È nata a Volterra, in Toscana, nel 1975 ma da sempre vive e lavora a Milano. Si è laureata in Scienze Politiche all’Università Statale, ha trascorso un anno accademico alla Strathclyde University di Glasgow e ha frequentato la scuola di giornalismo Carlo De Martino. Al Sole 24 Ore dal 2001, ha cominciato occupandosi di nuove tecnologie per poi passare alle economie dei Paesi emergenti e all’export, le sue vere passioni professionali. Oggi segue anche il settore dell’agroalimentare. Uno dei suoi divertimenti preferiti è scrivere su Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore che mette le donne al centro.
Luogo: milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: export, agroalimentare, donne
- 31 marzo 2025
Cresce del 10% il valore aggiunto dell’agricoltura lombarda
Cresce il valore aggiunto dell’agricoltura lombarda. La Regione e Unioncamere Lombardia hanno appena reso note le elaborazioni relative all’andamento 2024: secondo le prime valutazioni, nonostante il calo dei raccolti penalizzati dalle condizioni meteorologiche avverse dell’anno scorso, in termini
- 25 marzo 2025
Riconvertire gli allevamenti di vongole in ostriche: il rilancio dell'economia del Delta del Po
Oltre nove ostriche su dieci consumate in Italia provengono dall’estero: se oggi riuscissimo a riconvertire una parte degli allevamenti di vongole decimati dal granchio blu in allevamenti di ostriche, l’Italia potrebbe sviluppare un business da 60 milioni di euro che, con l’indotto, potrebbe
- 20 marzo 2025
Il gruppo Sammontana acquisisce la canadese La Rocca Creative Cakes
Il gruppo Sammontana, tramite la società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per l’acquisizione di La Rocca Creative Cakes, società canadese che produce dessert per il canale retail. Fondata dalla famiglia Givens, nel 2024 l’azienda ha registrato un fatturato di
- 19 marzo 2025
Maxicorteo Coldiretti a Parma, sfilano in 20mila diretti all’Efsa
All’alba 500 pullman già circondavano il Parco della musica a Parma. Ventimila agricoltori della Coldiretti sono arrivati qui, da tutta Italia, per dare vita a una delle più imponenti manifestazioni organizzate dalla confederazione negli utlimi tempi.
- 18 marzo 2025
Greening, la nuova minaccia per le arance: un batterio che rischia di distruggere le coltivazioni
La nuova Xylella? si chiama Greening ed è un batterio che rischia di minacciare un’altra produzione strategica per l’Italia, quella delle arance. Il nome scientifico è Candidatus Liberibacte e si tratta di una malattia che, al pari della Xylella, fa morire la pianta in pochi anni.
- 15 marzo 2025
L’allarme del Delta del Po: in arrivo la terza ondata di granchi blu
Dopo la prima invasione di granchi blu partita nella primavera del 2023, i pescatori del Delta del Po ora si preparano alla terza ondata. Fedagripesca Confcooperative ha già lanciato l’allarme: le temperature calde delle acque hanno riattivato i granchi dal letargo con un mese di anticipo. «Se un
- 08 marzo 2025
L’Italia punta sul Foodex, la grande fiera alimentare di Tokyo
Non c’è solo l’Expo di Osaka, quest’anno, a portare le imprese italiane in Giappone. Martedì 11 marzo apre infatti i battenti la 50esima edizione del Foodex, la più importante fiera agroalimentare non solo per Tokyo, ma per tutta l’area dell’Asia Pacifico. La manifestazione attira ogni anno oltre
- 06 marzo 2025
Si profila un’estate senz’acqua per i campi pugliesi: danni da 1,4 miliardi
L’agricoltura foggiana, granaio d’Italia, quest’estate sarà senza acqua. A lanciare l’allarme, davanti al Consiglio regionale della Puglia, è stato il presidente del Consorzio per la bonifica della Capitanata, Giuseppe De Filippo: l’insufficienza idrica dovuta alla mancanza di pioggia è già tale da
Futuro incerto per lo stabilimento Plasmon di Latina: venerdì l’incontro con l’ad
«Domani (7 marzo, ndr) incontriamo i vertici italiani della Kraft Heinz per cercare di capire le sorti dello stabilimento Plasmon di Latina», dice Angelo Paolella, segretario nazionale della Flai-Cgil responsabile dell’industria alimentare.
