Michele Pignatelli è vice caposervizio della redazione Esteri del Sole 24 Ore. Nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1970, è laureato in Lettere moderne. Giornalista professionista dal 1999 (dopo aver frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino), ha lavorato prima per Radio Popolare, poi per Radio 24, l’emittente radiofonica del Sole 24 Ore. Dal 2006 è passato al quotidiano, nella redazione Esteri, dove si è specializzato soprattutto in tematiche inerenti l’Europa e l’Unione europea, con una particolare attenzione ad alcuni Paesi o aree geografiche: Irlanda, Olanda e Paesi scandinavi, Paesi baltici.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: Europa, Ue, Paesi nordici e baltici
- 22 maggio 2022
«Perché sul sì a Finlandia e Svezia la Nato si gioca la credibilità futura»
Il ministro degli Esteri lituano Landsbergis spiega i vantaggi dell’allargamento per l’area baltica, ma avverte: al sicuro solo con un cambio di regime in Russia
- 12 maggio 2022
Finlandia nella Nato: sì di premier e presidente. Mosca «risponderà alla minaccia»
Presidente e premier hanno sciolto le riserve sulla domanda di adesione, a cui manca ora solo il via libera del Parlamento. E a giorni potrebbe aggiungersi la Svezia
- 05 maggio 2022
Così la Finlandia, a un passo dalla Nato, dice addio all’energia russa
Il ministro per il Commercio estero Ville Skinnari assicura che Helsinki deciderà da Stato sovrano. E si prepara da tempo ad assorbire i danni economici dello scontro
- 28 aprile 2022
Carceri affollate? La Danimarca affitta celle in Kosovo per gli stranieri
Formalizzata mercoledì un’intesa che riguarderà i detenuti di Paesi non Ue. Intanto il governo valuta l’invio in Ruanda dei richiedenti asilo
- 22 aprile 2022
Le sanzioni occidentali stanno davvero logorando l’economia russa?
Il discorso si fa più complesso se dall’elenco delle sanzioni si passa a una prima valutazione degli effetti
- 10 aprile 2022
S&P declassa il debito estero russo: «Default selettivo»
Peggiora la valutazione dell’agenzia di rating dopo che Mosca ha pagato in rubli un Eurobond in dollari scaduto lunedì 4 aprile
- 08 aprile 2022
La Lituania fa da battistrada: interrotto l’import di gas russo
Dall’inizio del mese forniture rimpiazzate da gas liquefatto norvegese e americano. Con le altre repubbliche baltiche punta anche a staccarsi dalla griglia elettrica post sovietica per allinearsi all’Europa
- 24 marzo 2022
«Ucraina 24.02.2022», un instant book sull’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa
In edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il libro delle firme del Sole 24 Ore - per la serie 24+/Bussole che analizza la brusca escalation che ha riportato la guerra in Europa
«Ucraina 24.02.2022», il libro del Sole sulle conseguenze della guerra in Europa
Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile l’instant book. Per gli abbonati di 24+ uno sconto riservato del 20 per cento
- 23 marzo 2022
Gas, petrolio, elettricità: così la Lituania riduce la dipendenza da Mosca
Non solo è tra i Paesi più decisi nel chiedere sanzioni Ue sull’energia russa: la Lituania si muove anche autonomanente per affrancarsi da Mosca
- 18 marzo 2022
Neutralità «austriaca» per l’Ucraina? Perché è un modello difficile da replicare
Tra i modelli di Paese neutrale proposti da Mosca a Kiev per un cessate il fuoco, quello forse più interessante è l’Austria. Ma le differenze sono marcate
- 10 marzo 2022
Ombrello Nato e milizie volontarie: così i Baltici si preparano a un attacco russo
Dopo l’invasione dell’Ucraina, i Paesi baltici sono in prima linea nel sostegno a Kiev, chiedono massimo supporto agli alleati e prendono le contromisure
- 04 marzo 2022
Perché la guerra ucraina spinge Svezia e Finlandia verso la Nato
La minaccia russa ha riacceso nei due Paesi scandinavi il dibattito sull’ingresso nell’Alleanza, cambiando l’orientamento dell’opinione pubblica
- 04 febbraio 2022
Raffica di dimissioni, Boris Johnson sempre più solo al comando
È salito a cinque il numero di consiglieri e collaboratori dimissionari di Johnson. Il premier ostenta sicurezza, ma aumentano le richieste di dimissioni
- 27 gennaio 2022
Crisi ucraina: così Putin spinge Svezia e Finlandia verso la Nato
L’escalation militare potrebbe spingere i due Paesi scandinavi, preoccupati per la sicurezza, a indire un referendum sull’adesione
- 30 dicembre 2021
Meno frugale e più europeista: così l’Olanda cambia rotta e dice sì alla spesa
Dai negoziati più lunghi della storia olandese emerge un governo di rottura con la tradizione rigorista e “frugale” della storia recente del Paese.
- 14 dicembre 2021
Taiwan e diritti, è crisi diplomatica tra la piccola Lituania e il gigante Cina
Si aggrava lo scontro tra Lituania e Cina, innescato dall’apertura di un ufficio di rappresentanza di Taiwan. Vilnius denuncia un boicottaggio commerciale, Pechino smentisce
- 02 dicembre 2021
Austria, addio al Wunderkind: l’ex cancelliere Kurz lascia la politica a 35 anni
Sebastian Kurz lascia la politica e innesca una reazione a catena nella politica austriaca, con le dimissioni anche dell’attuale cancelliere Schallenberg
- 24 novembre 2021
Svezia, Andersson prima donna premier solo per poche ore
Magdalena Andersson, leader socialdemocratica, si dimette a poche ore dall’insediamento per l’uscita dal governo dei Verdi. Lunedì 29 nuovo tentativo
- 01 novembre 2021
Hallberg: «Autonomia strategica? Alla Ue servono partnership globali»
Di fronte alla carenza di materie prime e alle strozzature nella supply chain, per la ministra del Commercio svedese il protezionismo non è una soluzione