Michela Finizio è vice caposervizio al Sole 24 Ore. Classe 1982, mamma di due bambini, è giornalista professionista dal 2008. Ha conseguito una laurea triennale in Scienze della comunicazione a Padova, dove è nata e cresciuta. Nel 2004 ha frequentato a Milano un corso annuale del Fondo sociale europeo in videogiornalismo che le ha permesso di collaborare con la redazione di Telenova.
Ha scritto in passato per Padovando.com e per altre testate minori, per poi approdare tramite due stage nel 2007 e nel 2008 nella redazione del Sole 24 Ore dove, dopo sei anni di collaborazione, è stata assunta.
Ha lavorato per la redazioni dei dorsi regionali, Casa24, Nòva, Domenica, Impresa e Territori e per il sito internet del Sole 24 Ore. Dal novembre 2013 è in forza alla redazione del Lunedì dove segue temi normativi, fiscali ed economici.
Cura l’elaborazione di alcune storiche classifiche del Sole 24 Ore, tra cui l’Indice della criminalità e la Qualità della vita.
Collabora con il blog Infodata e con lo European Data Journalism network. Coltiva la sua passione per il data journalism e per le visualizzazioni grafiche di contenuti giornalistici.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: social network, innovazione, statistiche, data journalism, norme e mercato immobiliare
- 02 aprile 2025
Isee, possibile escludere i titoli di Stato fino a 50mila euro
Pubblicati i nuovi modelli di Dsu e aggiornata la procedura Inps
Isee, pubblicato il nuovo modello: dal 3 aprile è possibile possibile escludere i titoli di Stato
È stato pubblicato mercoledì mattina il modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’Isee 2025 con l’esclusione dei titoli di Stato, buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e libretti di risparmio postale entro un valore di 50mila euro. A
Plastica riutilizzabile, Italia senza linee guida: prodotti non certificati
Si definiscono come riutilizzabili, ma nei fatti vengono considerati usa e getta. È il pasticcio dei nuovi prodotti (piatti, bicchieri, posate) di plastica riutilizzabile presenti oggi in commercio per effetto della direttiva europea sulla plastica monouso, mai attuata però nei dettagli tecnici. Un
- 31 marzo 2025
Vittime su strada in lieve flessione nel 2024: l’Italia oltre la media Ue
Le vittime della strada nel 2024 sono state circa 19.800 nei Paesi dell’Unione europea, in calo del 3% rispetto al 2023. Seicento decessi in meno però non bastano e la Commissione europea ha appena rilanciato il programma comunitario per promuovere la sicurezza stradale, chiedendo di accelerare ai
Da Torino a Bari più deterrenza ma il calo degli incidenti per ora dipende da Zone 30 e controlli
Il nuovo Codice della strada ha portato a un boom di sospensioni e ritiri delle patenti, con tassi di crescita a tripla e doppia cifra rispetto al 2023/24. Ma non ha inciso in modo ugualmente marcato e omogeneo sul numero di incidenti stradali.
