Michela Finizio è redattore e social media editor al Sole 24 Ore. Classe 1982, mamma di due bambini, è giornalista professionista dal 2008. Ha conseguito una laurea triennale in Scienze della comunicazione a Padova, dove è nata e cresciuta. Nel 2004 ha frequentato a Milano un corso annuale del Fondo sociale europeo in videogiornalismo che le ha permesso di collaborare con la redazione di Telenova.
Ha scritto in passato per Padovando.com e per altre testate minori, per poi approdare tramite due stage nel 2007 e nel 2008 nella redazione del Sole 24 Ore dove, dopo sei anni di collaborazione, è stata assunta.
Ha lavorato per la redazioni dei dorsi regionali, Casa24, Nòva, Domenica, Impresa e Territori e per il sito internet del Sole 24 Ore. Dal novembre 2013 è in forza alla redazione del Lunedì dove segue temi normativi, fiscali ed economici.
Cura l’elaborazione di alcune storiche classifiche del Sole 24 Ore, tra cui l’Indice della criminalità e la Qualità della vita.
Collabora con il blog Infodata che si occupa di data jorunalism e coltiva la sua passione per le visualizzazioni grafiche di contenuti giornalistici.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: social network, innovazione, statistiche, data journalism, norme e mercato immobiliare
- 29 settembre 2023
Smog oltre i limiti in 58 città, allarme da Monza a Padova: scopri che aria respiri
I dati satellitari del sistema Copernicus emerge un trend negativo: sono 30 i territori inquinati con valori in aumento sul 2018, migliora Milano ma peggiora il Veneto. Italia battuta dalla performance della Polonia su scala europea. A Cremona record di superamenti
- 25 settembre 2023
Turismo in frenata, ma gettito record per l'imposta di soggiorno
Nella puntata di oggi parliamo di flussi turistici e tassa di soggiorno, di alloggi universitari per i fuori sede - troppo pochi e troppo cari - e infine di violenze di genere con l'entrata in vigore il prossimo 30 settembre della legge 122 del 2023, che modifica il cosiddetto “Codice rosso”
- 28 agosto 2023
Caccia ai fondi per la legge di Bilancio: dall’assegno unico 2 miliardi inutilizzati
In questa puntata di Start parliamo della corsa verso la manovra di fine anno: da un lato l'aiuto per i figli chiuderà il 2023 con un risparmio di risorse non utilizzate, dall'altra servono 10,4 miliardi per rifinanziare anche per il 2024 le misure di sostegno dei salari come il taglio del cuneo contributivo e l'incentivo ai premi di produttività. Nel frattempo crescono il caro-affitti nelle città universitarie e le nuove forme di discriminazione sul luogo di lavoro.
- 19 agosto 2023
Pnrr, in bilico 1.600 progetti di asili nido. Solo 900 centrano gli obiettivi europei
La Ue critica gli interventi ammessi «per ampliamenti o riqualificazioni» e «centri polifunzionali»: solo un terzo dei 2.500 prevede un nuova struttura (483 al Sud)
- 01 agosto 2023
Verde, prezzi e collegamenti: più attrattive le città di cintura
Da Fiumicino a Voghera, alla ricerca di aree meno caotiche e più verdi, rimanendo però a poca distanza delle grandi città. Dove, passata l’emergenza e ritoccati al ribasso i giorni (quando disponibili) di lavoro agile, si continua ad andare più volte alla settimana. E che, in alcuni casi come
- 31 luglio 2023
Da Bolzano a Carbonia Italia spaccata in due nei livelli di istruzione
Il gap emerge in modo marcato dai dati elaborati dal Sole 24 Ore sui titoli di studio della popolazione residente oltre i 9 anni, età minima di riferimento per l’alfabetizzazione (censimento permanente 2021)
- 21 luglio 2023
Dove vanno a vivere gli italiani? Così i centri minori vincono sulle grandi città
Dai dati Istat (aprile 2023 su aprile 2022) il saldo tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche interne al paese rende più attrattivi i centri minori nell’orbita di grandi aree urbane che offrono benessere e servizi
- 17 luglio 2023
Risparmio, italiani in fuga dai conti correnti. Ecco dove
Il calo delle somme in banca delle famiglie consumatrici ha superato i 30 miliardi di euro. Trend più marcato nelle province ricche di Asti (-8,9%), Biella (-7,4%) e Milano (-5,2%): pesano l’erosione del potere d’acquisto e la nuova asset allocation
Mutui, si infiamma la rata media: +28%. Così sale il rischio sui pagamenti
Il barometro Crif certifica l’impatto dei tassi in rialzo: richieste in drastico calo, impenna la rata e l’esposizione media residua. Peggiora il rapporto rata-reddito: il 12% dei mutuatari sale sopra un terzo
- 04 luglio 2023
Aziende family friendly, arriva la certificazione per i luoghi di lavoro più attrattivi
Sono 333 le organizzazioni certificate tramite il processo Family audit, ideato dalla Provincia autonoma di Trento
- 03 luglio 2023
Welfare aziendale per i genitori: l’aiuto riguarda il 36% dei lavoratori
Sono 5,8 milioni gli addetti del settore privato con figli a carico che potrebbero beneficiare della non imponibilità delle erogazioni fino a 3mila euro disposta dal decreto Lavoro per l’anno 2023
- 01 luglio 2023
Welfare aziendale per i genitori: il maxi sconto sui fringe benefit punta al 36% dei lavoratori
I rimborsi erogati per il pagamento delle bollette dell’acqua, dell’energia elettrica e del gas saranno esenti da imposizione fiscale e contributiva fino a 3mila euro, per il 2023, purché i lavoratori beneficiari abbiano figli a carico
- 26 giugno 2023
Un italiano su tre vive da solo: così le famiglie sono sempre più piccole
Oggi le persone sole sono 8,5 milioni, saliranno a 10,2 nel 2041 Tra le cause l'allungarsi della vita e gli spostamenti per lavoro, con impatti su società e sistema economico. Crescono le famiglie monogenitoriali, oggi pari all’11,7 per cento
- 19 giugno 2023
Affitti brevi, quanto pesa la stretta sui soggiorni inferiori alle due notti
La bozza punta su un «minimum stay» di due giorni. Il 25% dei soggiorni non supera le 72 ore. Il 30-40% non oltre le 48 ore in città a Milano e Napoli, più attrattive per lavoro, concerti e salute
- 06 giugno 2023
La Ue prova a stringere i tempi per fissare i target sull’ambiente
Dalla qualità dell'aria alle case green, dagli imballaggi alle caldaie: più rigidi gli strumenti di attuazione del Green Deal, ma crescono le perplessità di chi opera nei settori coinvolti
- 05 giugno 2023
Assegno unico, maxi conguagli per il 16% delle famiglie con figli: ecco chi ne ha diritto
Mensilità di maggio più corposa per 512mila famiglie, per effetto degli adeguamenti.Piccole decurtazioni invece per 378mila. Dal 10 giugno sarà possibile conoscere le modalità di ricalcolo