Michele Boldrin
Trust project- 05 marzo 2025
La guerra dei dazi
Messico, Canada e Cina sono i primi Paesi colpiti dai dazi statunitensi. Timori per l'Unione europea minacciata da altri dazi annunciati dal presidente Trump e che hanno fatto affondare le Borse europee.Ne parliamo con Massimiliano Giansanti (nella foto), presidente Confagricoltura e l'economista, Michele Boldrini.
- 14 novembre 2024
Gli USA a Trump. La politica economica che verrà
La politica economica che sarà con l'avvento di Trump e l'intromissione di Elon Musk in questioni italiane sono alcuni dei temi che commentiamo con l'analista e imprenditore Alberto Forchielli ospite in studio.
- 15 ottobre 2024
Migranti, prima nave in Albania
Sono migranti maschi, intercettati in acque internazionali e provenienti da Paesi considerati «sicuri» le persone trasportate sulla prima nave con destinazione i centri allestiti in Albania. Parliamo di questo e di attualità internazionale con il contributo di Alberto Forchielli ospite in studio.
- 26 settembre 2024
Israele pronta a un'incursione in Libano
Libanesi in fuga senza meta per i continui raid israeliani e il timore, sempre più concreto, che un'invasione dal vicino Paese sia prossima. Ne parliamo con Fra Toufic Bou Mehri, frate minore della Custodia di Terra Santa e superiore del convento di Tiro nel sud del Libano che sta ospitando nella sua parrocchia centinaia di profughi. Con Alberto Forchielli, ospite in studio, ci occupiamo invece del problema della burocrazia che sta rallentando la messa in sicurezza dei territori colpiti dalle alluvioni.
- 21 marzo 2024
La Zanzara del 21 marzo 2024
Continua il Rocco-gate. L'avvocato Bernardini de Pace ci dice la sua.Stefano Valdegamberi ha controllato le regolari elezioni russe. Michele Boldrin non è d'accordo. Muhamer, filorusso, ci racconta invece il suo statuto da supporter di Putin.Vera Gemma sta con Rocco Siffredi. All'attacco.Le gemelline di Onlyfans non fanno esplicito ma si baciano. Tra sorelle. Gemelle.
- 08 gennaio 2024
La Zanzara del 8 gennaio 2024
SIAMO TORNATI. GABBIE APERTE. Qualcuno direbbe discarica apertissima.Subito all'attacco... presente!La Zanzara lavora per la Digos. Giovanni da Roma si autodenuncia in diretta. "Io faccio il presente da 35 anni, ora voto la Meloni"Il re degli inventori, il Geco Supporto Baracchino, è confuso. Leo è fascista. E non ha paura di dirlo. Michele Boldrin a muso duro contro il conduttore. Che scontro!Andrea Ruggieri è a Miami. Ma va all'attacco della proposta forzista sui Taxi...
- 03 ottobre 2023
La Zanzara del 3 ottobre 2023
Parenzo ricostruisce i fatti di Torino, Cruciani va all'attacco. Scontro durissimo.Michele Boldrin, collegato male, difende gli studenti torinesi. Molto arrabbiato con Cruciani.Edward Luttwak e l'immigrazione. Collegamento importante.Filippo Champagne e Nevio lo Stirato, nuove avventure in gaina solo a La Zanzara. Ovviamente sempre stirati, alla canna del gas. POVERI! Filippo è meglio di Giorgetti.Barbara, bodybuilder, ha 2.000 cc di seno. E poi... racconta la sua crescita muscolare.
- 21 maggio 2023
Salone del Libro, pro e contro la protesta e quando supera il limite e diventa censura
Nell'ambito delle moltissime iniziative promosse dal Salone del Libro, una ha fatto molto “rumore”, sia per quello che è accaduto a Torino, sia per i commenti che ha suscitato. Ci riferiamo ovviamente alla presentazione del libro Una famiglia radicale a firma di Eugenia Roccella, già attiva
- 13 febbraio 2023
La Zanzara del 13 febbraio 2023
Secondo Parenzo c'è buio su Milano. Si, la destra ha vinto in Lombardia e Lazio.Scontro frontale tra Anna e Francesco da Roma. Occhio agli schizzi di sangue.Non si placano i toni: Vittorio da Roma attacca prima Berlusconi poi l'ambasciatore Pupi d'Angieri . Nel mentre Parenzo fa imbestialire il rappresentante diplomatico del Belize. "Dammi l'indirizzo, ti vengo a prendere a calci in cu*o"Il Prof.Michele Boldrin racconta come B. "is Bulls**t". Lo dice mentre è dal meccanico.
- 06 maggio 2021
Brevetti sui vaccini anti-Covid: perché Biden fa bene a volerli sospendere
La misura ridimensiona monopoli artificiali, non disincentiva l’innovazione e danneggia solo in parte le rendite delle compagnie che hanno ricevuto ricchi aiuti statali. La necessità di un risarcimento.
- 09 ottobre 2020
I giovani economisti italiani vanno lontano
Nel 1990, dopo che l'Economist aveva citato Alberto Alesina tra gli economisti quarantenni che avrebbero prima o poi vinto il Nobel, Ricardo Franco Levi fece sul Corriere della Sera il ritratto dei dieci economisti italiani più promettenti, a partire da Francesco Giavazzi e Ignazio Visco. Tre
- 12 aprile 2020
Le due mosse per evitare il collasso dell’economia italiana
Per bloccare il rischio di disintegrazione del sistema economico bisogna offrire un reddito alle persone cui abbiamo ordinato di non lavorare. Ma senza una graduale riapertura non vi è misura fiscale o finanziaria che tenga
- 06 marzo 2020
Coronavirus, quali Paesi nel mondo sono più attrezzati per l’emergenza?
Il numero dei posti letto in terapia intensiva è calato quasi dappertutto negli ultimi 20 anni, ma in alcuni sistemi si è cercato di contenere i tagli. Il ruolo del pubblico e del privato nei confronti dell’epidemia.
- 03 luglio 2019
Euro e fake news, il ruolo delle élite per un’Italia nuova
Gli intellettuali devono far luce su chi e cosa ha condotto il Paese a questa situazione, per poi ripartire
- 21 giugno 2019
«Liberi oltre le illusioni», 40 esperti in streaming contro le fake news economiche
Nemici delle fake news e della manipolazione dei fatti in economia - Michele Boldrin, economista, Gianluca Codagnone, Investment Banker, Costantino De Blasi, imprenditore, e Thomas Manfredi, statistico economico - nel giugno 2018 hanno iniziato, via YouTube, un'operazione di divulgazione e commento
Puoi accedere anche con