«I masnadieri», il Verdi più innovativo e spregiudicato
Un libretto graffiante e spudorato. E poi il canto secondo la tradizione, ma poi sconvolto, sottolineato da accompagnamenti in orchestra spigolosi e urticanti
Una «Gazza» senza il cuore rossiniano
Povera Gazza: ritorna alla Scala dove mancava dal 1841 e suscita una gazzarra come tocca di solito solo alle opere del grande repertorio. La più clamorosa e inaspettata arriva già subito dopo la Sinfonia, la pagina più nota. Anzi, l'unica pagina nota del melodramma del venticinquenne Rossini.
Giovanna è forte in platea
Viva Verdi, si torna a dire a Parma. Prima sussurrando, per scaramanzia, poi via via sicuri. Il Festival quest'anno va alla grande: teatri sempre esauriti, incassi mai così alti (i prezzi sono anche aumentati). E ovunque senti parlare in tedesco, olandese, francese, con una calata di stranieri - in
Oberto mafioso di successo alla Scala
Il presagio romantico al Rossini Opera Festival
In tempi di brulicare festivaliero, giova ricordare che ci sono ancora degli appuntamenti che la cultura la fanno sul serio. Cultura con la c maiuscola, come ne
Gli appuntamenti nelle Marche