Michele Pignatelli è vice caposervizio della redazione Esteri del Sole 24 Ore. Nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1970, è laureato in Lettere moderne. Giornalista professionista dal 1999 (dopo aver frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino), ha lavorato prima per Radio Popolare, poi per Radio 24, l’emittente radiofonica del Sole 24 Ore. Dal 2006 è passato al quotidiano, nella redazione Esteri, dove si è specializzato soprattutto in tematiche inerenti l’Europa e l’Unione europea, con una particolare attenzione ad alcuni Paesi o aree geografiche: Irlanda, Olanda e Paesi scandinavi, Paesi baltici.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: Europa, Ue, Paesi nordici e baltici
- 10 gennaio 2023
Schiarita Ue-Londra su Brexit: database per monitorare le merci britanniche
L’accesso dell’Unione europea ai sistemi informatici del Regno Unito potrebbe sbloccare il Protocollo sull’Irlanda del Nord, che paralizza anche la politica a Belfast
- 29 novembre 2022
Parchi eolici offshore galleggianti, nuova frontiera delle rinnovabili in Norvegia
L’impianto Equinor di Hywind Tampen per ora fornirà elettricità a giacimenti di gas e petrolio ma è un test per un’ulteriore accelerazione green
- 19 ottobre 2022
Estonia sentinella d’Europa per la cybersicurezza
Vertice a Talllinn, sede del Centro Nato per la difesa day cyberattacchi. Condivisione dati e connessioni sicure per rispondere alla crisi innescata dalla guerra in Ucraina
- 15 ottobre 2022
«Perché in Ucraina è in gioco il futuro dell’architettura di sicurezza europea»
Per il ministro degli Esteri estone, l’Occidente deve abbandonare i tentennamenti e inviare a Kiev più armi pesanti. Nonostante il rischio di escalation nucleare
- 10 settembre 2022
Svezia, il centrodestra scommette sulla sicurezza per scalzare i socialdemocratici
Nel mirino dei Moderati e degli alleati l’aumento della criminalità e il boom di migranti negli anni di governo socialdemocratico. Ma è testa a testa tra i due blocchi
- 26 agosto 2022
La «verde» Norvegia sempre più ricca grazie a gas e petrolio
Oslo primeggia per target sulle emissioni e vendite di auto elettriche, ma il calo dei flussi dalla Russia spinge export e produzione di idrocarburi a livelli record
- 22 maggio 2022
«Perché sul sì a Finlandia e Svezia la Nato si gioca la credibilità futura»
Il ministro degli Esteri lituano Landsbergis spiega i vantaggi dell’allargamento per l’area baltica, ma avverte: al sicuro solo con un cambio di regime in Russia
- 12 maggio 2022
Finlandia nella Nato: sì di premier e presidente. Mosca «risponderà alla minaccia»
Presidente e premier hanno sciolto le riserve sulla domanda di adesione, a cui manca ora solo il via libera del Parlamento. E a giorni potrebbe aggiungersi la Svezia
- 05 maggio 2022
Così la Finlandia, a un passo dalla Nato, dice addio all’energia russa
Il ministro per il Commercio estero Ville Skinnari assicura che Helsinki deciderà da Stato sovrano. E si prepara da tempo ad assorbire i danni economici dello scontro
- 28 aprile 2022
Carceri affollate? La Danimarca affitta celle in Kosovo per gli stranieri
Formalizzata mercoledì un’intesa che riguarderà i detenuti di Paesi non Ue. Intanto il governo valuta l’invio in Ruanda dei richiedenti asilo
- 22 aprile 2022
Le sanzioni occidentali stanno davvero logorando l’economia russa?
Il discorso si fa più complesso se dall’elenco delle sanzioni si passa a una prima valutazione degli effetti
- 10 aprile 2022
S&P declassa il debito estero russo: «Default selettivo»
Peggiora la valutazione dell’agenzia di rating dopo che Mosca ha pagato in rubli un Eurobond in dollari scaduto lunedì 4 aprile
- 08 aprile 2022
La Lituania fa da battistrada: interrotto l’import di gas russo
Dall’inizio del mese forniture rimpiazzate da gas liquefatto norvegese e americano. Con le altre repubbliche baltiche punta anche a staccarsi dalla griglia elettrica post sovietica per allinearsi all’Europa
- 23 marzo 2022
Gas, petrolio, elettricità: così la Lituania riduce la dipendenza da Mosca
Non solo è tra i Paesi più decisi nel chiedere sanzioni Ue sull’energia russa: la Lituania si muove anche autonomanente per affrancarsi da Mosca
- 18 marzo 2022
Neutralità «austriaca» per l’Ucraina? Perché è un modello difficile da replicare
Tra i modelli di Paese neutrale proposti da Mosca a Kiev per un cessate il fuoco, quello forse più interessante è l’Austria. Ma le differenze sono marcate
- 10 marzo 2022
Ombrello Nato e milizie volontarie: così i Baltici si preparano a un attacco russo
Dopo l’invasione dell’Ucraina, i Paesi baltici sono in prima linea nel sostegno a Kiev, chiedono massimo supporto agli alleati e prendono le contromisure
- 04 marzo 2022
Perché la guerra ucraina spinge Svezia e Finlandia verso la Nato
La minaccia russa ha riacceso nei due Paesi scandinavi il dibattito sull’ingresso nell’Alleanza, cambiando l’orientamento dell’opinione pubblica
- 04 febbraio 2022
Raffica di dimissioni, Boris Johnson sempre più solo al comando
È salito a cinque il numero di consiglieri e collaboratori dimissionari di Johnson. Il premier ostenta sicurezza, ma aumentano le richieste di dimissioni
- 27 gennaio 2022
Crisi ucraina: così Putin spinge Svezia e Finlandia verso la Nato
L’escalation militare potrebbe spingere i due Paesi scandinavi, preoccupati per la sicurezza, a indire un referendum sull’adesione
- 30 dicembre 2021
Meno frugale e più europeista: così l’Olanda cambia rotta e dice sì alla spesa
Dai negoziati più lunghi della storia olandese emerge un governo di rottura con la tradizione rigorista e “frugale” della storia recente del Paese.