È nata a Volterra, in Toscana, nel 1975 ma da sempre vive e lavora a Milano. Si è laureata in Scienze Politiche all’Università Statale, ha trascorso un anno accademico alla Strathclyde University di Glasgow e ha frequentato la scuola di giornalismo Carlo De Martino. Al Sole 24 Ore dal 2001, ha cominciato occupandosi di nuove tecnologie per poi passare alle economie dei Paesi emergenti e all’export, le sue vere passioni professionali. Oggi segue anche il settore dell’agroalimentare. Uno dei suoi divertimenti preferiti è scrivere su Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore che mette le donne al centro.

Luogo: milano

Lingue parlate: italiano, inglese

Argomenti: export, agroalimentare, donne

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 15 marzo 2025
    L’allarme del Delta del Po: in arrivo la terza ondata di granchi blu

    Economia

    L’allarme del Delta del Po: in arrivo la terza ondata di granchi blu

    Dopo la prima invasione di granchi blu partita nella primavera del 2023, i pescatori del Delta del Po ora si preparano alla terza ondata. Fedagripesca Confcooperative ha già lanciato l’allarme: le temperature calde delle acque hanno riattivato i granchi dal letargo con un mese di anticipo. «Se un

  • 08 marzo 2025
    L’Italia punta sul Foodex, la grande fiera alimentare di Tokyo

    Economia

    L’Italia punta sul Foodex, la grande fiera alimentare di Tokyo

    Non c’è solo l’Expo di Osaka, quest’anno, a portare le imprese italiane in Giappone. Martedì 11 marzo apre infatti i battenti la 50esima edizione del Foodex, la più importante fiera agroalimentare non solo per Tokyo, ma per tutta l’area dell’Asia Pacifico. La manifestazione attira ogni anno oltre

  • 06 marzo 2025
    Si profila un’estate senz’acqua per i campi pugliesi: danni da 1,4 miliardi

    Economia

    Si profila un’estate senz’acqua per i campi pugliesi: danni da 1,4 miliardi

    L’agricoltura foggiana, granaio d’Italia, quest’estate sarà senza acqua. A lanciare l’allarme, davanti al Consiglio regionale della Puglia, è stato il presidente del Consorzio per la bonifica della Capitanata, Giuseppe De Filippo: l’insufficienza idrica dovuta alla mancanza di pioggia è già tale da

    Futuro incerto per lo stabilimento Plasmon di Latina: venerdì l’incontro con l’ad

    Economia

    Futuro incerto per lo stabilimento Plasmon di Latina: venerdì l’incontro con l’ad

    «Domani (7 marzo, ndr) incontriamo i vertici italiani della Kraft Heinz per cercare di capire le sorti dello stabilimento Plasmon di Latina», dice Angelo Paolella, segretario nazionale della Flai-Cgil responsabile dell’industria alimentare.

  • 04 marzo 2025
    La lotta al granchio blu? Si fa abbassando l’Iva sulle ostriche

    Economia

    La lotta al granchio blu? Si fa abbassando l’Iva sulle ostriche

    Sono due anni che il granchio blu mette in ginocchio gli allevamenti italiani di cozze e vongole. E dopo gli incentivi per le reti di protezione, le agevolazioni alla cattura dei crostacei infestanti e i contributi al loro smaltimento, l’ultimo ritrovato del ministero dell’Agricoltura per aiutare

  • 26 febbraio 2025
    Carnevale quanto mi costi? Per un chilo di chiacchiere anche 60 euro

    Economia

    Carnevale quanto mi costi? Per un chilo di chiacchiere anche 60 euro

    L’inflazione nel carrello della spesa sarà anche cresciuta solo dell’1,3% rispetto a un anno fa, ma i dolci di carnevale non lo sanno. E registrano un aumento decisamente superiore. I conti arrivano da Altroconsumo: rispetto al 2024, le chiacchiere - o frappe o cenci, ogni regione ha la sua

  • 24 febbraio 2025
    Tre anni di guerra in Ucraina hanno alzato del 21% i costi degli agricoltori

    Economia

    Tre anni di guerra in Ucraina hanno alzato del 21% i costi degli agricoltori

    Dai fertilizzanti ai mangimi, passando per la bolletta energetica, tre anni di guerra in Ucraina hanno fatto aumentare i costi di produzione delle aziende agricole italiane del 21%. Il dato, nel giorno del terzo anniversario dallo scoppio del conflitto, arriva dal centro studi Divulga.

    Crescono in Italia i consumi bio, superata quota 6,5 miliardi di euro

    Economia

    Crescono in Italia i consumi bio, superata quota 6,5 miliardi di euro

    Prosegue la crescita del biologico italiano: nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale hanno superato i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, il 7% in più rispetto al 2023. I dati arrivano dall’Osservatorio

  • 19 febbraio 2025
    Mulino Bianco compie 50 anni: storia di un brand da 9,2 miliardi di biscotti all’anno

    Economia

    Mulino Bianco compie 50 anni: storia di un brand da 9,2 miliardi di biscotti all’anno

    Tutto è cominciato con i Tarallucci. Quale cinquantenne non ha mai mangiato da bambino quei biscotti tondi, con il mulino stilizzato al centro? Era l’ottobre del 1975: in Giappone andava in onda la prima puntata di Goldrake e negli Stati Uniti Bruce Springsteen era la prima rockstar a finire sulla

  • 15 febbraio 2025
    In Lombardia i primi droni per i pesticidi di precisione

    Economia

    In Lombardia i primi droni per i pesticidi di precisione

    La Lombardia è la prima regione italiana a lanciare un programma di sperimentazioni che prevedono l’uso di droni per effettuare trattamenti fitosanitari mirati sulle colture. I test verranno condotti in Valtellina sulla vite, e in Lomellina sul riso. L’obiettivo, con la distribuzione di precisione,