Il fuoco in Sicilia diventa uno spettacolo itinerante
Concerti dall'indie al blues, spettacoli "incendiari" e fotografia d'autore che si mescolano nell'isola alle antiche tradizioni
La collezione "giovane" di Franco Lizza: «ma l'Iva resta un freno»
Per il notaio genovese Franco Lizza l'incontro con l'arte contemporanea è avvenuto per caso nel 2009, nelle sale di un ristorante di pesce insolitamente decorato da opere di Alighiero Boetti e Giulio Paolini. Figlio di collezionisti di arte dal seicento alle avanguardie novecentesche, Lizza chiese
Sulla Domenica del Sole 24 Ore un viaggio nell'iconografia cristiana
La copertina della Domenica di questa settimana è dedicata all'iconografia sacra. Gli artisti del Medioevo e del Rinascimento studiavano i bassorilievi e i
Un segno di Paci a Scicli
Erano almeno in settecento, il 21 agosto a Scicli sul sagrato della chiesa di San Bartolomeo; convenuti lì dalla cittadina stessa e dai dintorni, ma anche dal resto d'Italia e da altri Paesi, per stringere la mano ad Adrian Paci. La performance The Encounter è durata poche decine di minuti, la
Arles, laboratorio di nuovi fotografi
Al Prix Découverte duello tra Yann Gross e Mikhael Subotzky
Sotheby's, asta benefica per i rifugiati
Non sono state mobilitate le più famose star dello spettacolo per questa raccolta fondi, ma la generosità è stata ricercata e elargita dai protagonisti del mondo dell'arte contemporanea, soprattutto dagli artisti italiani.Come ha affermato Hirst in occasione di un'asta benefica tenutasi nel 2008
TENDENZE D'AUTORE - GABRIELE BASILICO (1944)
Quale giovane artista guarda con interesse? Moira Ricci, classe 1977. E' un'artista che lavora con la dimensione del sentimento, capace di creare un ponte tra passato e presente attraverso la fotografia e il video.Quale sua opera comprerebbe e perché? Una dalla serie «20.12.53 /10.06.04 in
PREMIO LOCATION ONE
Il Premio si inserisce nell'ambito del progetto International Residency Program di Location One, New York. Sono solo 12 gli artisti invitati al programma internazionale e tutti hanno un garante istituzionale (Ministeri della Cultura delle rispettive nazioni, Fondazioni Culturali, Musei). Dal 2005