Tornare ad essere in viaggio con la fotografia
Tre eventi da non perdere: la retrospettiva di Friedlander, la lotta Yanomami di Andujar e i fotografi del Fotograf Festival praghese da consultare ora via web
Al Palais de Tokyo l'artista franco-tedesca Ulla von Brandenburg
Colate di tessuti e manichini creano un inquietante spazio teatrale
Morta Juliette Greco, voce della Parigi esistenzialista
A 93 anni scompare l'ultima icona della chanson francaise. Cantò Prévert, Ferré e Brel, amò Miles Davis e fu la regina di Saint Germain ai tempi di Sartre e Camus
Jimi Hendrix, 50 anni fa la morte: incidente coi farmaci o «rituale» religioso?
E' per eccellenza la figura «cristologica» del rock. Un libro di Gentile e Crema riporta in luce il mistero dei suoi ultimi giorni: potrebbe aver messo alla prova la sorte
Roccella Jazz e Meeting del Mare, tornano i festival del Sud
La kermesse calabrese ospita Renzo Arbore e Brunori Sas, quella campana Colapesce, Dimartino e Fulminacci. Edizioni all'insegna delle misure di prevenzione del contagi
Musica, aiuti per 32 milioni: decreti pubblicati entro fine agosto
Il governo vara tre Dm a sostegno di discografia ed editoria, concerti e club. In più il Decreto Agosto rifinanzia l'indennità per i lavoratori dello spettacolo
Paolo Fresu: «La musica è il mio modo di dare un contributo al mondo con un'idea di bellezza e di poesia»
Miles Davis e il canto popolare Adios, Nugoro amada, Lucio Dalla e Richard Strauss. E poi vecchi jukebox, mangiadischi e bande di paese. L'educazione artistica del trombettista sardo raccontata come in un romanzo di formazione
MILES DAVIS, 1959. IL MONDO, OGGI
Scrive Carlo Moretti che la sera del 25 agosto 1959 a New York, Miles Davis sta fumando proprio di fronte all'ingresso del Birdland sulla 52esima strada, dove tra poco terrà un concerto. Gli si avvicina un poliziotto: "Te ne devi andare di qui". "Ma io qui ci lavoro" gli risponde Miles indicando il suo nome sul cartellone illuminato lì a fianco. Il poliziotto si gira e fa un cenno a un suo collega che senza dire nulla con il manganello colpisce Miles alla testa una, due volte. Miles sanguin...
Su "IL" la moda è un'opera d'arte
Si intitola "IL-serie#1" il progetto ideato, per il mensile del Sole24Ore, dal noto curatore d'arte Milovan Farronato. Un ciclo originale di opere, ispirate alla moda e realizzate in esclusiva. Un numero dunque da collezione, che ha per protagonista l'artista pluri-premiata, Leone d'argento alla 55. Biennale di Venezia, Camille Henrot
Dopo "Whiplash" e "La La Land", adesso è il momento di "The Eddy"
Dopo i due celebri film, Damien Chazelle continua il suo percorso "jazzistico" andando a formare una sorta di trilogia con una nuova serie tv da lui diretta disponibile su Netflix
1-10 di 180 risultati