I numeri del ceta e le tifoserie della politica
Il dibattito sul Ceta, l'accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, negli ultimi giorni ha animato uno scambio di vedute tra i due sottosegretari agli Esteri, Manlio Di Stefano e Ivan Scalfarotto, e parte della stampa. Le posizioni dei due membri del governo sono agli antipodi:
Europe Leaders' Cooperation Dialogue: intervista a Mattia Marino
Il giorno 2 dicembre si raduneranno in Cina circa 300 rappresentanti di grandi aziende, organismi multilaterali, governi nazionali e istituzioni provenienti da Europa e Asia per partecipate alla seconda edizione del Asia - Europe Leaders' Cooperation Dialogue. Luogo dell'incontro: Chongqing, città chiave della Go West Strategy e uno dei punti di partenza della Belt and Road Initiative. Città che ci sta anche molto a cuore, considerato che da ormai 12 anni la Scuola Sant'Anna ha stabilito a Chon...
Dazi Usa, un conto salato per l'Italia: «Per noi conto da 4,5 miliardi»
Presentato l'impatto delle possibili tariffe anti Ue sul caso Airbus: solo la Francia colpita di più, il governo chiede un riequilibrio. Vino e alimentare sotto tiro
Nel 2018 export trainato dai mercati Ue (+4,1%) ma crescono India, Usa e Canada
Sul rallentamento nelle aree extra-Ue hanno influito l'apprezzamento dell'euro, l'aumento delle tensioni nelle politiche commerciali e la debolezza di alcune tradizionali aree di sbocco nel Mediterraneo e in Medio Oriente. Resta limitata la quota di mercato in Cina (0,9 per cento) a fronte della grande dimensione e forte crescita dei consumi di questo paese
Geraci: con gli Usa parliamo per evitare che nuovi dazi colpiscano l'Italia
NEW YORK - L'Italia sta cercando di ridurre al minimo i rischi di nuovi dazi americani contro prodotti del "made in Italy", che potrebbero venire colpiti da escalation nelle guerre dei dazi. Michele Geraci, Sottosegretario di Stato al Commercio internazionale e all'Attrazione degli Investimenti
La carta delle alleanze per crescere sui mercati globali
Di fronte ai competitor tedeschi o francesi - giganti con ricavi attorno o sopra il mezzo miliardo di euro e alle spalle istituzioni pubbliche che investono sulle strutture e gli immobili, consentendo loro di concentrarsi su contenuti e servizi - le fiere italiane sembrano dei nanetti da giardino
Via della Seta: "Le opportunità prevalgono sui rischi"
UDINE - Si respira un vento favorevole per il decollo di co-produzioni audiovisive tra Italia e Cina e la realizzazione di film asiatici in Italia, mentre tra due mesi dovrebbe partire una nuova missione di imprese italiane in Cina per cercare di cogliere opportunità di affari e partnership sulla
FEFF: Udine hub culturale della Via della Seta
Vinitaly sbarca in Cina. Dal 2020 a Shenzhen arriva Wine to Asia
Una manifestazione sul vino a Shenzhen come piattaforma per promuovere stabilmente le etichette made in Italy in Cina. La prima edizione si terrà nel 2020 e sarà realizzata in partnership da Veronafiere-Vinitaly e un socio cinese. Confermando quindi le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi (si
Italia-Cina: cosa c'è negli accordi sulla Via della Seta. Dossier per 20 miliardi potenziali
1-10 di 53 risultati