Michela Finizio è redattore e social media editor al Sole 24 Ore. Classe 1982, mamma di due bambini, è giornalista professionista dal 2008. Ha conseguito una laurea triennale in Scienze della comunicazione a Padova, dove è nata e cresciuta. Nel 2004 ha frequentato a Milano un corso annuale del Fondo sociale europeo in videogiornalismo che le ha permesso di collaborare con la redazione di Telenova.
Ha scritto in passato per Padovando.com e per altre testate minori, per poi approdare tramite due stage nel 2007 e nel 2008 nella redazione del Sole 24 Ore dove, dopo sei anni di collaborazione, è stata assunta.
Ha lavorato per la redazioni dei dorsi regionali, Casa24, Nòva, Domenica, Impresa e Territori e per il sito internet del Sole 24 Ore. Dal novembre 2013 è in forza alla redazione del Lunedì dove segue temi normativi, fiscali ed economici.
Cura l’elaborazione di alcune storiche classifiche del Sole 24 Ore, tra cui l’Indice della criminalità e la Qualità della vita.
Collabora con il blog Infodata che si occupa di data jorunalism e coltiva la sua passione per le visualizzazioni grafiche di contenuti giornalistici.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: social network, innovazione, statistiche, data journalism, norme e mercato immobiliare
- 23 maggio 2022
È nelle città intermedie che la storia incontra un futuro più sostenibile
Due anni dopo l’inizio della pandemia nell’inverno 2020, le grandi città si sono riconquistate in buona misura la centralità che avevano
- 21 maggio 2022
730 precompilato, lunedì parte la caccia agli sconti: i beneficiari delle agevolazioni
L’invio del 730 precompilato sarà possibile dal 31 maggio, e a partire da quella data si potrà anche modificare il modello (il termine ultimo per la trasmissione invece è il 30 settembre)
730 precompilato, lunedì parte la caccia agli sconti: i beneficiari delle agevolazioni
L’invio del 730 precompilato sarà possibile dal 31 maggio, e a partire da quella data si potrà anche modificare il modello (il termine ultimo per la trasmissione invece è il 30 settembre)
- 18 maggio 2022
Italiani in fuga da Sud e grandi città. Trieste al top, Milano perde appeal
Dall’analisi dei bilanci demografici mensili del 2021 emerge la mappa delle province che post-pandemia hanno attirato più trasferimenti di residenza interni al Paese. Rispetto al 2019, perde attrattività il capoluogo lombardo
- 17 maggio 2022
Castel Volturno attira residenti grazie al reddito di cittadinanza
L’anno scorso la città ha registrato circa 2mila nuovi residenti provenienti da altri Comuni, per lo più campani, arrivando a quota 29mila abitanti in tutto
- 17 maggio 2022
Il Covid spinge verso i centri minori e accelera la fuga dalle grandi città
Pescara, Pordenone, Marino (Rm) e Luserna San Giovanni (To) tra i Comuni che nel 2021 hanno registrato il miglior saldo migratorio interno al Paese
- 27 aprile 2022
Guerra e crisi: il caro prezzi manda in rosso 5 milioni di famiglie
Deficit di 1.366 euro a fine anno per i nuclei meno abbienti: per loro i rincari pesano il 9,9% sul reddito, contro il 2,8% per i più facoltosi
- 22 aprile 2022
Assegno unico per i figli maggiorenni: arriva la stretta Inps sui requisiti
Controlli mirati sulle quote destinate ai figli tra i 18 e i 21 anni per verificare i requisiti di accesso alla misura: un messaggio Inps precisa il tetto massimo di reddito da rispettare
Assegno unico per i figli maggiorenni: arriva la stretta Inps sui requisiti
Controlli mirati sulle quote destinate ai figli tra i 18 e i 21 anni per verificare i requisiti di accesso alla misura: un messaggio Inps precisa il tetto massimo di reddito da rispettare
Assegno unico per i figli maggiorenni: arriva la stretta Inps sui requisiti
Controlli mirati sulle quote destinate ai figli tra i 18 e i 21 anni per verificare i requisiti: Inps precisa il tetto massimo di reddito da rispettare
- 20 aprile 2022
Congedi per i neopapà: quanti giorni spettano e quando possono essere chiesti
In attesa del Family act, il Governo ha recepito una direttiva Ue per il riordino. Paternità anche nei due mesi precedenti la nascita, fino a 9 mesi facoltativi indennizzati al 30%
Tessuti, salumi, prodotti di carta: sulle Pmi l'effetto a cascata del caro energia
Impossibile fissare prezzi, mentre è a rischio l’apertura stessa degli stabilimenti
- 11 aprile 2022
Alimentari, chimica, metalli: ecco le imprese che pagano il caro elettricità
Metallurgia, alimentare, chimica, carta e tessile tra i settori industriali più energivori. Dopo il Dl Bollette un nuovo pacchetto di aiuti
- 05 aprile 2022
Assegno unico, si apre la corsa ai conguagli: ecco tutto quello che c’è da sapere
Già pagati importi per 4,8 milioni di figli, previsti «aggiustamenti» nei prossimi mesi: arretrati rinforzati a fronte di Isee tardivi o modifiche, ma anche recuperi di cifre percepite non spettanti
- 03 aprile 2022
Papà, passiamo un po' di tempo insieme?
Una nuova puntata dei "Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola...
- 01 aprile 2022
Buste paga di marzo tra nuova Irpef e assegno unico: come verificare se i conti tornano
Taglio ai vecchi bonus per chi ha figli ma solo metà degli interessati riceve il nuovo aiuto Inps. Gli effetti della riforma dell’Irpef
- 30 marzo 2022
Maggiore spesa per 180 miliardi autorizzata finora contro la pandemia
Importi utilizzati per coprire 11 provvedimenti approvati nel 2020 e 2021