Evoluzioni del cinema, dal divismo hollywoodiano all'intelligenza artificiale
Nell'immagine: l'attore statunitense Robin Williams (1951 - 2014), nel film L'uomo bicentenario (1999, USA, regia di Chris Columbus). Negli anni Ottanta e Novanta, Richard Gere (classe 1949) ha rappresentato il prototipo del "bell'uomo" al cinema, interpretando ruoli di seduttore in numerosi film. Una occasione per vedere Gere in Italia saranno Le Giornate del Cinema Lucano a Maratea - Premio Internazionale Basilicata, iniziate ieri e in corso fino al 27 luglio 2019. Nella cittadina lucana di...
Nasce Rai Libri, nuova casa editrice del servizio pubblico
La Rai rafforza la sua posizione nell'editoria libraia. Da domenica 13 gennaio infatti andrà in onda uno spot («Nasce Rai Libri, un nuovo modo di raccontare le nostre storie» è il claim) sulle reti televisive e radiofoniche della Rai, per lanciare la nuova casa editrice del servizio pubblico.
Week end sportivo/ Fitness e super sport sulla spiaggia di Bibione
Premio Biagio Agnes: tra i riconoscimenti Mieli, Mauro e Cerretelli
«Il Sud può essere motore di sviluppo del Paese, ma servono infrastrutture». Stefan Pan, vicepresidente di Confindustria e presidente del consiglio delle rappresentanze regionali, è intervenuto ieri a Sorrento al dibattito "Nord e Sud imprenditori a confronto".
Memorie dalla televisione italiana degli anni Ottanta e Novanta
Nell'immagine: un momento della cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa in Televisione, Cinema, Produzione Multimediale a Mike Bongiorno. A sinistra: Rosario Fiorello, showman italiano. A destra: Mike Bongiorno, showman italo-americano (1924 - 2009). Milano, Università IULM, 14 dicembre 2007. In Italia, è stata la televisione ad introdurre gli italiani nella modernità. Gli anni Ottanta e Novanta, in particolare, furono l'età dell'oro dell'intrattenimento televisivo in Italia, con ...
Addio a Fabrizio Frizzi, una vita in televisione dalla Tv dei ragazzi ai «Soliti ignoti»
Poco più che ragazzino, era già in Tv. Simpatico, perbene, perfettamente a suo agio davanti alle telecamere, sembrava il classico predestinato. A che cosa? Allo scettro che era appartenuto ai vari Corrado, Mike Bongiorno e Pippo Baudo: voleva e poteva diventare il migliore di tutti, tra i
Morto Bibi Ballandi, manager di Fiorello e signore della Tv italiana
Dalla musica alla televisione. Un percorso che hanno seguito molti manager e produttori partiti tra gli anni Sessanta e i Settanta e «arrivati» tra gli Ottanta e i Novanta. Lui lo ha fatto a modo suo, assecondando l'intuito, curando le relazioni umane prima che quelle professionali, mettendoci
Super Pippo Baudo, il presentatore tv ha 80 anni
Pippo Baudo, all'anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, compie oggi 80 anni. Ha raccontato di essersi innamorato dello spettacolo a sette anni, da quando nella sua Militello cominciò a seguire il varietà. Da allora ha attraversato tutto lo spettro possibile dello spettacolo facendo teatro,
Italiani e risparmio / Milly Carlucci, conduttrice Tv
Dei nostri risparmi se ne occupano mio marito che è imprenditore e mia figlia Angelica che ha anche studiato economia alla London School of Economics. Resta tutto in famiglia e ovviamente mi fido di loro. Dell'argomento comunque ne abbiamo sempre discusso tutti.
L'inchiesta di Plus 24: gestire risparmi e investimenti è difficile anche per i vip
«Dei nostri risparmi se ne occupano mio marito che è imprenditore e mia figlia Angelica che è laureata in economia», spiega la conduttrice Tv Milly Carlucci, mentre il meteorologo Luca Mercalli si tiene fuori: «Risparmi? Ho solo il conto corrente. Sono uscito dai prodotti finanziari una decina di
1-10 di 29 risultati