'idea continua a piacermi e così pure questa nostra storia a più teste, più mani e più cuori, ho pensato di dedicarle uno spazio tutto suo. Le lettrici e i lettori che vogliono saperne di più sull'idea, leggere le puntate che arrivano ogni settimana, seguire lo sviluppo della storia e le possibili alternative possono farlo cliccando qui. Buona lettura. Incipit Vincenzo Moretti Al principio fu come il rintocco delle campane nella chiesa, din don, din don, din don dan. P...
Nasce a Carini il polo siciliano dei dispositivi anti-Covid
Con un investimento di 2,5 milioni in produzione nello stabilimento ex Keller anche le mascherine aromatizzate zagara, ficondindia e frutti di bosco
Paesaggi prestati alle serie tv: il cinema porta 19 milioni l'anno nel Triveneto
Sono in crescita film e serial che scelgono come location il Triveneto. Le film commission delle tre regioni hanno deciso di fare sistema per attrarre le grandi produzioni internazionali
Racconto in cerca d'autore
DANTE L'ARTIGIANO LEGGI LE 5 PUNTATE DELLA STORIA Caro Diario, stiamo scrivendo un racconto in 10 puntate a più teste, più mani e più cuori. Se se ti va, avrei piacere che partecipassi anche tu. Resto in ascolto. LE REGOLE DEL GIOCO 1. Si può partecipare a una singola puntata, a più puntate o a tutte le puntate, basta inviare la propria proposta a partecipa@lavorobenfatto.org entro le 18:00 di ogni Sabato a partire dal 12 Settembre. 2. Ogni puntata deve essere il seguito di quella scelta la ...
Fiat Tipo, la media scelta anche dal commissario Montalbano
Sembra ieri, eppure sono passati oltre trent'anni da quando la Tipo ha cominciato a far parte della storia automobilistica italiana e non solo. Nata nel gennaio 1988 per sostituire la Ritmo, la Tipo è stata un'auto molto importante per la Casa torinese. Tanto per cominciare è stata realizzata su
1-10 di 304 risultati