Tutti contro Toyoda. Quale sarà il target dell'auto elettrica?
Toyota infatti è concentrata sull'auto ibrida ed è già sul mercato con un modello a idrogeno: la Toyota Mirai lanciata nel 2014.
Parliamo di internet shutdown, come si misura il danno quando il web si rompe
Poi ci sono dei guasti o attacchi che possono compromettere il funzionamento del web come è avvenuto nel 2016 con il bot Mirai.
Il futuro dell'auto giapponese passa dall'«hub» Toyota
Mirai in giapponese significa futuro e si chiamerà sempre così la seconda generazione dell'auto a fuel cell, un'ammiraglia lunga 4,97 metri, ma con uno stile più sportivo, la trazione posteriore e tanto spazio per passeggeri e bagagli.
L'impatto economico degli internet shutdown nel mondo. Come si misura il danno quando il web si rompe
Poi ci sono dei guasti o attacchi che possono compromettere il funzionamento del web come è avvenuto nel 2016 con il bot Mirai.
Toyota alla svolta elettrica, senza abbandonare l'ibrido
La Toyota ha inoltre spiegato di voler rendere disponibili a tutti i partner la tecnologie fuel cell già impiegata sulla nuova Mirai che sarà in vendita nel corso del 2021 in Europa ad un prezzo di partenza al di sotto dei 70 mila euro.
Toyota e Lexus cercano nuovi spazi
Il gigante giapponese rilancia sulle tecnologie dei motori ibridi. Il brand di lusso punta sul 100% elettrico
Toyota Mirai, debutta la nuova generazione della berlina fuel cell a idrogeno
La seconda generazione della vettura a trazione elettrica e celle a combustibile ad idrogeno sarà in vendita da subito in Nordamerica e nel corso del 2021 anche in Europa
Nuova Mirai svelata a dicembre in vendita nel 2021
Toyota ha anticipato che la nuova Mirai offrirà un importante passo avanti per quanto riguarda la tecnologia delle elettriche a celle combustibili che garantirà alla vettura un aumento dell'autonomia del 30% fino ad oltre 600 km insieme a delle prestazioni di guida decisamente migliorate. La Mirai
Auto elettriche, ecco la nuova Toyota Mirai con fuel cell a idrogeno
Dopo l'anteprima al Salone di Tokyo dell'anno scorso l'ammiraglia a celle combustibili del brand giapponese debutterà con la versione di produzione annunciata per l'ultimo mese dell'anno
Alleanze e nuove tecnologie per una mobilità sostenibile
Accordo tra Eni e Toyota per favorire la diffusione di veicoli a cella combustibile che combinano idrogeno e ossigeno per produrre elettricità
1-10 di 72 risultati