Minsk
Trust project- 28 marzo 2025
L’escalation della guerra commerciale innescata da Trump
L’escalation della guerra commerciale innescata da Trump
Alessia Maurelli, una guerriera in pedana
Alessia Maurelli, ex capitana della Nazionale italiana di ginnastica ritmica, ha guidato le Farfalle azzurre conquistando, tra i tanti successi, la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024. Oltre a essere stata un punto di riferimento per la ginnastica ritmica italiana, ha sempre dimostrato determinazione e capacità di lottare per raggiungere i propri risultati, proprio come una guerriera. In questa nuova puntata de La Quarta Medaglia con Simone Barlaam, conosciamo meglio Alessia tra body che sono delle vere opere d’arte, compagne in pedana e di vita e un tifoso speciale che l’ha accompagnata a Parigi.
- 20 marzo 2025
20 marzo - Investire informati
Tornano le analisi e i consigli per Investire informati in una settimana molto densa di appuntamenti sul fronte delle banche centrali. Da Giappone e Stati Uniti è arrivato un nulla di fatto sui tassi, mentre la guerra commerciale innescata dai dazi introdotti da Donald Trump ha mandato le borse sull'ottovolante e spostato molti capitali dagli Usa all'Europa. Il voto del parlamento tedesco, intanto, libera il paese dal ‘freno’ del debito per aumentare gli investimenti in difesa ed infrastrutture. Ci si chiede se un'iniziativa come questa possa generare opportunità di investimento o debba essere osservata con più cautela. Intanto, le borse del vecchio continente sono sui massimi: Trump o non Trump, sono sostenibili questi livelli? Che cosa ci sta indicando in questo momento il mercato obbligazionario? Ne parliamo con Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM.
- 20 marzo 2025
20 marzo - Investire informati
Tornano le analisi e i consigli per Investire informati in una settimana molto densa di appuntamenti sul fronte delle banche centrali. Da Giappone e Stati Uniti è arrivato un nulla di fatto sui tassi, mentre la guerra commerciale innescata dai dazi introdotti da Donald Trump ha mandato le borse sull'ottovolante e spostato molti capitali dagli Usa all'Europa. Il voto del parlamento tedesco, intanto, libera il paese dal ‘freno’ del debito per aumentare gli investimenti in difesa ed infrastrutture. Ci si chiede se un'iniziativa come questa possa generare opportunità di investimento o debba essere osservata con più cautela. Intanto, le borse del vecchio continente sono sui massimi: Trump o non Trump, sono sostenibili questi livelli? Che cosa ci sta indicando in questo momento il mercato obbligazionario? Ne parliamo con Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM.
- 19 marzo 2025
Zelensky vede la pace entro l’anno. Centrali elettriche ucraine agli Usa. «Pace mai così vicina». Vertice con Putin in Arabia
“Vorrei ribadire ancora una volta che non siamo stati più vicini alla pace di quanto lo siamo oggi”. Lo ha detto durante l’incontro con la stampa la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, sulla situazione in Ucraina.
Riarmo e difesa comune: quali sono le differenze?
I due concetti si intrecciano e calano sul tavolo del Consiglio europeo straordinario, che si riunisce in queste ore a Bruxelles. Il tutto avviene nel contesto del dibattito sulla sicurezza che, giocoforza considerate le novità degli ultimi giorni, è sempre più al centro dell’attenzione della
- 05 marzo 2025
Macron ai francesi: offriremo scudo nucleare ad alleati europei. «Chi può credere che la Russia si fermerà all’Ucraina?»
«La nostra generazione non godrà più del dividendo della pace». È tranchant, Emmanuel Macron, nel suo discorso alla Francia sulla situazione internazionale. Un discorso che riconosce la nuova realtà, un’«era di guerra», di fronte all’Europa e tenta di trarne le conseguenze, senza escludere il
Addio a Bruno Pizzul, maestro della telecronaca
Salva Milano: agli arresti domiciliari l’architetto Oggioni per corruzione e falso. Sentiamo Sara Monaci de Il Sole 24 Ore e Antonio Longo, professore di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. Addio a Bruno Pizzul. Lo ricordiamo con il nostro Carlo Genta. Automotive: oggi il piano UE. Ci colleghiamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles.
- 28 febbraio 2025
Scontro alla Casa Bianca, niente firma per intesa terre rare. Trump caccia Zelensky. Repubblicani: «Zelensky cambi o vada via»
Da quasi accordo a rottura nel giro di mezz’ora: il colloquio fra Donald Trump e Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale della Casa Bianca ha messo in scena uno spettacolo raramente testimoniato dalla diretta televisiva nella storia della diplomazia.
Elezioni in Germania, vince Friedrich Merz
Il leader della Cdu Friedrich Merz è il cancelliere designato dopo il successo alle urne. In campagna elettorale ha promesso una stretta sull’immigrazione, il rilancio economico e il recupero dell'autorevolezza di Berlino in Europa. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio24 a Berlino, e con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles.
La Zanzara del 24 febbraio 2025
Apertura del tendone a Roma, nel giorno della vittoria di AfD.Marco Rizzo vs David Parenzo. L'ex comunista ora va all'attacco, di tutti.Secondo scontro serale per il Tigre: il direttore del Tempo, Tommaso Cerno.Maria Rosaria Boccia e le 160 querele.Juan Bernabè, fu Falconiere della Lazio, contro Lotito.Rita de Crescenzo in tutto il suo splendore.
- 16 febbraio 2025
Monaco, conferenza sulla sicurezza. Il grande freddo
Applausi sparuti, per lo più dalla delegazione americana, e facce attonite. È stata questa la reazione della maggior parte dei leader europei presenti alla Conferenza di Monaco alla lunga invettiva del vicepresidente statunitense JD Vance contro l'Europa, accusata di aver represso la libertà di parola e di allontanarsi dai "valori comuni" con gli Usa. In un discorso che doveva affrontare i temi della sicurezza, Vance ha fatto solo un breve accenno sull'Ucraina mentre ha stilato un elenco di risposte europee eccessivamente repressive a visioni politiche non ortodosse. Replica della Germania e delle istituzioni europee. Ne parliamo a Europa Europa, domenica dalle 11,30. Ospite nella seconda parte Sylvie Goulard, politica, funzionaria e saggista francese.
- 15 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 15 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 15 febbraio 2025
Puoi accedere anche con