Monica D’Ascenzo è giornalista finanziaria e scrittrice. Attualmente lavora nella redazione di Finanza & Mercati de Il Sole 24 Ore e dal 2016 è ideatrice e responsabile di Alley Oop – L’altra metà del Sole, il blog multifirma del Sole 24 Ore dedicato alla diversity. È entrata nel Gruppo 24 Ore nel 2001 e ha lavorato nelle redazioni di Ventiquattrore.tv, dell’agenzia stampa Radiocor e del settimanale Moda24. In precedenza ha avuto un’esperienza all’estero nella redazione londinese di Bloomberg Tv, dove conduceva il programma finanziario della mattina. È stata anche autrice televisiva per il programma Internet Café condotto da Andrea Pezzi e per i documentari Nuovi Mondi di Rai Educational.
Dopo la laurea in Lettere indirizzo Filologico, ha frequentato per un triennio la scuola di giornalistmo dell’Università Cattolica di Milano. Ha seguito poi, nell’anno accademico 2013/2014 il corso ”In the Boardroom”, formazione specifica sul ruolo del consigliere di amministrazione. È autrice di “Cinque anni di private equity in Italia” (Egea, 2004); “Sms” (L’Airone Editrice - Gremese, 2006); “ Donne sull'orlo della crisi economica ” (Rizzoli, 2009) scritto a quattro mani con Giada Vercelli e premiato dall’Associazione per lo Sviluppo economico (Ape); “ Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei Cda ” (Gruppo 24 Ore, 2011); “ Oltre frontiera. Le imprese italiane alla conquista del mondo ” (Gruppo 24 Ore , 2016) e il libro illustrato per bambini “ Palmiro, cosa farai da grande? ” (Valentina Edizioni, 2011).
Monica D'Ascenzo is a financial journalist and writer. She currently works at Finanza & Mercati Il Sole 24 Ore and since 2016 has been the creator and editor in chief of Alley Oop – L’altra metà del Sole blog. D’Ascenzo joined the Gruppo 24 Ore in 2001 and worked in Ventiquattrore.tv's newsrooms, Radiocor news wire and Moda24 weekly. Previously, she had an experience abroad in Bloomberg TV London office, where she led the financial program of the morning. She was also a TV author for Internet Café, Andrea Pezzi's program and New Worlds Rai Educational documentaries. She wrote “Cinque anni di private equity in Italia” (Egea, 2004), “Sms, solo maschi super” (L'Airone Editrice, 2006), “Donne sull'orlo della crisi economica” (Rizzoli, 2009), “Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei Cda” (Gruppo 24 Ore, 2011), “Oltre frontiera. Le imprese italiane alla conquista del mondo” (Gruppo 24 Ore , 2016) and illustrated children’s book “Palmiro, cosa farai da grande?” (Valentina Edizioni, 2011).
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Finanza, startup, diversity
Premi: Premio dell'Associazione per lo Sviluppo economico per il libro "Donne sull'orlo della crisi economica"
- 20 giugno 2022
Newcleo, altri 300 milioni per il nucleare del futuro
Al nuovo aumento di capitale, dopo quello da 100 milioni del 2021, hanno partecipato i due terzi degli investitori del primo round.mmario]
- 24 maggio 2022
L’Oréal, spinta con il fondo Bold Obiettivo start up non solo beauty
Il progetto di corporate venture capital del gruppo francese realizza 4-5 investimenti ogni anno e cerca occasioni in Italia
- 21 maggio 2022
Per raccontare lo sport la televisione va oltre la realtà aumentata
La sfida delle nuove tecnologie e della transizione digitale è un’opportunità per la Rai di trasformare l’azienda in un gruppo multimediale innovativo
- 17 maggio 2022
Indaco, primo closing a 95 milioni per il fondo Bio
L’obittivo di raccolta è di 150 milioni per il fondo che investirà in biotech e pharma.
- 08 maggio 2022
Dal cognome alle separazioni, i diritti conquistati dalle mamme italiane
La decisione della Consulta sull’attribuzione del cognome ai figli e la sentenza della Cassazione sull’alienazione parentale aprono al riconoscimento di una maggiore parità tra i genitori
- 06 maggio 2022
Start up, Kairos al debutto con il primo veicolo e il primo investimento
Il primo closing del fondo, per iniziare l’operatività, è stato di 10 milioni ma l’obiettivo è di raggiungere i 100 milioni
Moncler, sulle stime l’incognita Cina
Il management ha dichiarato «raggiungibili» i target degli analisti di ricavi per 2,4 miliardi (+19%) nel 2022 e 2,7 miliardi (+12%) nel 2023
- 05 maggio 2022
Parità di genere motore per la crescita dell’intero Paese
Le agende politiche hanno ormai da anni fra i principi strategici di sviluppo futuro la parità di genere, che si parli di Europa o dei singoli Paesi. L’Italia non fa eccezione e le proposte in questa direzione si moltiplicano e sempre più riescono a diventare realtà.
- 29 aprile 2022
Lgim da investitore sfida le aziende sui temi Esg
Il gruppo del risparmio gestito, da 1.690 miliardi di masse amministrate alla fine 2021, ha pubblicato il report delle attività come azionista
- 28 aprile 2022
Moratti, sei investimenti negli Usa con il fondo Cliffs
La prossima estate partirà il fundraising di MIP II con l’obiettivo di raccolta di 250 milioni di euro
- 26 aprile 2022
FIGC: "Dal prossimo anno donne professioniste"
FIGC: "Dal prossimo anno donne professioniste"...
- 11 aprile 2022
Luxottica Group acquista il 90,9% di Fedon per 29,4 milioni
L’operazione prevede il successivo lancio di un’Opa sul capitale restante della società e il delisting dal listino Euronext Growth Milan
- 01 aprile 2022
Investimenti alternativi, ai vertici solo il 13% è donna
Nell'industria la percentuale femminile nella forza lavoro è pari al 20,9%: infrastrutture e private equity hanno una presenza di donne maggiore
- 31 marzo 2022
Lo sport in Italia vale 78,8 miliardi, pari al 3% del PIL
Il dato emerge dall’Osservatorio sullo Sport System lanciato da Banca Ifis, che evidenzia una ripresa dei ricavi rispetto ai 66,3 miliardi del 2020
- 26 marzo 2022
In cerca di risk manager per i rinnovi dei cda
Marina D’Artibale, presidente InTheBoardroom Alumnae by Valore D, racconta quali sono stati i profili più richiesti per la nuova tornata di assemblee