- 04 marzo 2025
La lotta al granchio blu? Si fa abbassando l’Iva sulle ostriche
Sono due anni che il granchio blu mette in ginocchio gli allevamenti italiani di cozze e vongole. E dopo gli incentivi per le reti di protezione, le agevolazioni alla cattura dei crostacei infestanti e i contributi al loro smaltimento, l’ultimo ritrovato del ministero dell’Agricoltura per aiutare
- 26 febbraio 2025
Carnevale quanto mi costi? Per un chilo di chiacchiere anche 60 euro
L’inflazione nel carrello della spesa sarà anche cresciuta solo dell’1,3% rispetto a un anno fa, ma i dolci di carnevale non lo sanno. E registrano un aumento decisamente superiore. I conti arrivano da Altroconsumo: rispetto al 2024, le chiacchiere - o frappe o cenci, ogni regione ha la sua
- 24 febbraio 2025
Tre anni di guerra in Ucraina hanno alzato del 21% i costi degli agricoltori
Dai fertilizzanti ai mangimi, passando per la bolletta energetica, tre anni di guerra in Ucraina hanno fatto aumentare i costi di produzione delle aziende agricole italiane del 21%. Il dato, nel giorno del terzo anniversario dallo scoppio del conflitto, arriva dal centro studi Divulga.
Crescono in Italia i consumi bio, superata quota 6,5 miliardi di euro
Prosegue la crescita del biologico italiano: nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale hanno superato i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, il 7% in più rispetto al 2023. I dati arrivano dall’Osservatorio
- 19 febbraio 2025
Mulino Bianco compie 50 anni: storia di un brand da 9,2 miliardi di biscotti all’anno
Tutto è cominciato con i Tarallucci. Quale cinquantenne non ha mai mangiato da bambino quei biscotti tondi, con il mulino stilizzato al centro? Era l’ottobre del 1975: in Giappone andava in onda la prima puntata di Goldrake e negli Stati Uniti Bruce Springsteen era la prima rockstar a finire sulla
- 15 febbraio 2025
In Lombardia i primi droni per i pesticidi di precisione
La Lombardia è la prima regione italiana a lanciare un programma di sperimentazioni che prevedono l’uso di droni per effettuare trattamenti fitosanitari mirati sulle colture. I test verranno condotti in Valtellina sulla vite, e in Lomellina sul riso. L’obiettivo, con la distribuzione di precisione,
- 14 febbraio 2025
San Valentino 2023: i fiori trionfano come regalo d’amore, ma quali sono le scelte più originali?
Sarà che cade in pieno Festival di Sanremo, città dei fiori, ma San Valentino quest’anno è più che mai sinonimo di mazzi di rose.
- 13 febbraio 2025
Allarme caro energia: alla Granarolo costi aumentati del 10%
Per i suoi 15 stabilimenti italiani Granarolo aveva previsto una bolletta energetica da 45 milioni di euro. E invece si ritroverà a spendere tra i 10 e i 15 milioni in più. Così, anche uno dei colossi dell’industria lattiero-casearia nazionale si aggiunge alla lista delle imprese che in questi
- 11 febbraio 2025
Federalimentare: «La Sugar tax è solo un balzello e non tutela la salute»
La Sugar tax? «Rischia di essere solo una tassa ideologica, senza nessuna base scientifica». Così Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, etichetta la tassa di dieci centesimi per litro sulle bibite analcoliche la cui entrata in vigore è prevista per il 1° di luglio. Proprio in questi
- 06 febbraio 2025
Lorenzo e l’eredità del padre che inventò il Gran Biscotto
Tutti i mercoledì sera partiva in elicottero dalla sua abitazione a Biassono, in provincia di Monza, per raggiungere la famiglia nel loro castello di Castelguelfo a Noceto, in provincia di Parma. Ma l’ultimo viaggio è stato fatale. Lorenzo Rovagnati è morto a 41 anni, lasciando la moglie Federica
- 04 febbraio 2025
Italiani spreconi: ogni anno finiscono nella pattumiera 372 euro di cibo a testa
Italiani spreconi. Nella giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che si celebra mercoledì 5 febbraio, il nostro Paese dimostra di avere ancora molta strada da fare per coniugare il cibo e la sostenibilità. Secondo i dati del Centro studi Divulga, infatti, in media ogni italiano