Il "vostro irriverente silenzio": Fabrizio Gifuni racconta il j'accuse di Aldo Moro
Lo spettacolo, scritto, diretto ed interpretato dall'attore si basa sul volume filologicamente aggiornato nel 2019 del carteggio dell'allora presidente della Democrazia Cristiana, ucciso dalle Br
Adriano Giannini e questo insolito agosto nell'azzurro mare italiano
Il trasferimento a Milano e poi il lockdown, momento che l'attore ammette di aver usato per immaginare nuovi progetti anche con la moglie, Gaia Trussardi, a cominciare dalle favole per bambini. Ora le vacanze e poi chissà forse il teatro «una volta o l'altra, ma devo ancora trovare un progetto che faccia per me», dice
Il teatro (ma anche la vita) secondo Massimo Popolizio
L'attore, allievo prediletto di Luca Ronconi, che fino all'emergenza Coronavirus era impegnato in una tournée trionfale con "Un nemico del popolo", si racconta a "IL" e dice: «Il palco ti insegna a stare al mondo: gli attori hanno successo solo se vivono il palcoscenico come una comunità»
Vi presento il biathlon, l'arte della sofferenza
La fatica di una disciplina che richiede resistenza, tenacia e concentrazione. Il legame con l'Italia. Le ragioni del "no" a "Playboy"
Chi vince il Tour e le sue tappe? Come allenarsi? Il ciclismo corre tra Big data e machine learning
E' la giornata mondiale delle emoji: tutto quello che c'è da sapere sulle origini
Oggi 17 luglio ricorre il World emoji day 2018, la giornata delle popolari "faccine". Si tratta di una giornata istituita nel 2014, scelta perché è la data che compare sull'emoji che raffigura il calendario.Il creatore del noto segno grafico che ha fatto enorme fortuna sul web è Scott Fahlman,
Creare le collonne sonore da una fotografia
Che suono può avere piazza Tienanmen a Pechino? O di un porticciolo finlandese al crepuscolo? O, ancora, un finale di serata by the river a Buenos Aires? Un nuovo progetto collaborativo a cura di una piattaforma americana denominato "Sound photography", sta raccogliendo contributi in tutto il mondo da parte di fotografi e musicisti per creare un database di immagini e suoni geolocalizzati su una mappa del globo: è il più grande finora mai realizzato e al momento ci sono 166 artisti coinvolti d...
Immersione nelle tragedie umanitarie
La tecnologia può giocare un ruolo molto più importante di quanto si pensi nelle crisi umanitarie. Al recente "re:publica 18" di Berlino, l'evento dell'anno in Germania per i temi legati a giornalismo, media e innovazione digitale, alcuni panel erano dedicati a spiegare come la realtà virtuale aiuti non poco a raccontare in maniera nuova e arricchita la tragedia dei 66 milioni di profughi nel mondo che, a causa delle guerre, sono costrette ad abbandonare le case e i Paesi d'origine. In uno di ...
Tutto quello che c'è da sapere sugli emoji
La consacrazione planetaria delle "faccine" non ha più limiti: dopo l'ingresso al MoMa nel 2016, arriva la notizia che Standards Manual - gli editori indipendenti newyorchesi ritenuti un punto di riferimento dalla community di graphic design mondiale -, lancia su Kickstarter l'acquisto del primo manuale cartaceo interamente dedicato agli Emoji, i famosi caratteri originari per chattare col telefono. A questo punto, mentre già qualcuno parla di Nobel, il mondo prende definitivamente coscienza c...
Se anche l'aeroporto di Roma si affida ai Big data
Le nuove tecnologie stanno aiutando a migliorare la gestione dei servizi nelle grandi aziende che vivono a stretto contatto col pubblico. L'aeroporto di Roma Fiumicino, ad esempio, è entrato in una nuova, promettente, era grazie a un progetto di innovazione tecnologica legato ai Data. Distintosi in negativo fino a qualche anno fa per i problemi con i bagagli, gli incendi al Terminal e altre "amenità", la notizia è che Fiumicino è stato appena premiato come miglior Hub europeo per la qualità dei ...
1-10 di 99 risultati