Michela Finizio è redattore e social media editor al Sole 24 Ore. Classe 1982, mamma di due bambini, è giornalista professionista dal 2008. Ha conseguito una laurea triennale in Scienze della comunicazione a Padova, dove è nata e cresciuta. Nel 2004 ha frequentato a Milano un corso annuale del Fondo sociale europeo in videogiornalismo che le ha permesso di collaborare con la redazione di Telenova.
Ha scritto in passato per Padovando.com e per altre testate minori, per poi approdare tramite due stage nel 2007 e nel 2008 nella redazione del Sole 24 Ore dove, dopo sei anni di collaborazione, è stata assunta.
Ha lavorato per la redazioni dei dorsi regionali, Casa24, Nòva, Domenica, Impresa e Territori e per il sito internet del Sole 24 Ore. Dal novembre 2013 è in forza alla redazione del Lunedì dove segue temi normativi, fiscali ed economici.
Cura l’elaborazione di alcune storiche classifiche del Sole 24 Ore, tra cui l’Indice della criminalità e la Qualità della vita.
Collabora con il blog Infodata che si occupa di data jorunalism e coltiva la sua passione per le visualizzazioni grafiche di contenuti giornalistici.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: social network, innovazione, statistiche, data journalism, norme e mercato immobiliare
- 20 marzo 2023
È caccia di candidati nell’Eurozona tra posti vacanti e dimissioni
L’indagine Edjnet certifica la carenza di manodopera in diversi Paesi. Intanto cresce il turnover: picco di contratti risolti in Spagna, Francia e Italia
- 16 marzo 2023
Asili nido, riordino nelle rette delle grandi città. Aumenti a Milano e Catania
La ricognizione del Sole 24 Ore del Lunedi ha analizzato le tariffe di asili nido e sezioni primavera di dodici grandi Comuni italiani, modulate in base all’Isee
Asili nido, a Bari e Napoli in arrivo più fondi. Il 36% a territori in forte calo demografico
Ammessi progetti per 2,24 miliardi: più di metà delle risorse a Comuni del Sud, il 15% a territori dove la copertura già supera il 33%. Oltre un terzo dove il calo demografico supererà il 10% entro il 2031
- 13 marzo 2023
Asili nido, a Bari e Napoli più fondi - Il 36% dove vivranno meno bimbi
Ammessi progetti per 2,24 miliardi: più di metà delle risorse a Comuni del Sud, il 15% a territori dove la copertura già supera il 33%. Oltre un terzo dove il calo demografico supererà il 10% entro il 2031
- 09 marzo 2023
Siccità, in 5 mesi il deficit di piogge al 21%: record negativo di scorte idriche
I dati del Cnr certificano che da ottobre a febbraio le precipitazioni risultano in calo di un quinto rispetto alle medie, il 35% in meno al Nord. Carenza più marcata del 2022
- 08 marzo 2023
Meno omicidi ma più donne uccise: in crescita le vittime tra genitori e figli
Il bilancio delle forze di Polizia sulle violenze di genere nel quadriennio 2019-2022 mette in luce un aumento dei femminicidi e dei reati da Codice rosso. In calo i reati spia, tranne le violenze sessuali
- 07 marzo 2023
Femminicidi, in Europa si combatte una guerra (non dichiarata) contro le donne
L’istituto mediterraneo per il giornalismo investigativo (Miir) di Atene inseme a Edjnet ha condotto la prima un’indagine transnazionale sul fenomeno dei femminicidi, ma anche sulla sconcertante carenza di dati aggiornati sul fenomeno
- 27 febbraio 2023
L’Italia non è un Paese per imprese giovani: -6,6% sul 2019. Bolzano in controtendenza
Perse 36mila attività in tre anni, 185mila dal 2011. A Macerata -19,6% e a Bolzano +13,4%. Pesano la demografia e i costi troppo elevati
Covid e locali storici: la coda lunga del virus si abbatte su bar, hotel e ristoranti
Nel 2022 persi 4.800 tra bar, hotel, ristoranti e discoteche. Cala lo stock di esercizi registrati: il leisure paga il conto della pandemia. Dal 2019 addio a 11.214 caffetterie, 849 alberghi e 233 club
- 20 febbraio 2023
Assegno unico, in arrivo la rivalutazione dell’8,1% su importi e maggiorazioni
Da febbraio quota minima a 54,1 euro e massima a 189,2 euro. Aumentano anche le soglie Isee e gli incrementi per madri under 21, doppio reddito e dal terzo figlio in poi. Isee da rinnovare entro la fine del mese: inviate già sei milioni di Dsu
- 11 febbraio 2023
Assegno unico più ricco a febbraio: verso quota 190 euro per metà dei beneficiari
L’Inps sta aggiornando i calcoli per poter iniziare, tra qualche giorno, a erogare le quote di febbraio rivalutate: si applicherà un tasso dell’8,1% circa per gli aumenti di importi e soglie Isee
- 07 febbraio 2023
Italiani all’estero verso quota 6 milioni: la mappa delle partenze provincia per provincia
Il Viminale certifica 127.350 nuove iscrizioni all’Aire nel 2022, anche se la pandemia ha rallentato i progetti migratori definitivi. Sono 10,7 gli iscritti ogni cento residenti under 30, si parte dalle province interne della Bassa Padana
- 01 febbraio 2023
Ue, nascite a picco: ecco come invertire la rotta
I dati elaborati dal Sole 24 Ore in collaborazione con Edjnet fotografano il trend delle nascite dal 2010 al 2021 nei 27 Stati Ue: Germania e Ungheria resistono al calo grazie al numero di figli per donna. Italia sul fondo con Spagna e Malta
- 23 gennaio 2023
Città a 30 all’ora, si parte da 2.700 km di strade già a velocità lenta
In 66 capoluoghi già si applica il limite di velocità che il Comune di Milano vorrebbe ampliare dal 2024 a tutta l’area urbana
- 18 gennaio 2023
Riqualificazioni green solo sul 17% degli edifici scolastici ma cresce la spesa
Il report di Legambiente evidenzia i ritardi nell’efficientamento e nella messa in sicurezza delle scuole, soprattuto al sud. Solo il 4,2% è in classe A, rinnovabili nel 22% degli edifici
Assegno unico, parte la corsa al rinnovo dell’Isee. A febbraio mensilità più ricca
Entro il 28 febbraio va rinnovato l’indicatore altrimenti verrà assegnata la quota minima che già va al 18% dei beneficiari