Record di ritiri delle patenti con il nuovo Codice della strada: boom di sanzioni per guida con cellulare
A tre mesi dall’entrata in vigore delle nuove regole per gli automobilisti la Polizia Stradale ha già ritirato 16. 432 patenti (per revoca o sospensione), poco meno della metà rispetto alle 38mila ritirate in tutto il 2024. Un boom di provvedimenti sanzionatori che sta creando non pochi problemi
- 25 marzo 2025
Femminicidio, reato o aggravante nel resto dei paesi europei
L’Italia non è il primo paese ad aver legiferato contro il femminicidio, anche se ancora non esistono dati aggiornati sul fenomeno a livello europeo. La difficoltà di trovare statistiche consolidate, riscontrata in una recente inchiesta dell’istituto mediterraneo per il giornalismo investigativo
- 22 marzo 2025
Ultimo sprint per l’assegnazione di 55mila posti negli asili nido. Come ottenere il bonus: scadenza domande il 3 aprile
Hanno meno di tre settimane di tempo i 1.836 Comuni destinatari, in via prioritaria, del nuovo bando Pnrr per la costruzione di asili nido. Come già accaduto con l’ultimo avviso, pubblicato 11 mesi fa, i tempi sono davvero stretti: gli enti locali potranno presentare le loro manifestazioni di
- 21 marzo 2025
Bonus asilo nido, domande al via: nuove soglie Isee e eliminazione del requisito del secondo figlio
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al «Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso la propria abitazione» per l’anno 2025. I genitori interessati possono ora accedere al portale dell’Inps per richiedere il contributo destinato a sostenere le spese per l’asilo
- 14 marzo 2025
Guerra dei dazi, 22 province italiane ad alto rischio: ecco la mappa dei territori più esposti
Nell’ormai serrato botta e risposta tra capi di Stato a suon di dazi (annunciati o già in vigore) e controdazi, sui mercati internazionali è l’export commerciale il vero osservato speciale: negli ultimi cinque anni le vendite all’estero hanno trainato i conti di molti settori produttivi italiani
- 10 marzo 2025
Bonus energia: 200 euro per 8 milioni di persone, ma la platea potrebbe aumentare
Per il 2025 verrà riconosciuto un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia dei clienti domestici con valori dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) fino a 25mila euro. Non sono ancora note le modalità di invio della domanda e quelle di erogazione, ma
Bollette più alte del 5,9%: 777 euro a famiglia da ottobre a gennaio
Una spesa di 777 euro, di cui 280 per l’elettricità e 497 euro per il gas. È quella pagata in media dalle famiglie italiane – secondo i calcoli di Facile.it per Il Sole 24 Ore del Lunedì – in soli quattro mesi: da ottobre 2024 a gennaio di quest’anno. Il rincaro si è tradotto in un incremento medio
Lavoro, dalla chimica alla ristorazione: ecco dove cresce di più
I servizi continuano a fare il pieno di occupati, dalle utility alla ristorazione, dalle attività di supporto alle imprese, al commercio. Fanno eccezione banche, assicurazioni e attività immobiliari, che perdono addetti. Nella manifattura, il legno e la moda perdono sia imprese sia lavoratori,
- 06 marzo 2025
Nuovo Isee senza Btp: in arrivo la nuova Dsu a partire da aprile
Si partirà ad aprile con il nuovo Isee senza Btp. L’esclusione dall’indicatore della situazione economica equivalente degli importi detenuti dalle famiglie in titoli di Stato, buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e libretti di risparmio postale, fino a un valore massimo
- 05 marzo 2025
Isee senza Btp, manca la nuova Dsu. Al via da aprile
La nota del ministero del Lavoro chiarisce i tempi per escludere gli importi
- 04 marzo 2025
Isee, l’esclusione dei titoli di Stato slitta ad aprile: 30 giorni per adeguare le piattaforme
Fino a 3 milioni di attestazioni Isee 2025 da ricalcolare, a partire dai primi giorni di aprile. La norma che prevede l’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie entra in vigore mercoledì 5 marzo, come previsto con la
- 24 febbraio 2025
Madri e padri single: genitori soli cresciuti del 15% dal 2014
Nel pieno dell’inverno demografico, mentre le nascite toccano nuovi minimi, in Italia i genitori sono sempre più soli. I nuclei monoparentali sono in costante aumento: negli anni 80 le famiglie composte da un solo genitore con uno o più figli minori erano 500mila; nel 2014 erano arrivate a 2,56
- 17 febbraio 2025
Titoli di Stato in un Isee su cinque sotto 15mila euro: attese le istruzioni per il ricalcolo
Il 28% degli Isee 2025 elaborati finora dalla rete dei Caf Acli contiene – nel patrimonio mobiliare – titoli di Stato o prodotti di risparmio postale con garanzia pubblica. In particolare, tra gli Isee sotto i 15mila euro, una pratica su cinque circa include BTp, buoni fruttiferi o libretti
Puoi accedere anche con