Gli attacchi a Danone, la lezione di Henry Ford e l'etica del profitto
Gli attacchi a un'azienda quotata da parte dei fondi attivisti sono sempre interessanti, a volte eccitanti: per gli azionisti, perché nell'aspettativa di successo il corso del titolo in Borsa sale, e per il pubblico in generale, perché a essere messe alla prova sono strategie e assetti di comando
Il dirittismo italico e il rischio zero che non esiste. Serve un nuovo Muccioli
"Come siamo arrivati fino a questo punto, Dylan?". "Un passo alla volta nella direzione sbagliata". Un popolo che non fa figli, adagiato pigramente sul passato, con la nostalgia di un miracolo economico che non tornerà più. L'italiano pretende diritti ad ogni piè sospinto. Non vuole costi. Solo vantaggi. Non conosce il "do ut des". Dopo una stagione lunghissima di crescita indefessa di debito pubblico e svalutazioni competitive (che nascondevano la perdita di competitività), non sappiamo a qual...
Perché lo scontro tra Apple e Facebook interessa il futuro di internet?
In gioco due visioni della rete che sembrano contrapposte. Quella commerciale di Facebook e quella più rispettosa della privacy di Apple. In mezzo c'è una diversa idea di cittadinanza digitale
La società Benefit, uno status giuridico per le imprese del futuro
Cinquant'anni fa Milton Friedman presentò al mondo la sua dottrina, in base alla quale le imprese socialmente responsabili devono concentrarsi su un unico obiettivo: massimizzare il valore creato per i loro azionisti. L'imperativo per i manager diventa dunque quello di concentrarsi esclusivamente
Trading online, gli annunci social da evitare sui guadagni facili
Sempre più influencer pronti a offrire profitti stellari, per poi declinare ogni responsabilità sulle perdite dei follower
Riflessioni sulla cancellazione del debito (la finanza è un gioco a somma 0)
Alcune recenti esternazioni del presidente del parlamento europeo David Sassoli hanno riacceso la discussione sulla ipotesi di cancellazione del debito pubblico. Nello specifico, in questo frangente si farebbe riferimento al debito originato dalle spese legate alla pandemia e la cancellazione sarebbe limitata ai titoli detenuti dalla Banca Centrale Europea. Una proposta in questo senso era stata pubblicata in ottobre sul quotidiano Avvenire dall'economista Leonardo Becchetti che è ritornato sul...
Inclusione ed educazione finanziaria: la necessità di un approccio integrato
Post di Giorgio Mattarella, dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo; dottorando di ricerca in cotutela presso l'Universitat de València - Secondo la definizione della Commissione UE, l'esclusione finanziaria consiste nelle difficoltà che incontrano gli individui nell'accesso e nell'utilizzo di prodotti e servizi finanziari, adeguati ai loro bisogni e che gli consentano di condurre uno stile di vita normale (1). Il tema dell'inclusio...
Quando il capitalismo diventa una religione e il lavoro pretende tutto
Una contraddizione della contemporaneità è una umanizzazione del lavoro che mira a togliere libertà e confondere doveri contrattuali e sfera privata
Banche e credito, dal Covid-19 una selezione darwiniana
Post di Luke Jonathan Brucato, sales and markets director presso Prelios, e Marco Giannantonio, senior vice president di Prelios [1] - "Anche nel settore dell'intermediazione finanziaria la crisi sanitaria e le misure di contenimento hanno reso ancora più tangibili i vantaggi delle soluzioni digitali. Non potrà che derivarne un'accelerazione degli investimenti in nuove tecnologie". Tale virgolettato non è del fondatore di una Fintech bensì del Governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco L'arti...
Alla ricerca di una via d'uscita dalla crisi: monetizzare i deficit pubblici
Post di Lorenzo Padella, laureato con lode in Economia e Finanza all'Università di Pisa, master in Inghilterra (in corso) per specializzarsi in Behavioural Economics Il mondo sta affrontando una delle più grandi sfide della nostra epoca: rialzarsi economicamente dalla crisi portata dalla pandemia del coronavirus. Il colpo è stato talmente duro che ha colpito indistintamente domanda ed offerta, per cui le Banche Centrali e le istituzioni sovranazionali dei paesi sono corse ai ripari. In Europa ...
1-10 di 288 risultati