Michele Pignatelli è vice caposervizio della redazione Esteri del Sole 24 Ore. Nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1970, è laureato in Lettere moderne. Giornalista professionista dal 1999 (dopo aver frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino), ha lavorato prima per Radio Popolare, poi per Radio 24, l’emittente radiofonica del Sole 24 Ore. Dal 2006 è passato al quotidiano, nella redazione Esteri, dove si è specializzato soprattutto in tematiche inerenti l’Europa e l’Unione europea, con una particolare attenzione ad alcuni Paesi o aree geografiche: Irlanda, Olanda e Paesi scandinavi, Paesi baltici.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: Europa, Ue, Paesi nordici e baltici
- 30 novembre 2023
Debito, inflazione e impennata dei mutui: così la Svezia è finita in recessione
Nuovo calo del Pil e la Svezia finisce in recessione tecnica. Nessun allarme per ora, ma le prospettive per la maggiore economia nordica non sono rosee
- 24 novembre 2023
Wilders, chi è il sovranista che ha conquistato l’Olanda
Da anni protagonista della politica olandese, il leader dell’ultradestra questa volta punta a governare. Ma dovrà trovare alleati
- 23 novembre 2023
Olanda: stravince l’ultradestra di Wilders con il 23,8% dei voti
Un successo clamoroso e oltre le aspettative per il Pvv, il Partito per la libertà di Geert Wilders. L’ultradestra del leader islamofobo, che da anni vive sotto scorta, ha vinto ampiamente le elezioni anticipate olandesi: 37 seggi e il 23,5% dei voit a scrutinio ormai avanzato.
- 21 novembre 2023
Elezioni in Olanda tra emergenza case e crisi migratoria: chi sarà il successore di Mark Rutte
Temi economici al centro delle elezioni anticipate che designeranno l’erede di Rutte. Corsa incerta per il primato, guadagna consensi l’ultradestra di Wilders
- 14 novembre 2023
Contrordine a Schiphol, i voli non saranno tagliati per ridurre il rumore
I voli in uno dei più trafficati aeroporti d’Europa non saranno tagliati del 10%.Il governo olandese si è arreso alle pressioni di Usa e Ue
- 14 ottobre 2023
Welfare 4.0, così la Finlandia fa da apripista: natura, valori e Stato digitale
Primato Ue grazie a un settore pubblico digitalizzato con servizi su misura al cittadino, investimenti in innovazione, formazione e aziende hi-tech
- 13 ottobre 2023
Nokia cambia pelle: dai telefonini alle reti 5G
Sinonimo di telefono cellulare tra anni Novanta e Duemila, l’azienda è ripartita concentrandosi su reti mobili e infrastrutture
- 25 settembre 2023
Batterie di sabbia: così la Finlandia accelera la transizione energetica
Già usate per il teleriscaldamento, fanno parte dei più innovativi sistemi di accumulo di energia che iniziano a farsi strada anche in Italia
- 26 agosto 2023
Olanda, parte la corsa al dopo Rutte: in campo Timmermans e l’indipendente Omtzigt
A tre mesi dalle elezioni anticipate, inizia la campagna elettorale, con la definizione dei candidati e le prime bozze dei programmi
- 08 agosto 2023
Crolla l’export cinese a luglio, la frenata più brusca dall’inizio della pandemia
Il commercio cinese rallenta più del previsto, per effetto di una domanda più debole. Nuove incognite sulla ripresa della seconda economia mondiale
- 10 luglio 2023
Colpo di scena a L’Aja, Rutte lascia la politica olandese
Con un annuncio a sorpresa in Parlamento, il 56enne primo ministro più longevo della storia olandese ha dichiarato che uscirà di scena.
- 09 luglio 2023
La caduta del governo olandese nuova incognita per l’Europa
La fine del Rutte IV conferma la delicatezza delle politiche migratorie ma aggiunge anche ulteriore incertezza in vista delle prossime elezioni europee
- 09 giugno 2023
Ambiente, la rivolta degli agricoltori che scuote l’Olanda
Gli agricoltori, penalizzati dalle norme ambientali Ue e dalla stretta del governo, votano in massa il nuovo partito BBB
- 25 aprile 2023
«In Austria stop al drenaggio fiscale e benefit sociali indicizzati contro l’inflazione»
Le misure del Governo di Vienna per far fronte alla crisi energetica, difendere il potere d’acquisto delle famiglie e sostenere le imprese
- 04 aprile 2023
La Finlandia entra nella Nato, Mosca reagisce: pronti a rafforzarci a Nordovest
Una cerimonia al quartier generale della Nato a Bruxelles ha sancito l’ingresso formale di Helsinki, 31esimo membro dell’Alleanza atlantica
- 03 aprile 2023
Finlandia: Sanna Marin affondata da crisi economica e populisti
Vittoria dei conservatori guidati da Petteri Oppo alle elezioni politiche finlandesi, solo terzi i socialdemocratici della giovane premier dietro ai populisti euroscettici. Nel Paese che confina con la Russia pesano rallentamento economico e immigrazione
Finlandia, vincono i Conservatori di Orpo. Marin ammette la sconfitta
La Coalizione nazionale ha vinto le elezioni e il loro leader Orpo è il premier in pectore. Terzi i Socialdemocratici di Marin, alle spalle dei populisti
- 02 aprile 2023
Edifici del futuro: emissioni zero e salotto cittadino, così la biblioteca di Helsinki
Visita alla Biblioteca centrale Oodi di Helsinki, gioiello architettonico a emissioni quasi zero, che è un inno alla democrazia e alla modernità.
- 31 marzo 2023
Finlandia, così l’economia pesa sul voto: corsa a tre per la vittoria
Difficile riconferma per la premier socialdemocratica Marin, che deve fronteggiare il conservatore Orpo e la populista Purra. Debito pubblico e immigrazione temi chiave
- 29 marzo 2023
Finlandia a un passo dalla Nato: così Helsinki rafforzerà l’Alleanza
Superato il veto turco e ricevuta la ratifica ungherese, la Finlandia si prepara a entrare prima della Svezia. Una svolta storica che porterà benefici indubbi alla Nato