Michele Pignatelli è vice caposervizio della redazione Esteri del Sole 24 Ore. Nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1970, è laureato in Lettere moderne. Giornalista professionista dal 1999 (dopo aver frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino), ha lavorato prima per Radio Popolare, poi per Radio 24, l’emittente radiofonica del Sole 24 Ore. Dal 2006 è passato al quotidiano, nella redazione Esteri, dove si è specializzato soprattutto in tematiche inerenti l’Europa e l’Unione europea, con una particolare attenzione ad alcuni Paesi o aree geografiche: Irlanda, Olanda e Paesi scandinavi, Paesi baltici.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: Europa, Ue, Paesi nordici e baltici
- 25 aprile 2023
«In Austria stop al drenaggio fiscale e benefit sociali indicizzati contro l’inflazione»
Le misure del Governo di Vienna per far fronte alla crisi energetica, difendere il potere d’acquisto delle famiglie e sostenere le imprese
- 04 aprile 2023
La Finlandia entra nella Nato, Mosca reagisce: pronti a rafforzarci a Nordovest
Una cerimonia al quartier generale della Nato a Bruxelles ha sancito l’ingresso formale di Helsinki, 31esimo membro dell’Alleanza atlantica
- 03 aprile 2023
Finlandia: Sanna Marin affondata da crisi economica e populisti
Vittoria dei conservatori guidati da Petteri Oppo alle elezioni politiche finlandesi, solo terzi i socialdemocratici della giovane premier dietro ai populisti euroscettici. Nel Paese che confina con la Russia pesano rallentamento economico e immigrazione
Finlandia, vincono i Conservatori di Orpo. Marin ammette la sconfitta
La Coalizione nazionale ha vinto le elezioni e il loro leader Orpo è il premier in pectore. Terzi i Socialdemocratici di Marin, alle spalle dei populisti
- 02 aprile 2023
Edifici del futuro: emissioni zero e salotto cittadino, così la biblioteca di Helsinki
Visita alla Biblioteca centrale Oodi di Helsinki, gioiello architettonico a emissioni quasi zero, che è un inno alla democrazia e alla modernità.
- 31 marzo 2023
Finlandia, così l’economia pesa sul voto: corsa a tre per la vittoria
Difficile riconferma per la premier socialdemocratica Marin, che deve fronteggiare il conservatore Orpo e la populista Purra. Debito pubblico e immigrazione temi chiave
- 29 marzo 2023
Finlandia a un passo dalla Nato: così Helsinki rafforzerà l’Alleanza
Superato il veto turco e ricevuta la ratifica ungherese, la Finlandia si prepara a entrare prima della Svezia. Una svolta storica che porterà benefici indubbi alla Nato
- 23 marzo 2023
Così il porto di Anversa-Bruges apre nuovi sbocchi alle imprese italiane
A meno di un anno dalla fusione, il complesso portuale, collegato all’Italia da un’efficiente rete di trasporto intermodale, offre accresciute potenzialità
- 17 marzo 2023
Sì di Erdogan, fumata bianca sulla Finlandia nella Nato. Resta il veto sulla Svezia
Il presidente turco ha dato il suo via libera alla ratifica della domanda di adesione di Helsinki all’Alleanza. Resta invece, almeno per ora, il veto sulla Svezia
- 06 marzo 2023
Energia, Lituania: «Stop al ricatto russo. Avremo l’eolico offshore nel Baltico»
Alla vigilia della visita in Italia, la ministra dell’Economia Armonaitė illustra la strategia lituana e le potenzialità di cooperazione
- 05 febbraio 2023
Pioggia di fallimenti e bolla immobiliare: la Svezia non è più l’«isola felice»
L’ultimo campanello d’allarme per la più grande economia nordica è arrivato dai fallimenti, aumentati il mese scorso del 47% rispetto al gennaio 2022, ai massimi degli ultimi dieci anni. E uno dei settori più colpiti è quello delle costruzioni
- 10 gennaio 2023
Schiarita Ue-Londra su Brexit: database per monitorare le merci britanniche
L’accesso dell’Unione europea ai sistemi informatici del Regno Unito potrebbe sbloccare il Protocollo sull’Irlanda del Nord, che paralizza anche la politica a Belfast
- 29 novembre 2022
Parchi eolici offshore galleggianti, nuova frontiera delle rinnovabili in Norvegia
L’impianto Equinor di Hywind Tampen per ora fornirà elettricità a giacimenti di gas e petrolio ma è un test per un’ulteriore accelerazione green
- 19 ottobre 2022
Estonia sentinella d’Europa per la cybersicurezza
Vertice a Talllinn, sede del Centro Nato per la difesa day cyberattacchi. Condivisione dati e connessioni sicure per rispondere alla crisi innescata dalla guerra in Ucraina
- 15 ottobre 2022
«Perché in Ucraina è in gioco il futuro dell’architettura di sicurezza europea»
Per il ministro degli Esteri estone, l’Occidente deve abbandonare i tentennamenti e inviare a Kiev più armi pesanti. Nonostante il rischio di escalation nucleare
- 10 settembre 2022
Svezia, il centrodestra scommette sulla sicurezza per scalzare i socialdemocratici
Nel mirino dei Moderati e degli alleati l’aumento della criminalità e il boom di migranti negli anni di governo socialdemocratico. Ma è testa a testa tra i due blocchi
- 26 agosto 2022
La «verde» Norvegia sempre più ricca grazie a gas e petrolio
Oslo primeggia per target sulle emissioni e vendite di auto elettriche, ma il calo dei flussi dalla Russia spinge export e produzione di idrocarburi a livelli record
- 22 maggio 2022
«Perché sul sì a Finlandia e Svezia la Nato si gioca la credibilità futura»
Il ministro degli Esteri lituano Landsbergis spiega i vantaggi dell’allargamento per l’area baltica, ma avverte: al sicuro solo con un cambio di regime in Russia
- 12 maggio 2022
Finlandia nella Nato: sì di premier e presidente. Mosca «risponderà alla minaccia»
Presidente e premier hanno sciolto le riserve sulla domanda di adesione, a cui manca ora solo il via libera del Parlamento. E a giorni potrebbe aggiungersi la Svezia
- 05 maggio 2022
Così la Finlandia, a un passo dalla Nato, dice addio all’energia russa
Il ministro per il Commercio estero Ville Skinnari assicura che Helsinki deciderà da Stato sovrano. E si prepara da tempo ad assorbire i danni economici dello scontro