È nata a Volterra, in Toscana, nel 1975 ma da sempre vive e lavora a Milano. Si è laureata in Scienze Politiche all’Università Statale, ha trascorso un anno accademico alla Strathclyde University di Glasgow e ha frequentato la scuola di giornalismo Carlo De Martino. Al Sole 24 Ore dal 2001, ha cominciato occupandosi di nuove tecnologie per poi passare alle economie dei Paesi emergenti e all’export, le sue vere passioni professionali. Oggi segue anche il settore dell’agroalimentare. Uno dei suoi divertimenti preferiti è scrivere su Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore che mette le donne al centro.
Luogo: milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: export, agroalimentare, donne
- 03 maggio 2022
«La genomica può dare risposte al nostro deficit»
Direttore del Centro ricerca Crea
- 29 aprile 2022
Industria dolciaria in allarme: l’Indonesia blocca l’export di olio di palma
Dopo lo stop alle esportazioni di olio di girasole dall’Ucraina a causa della guerra, le imprese devono ripensare le strategie per l’approvvigionamento di olii vegetali
- 17 aprile 2022
Effetto guerra e rincari, l’industria alimentare ritorna all’olio di palma
Secondo le previsioni dell’Unione italiana olio di palma sostenibile, a partire dal 2023 il suo impiego crescerà del 20 per cento
- 13 aprile 2022
Carne sintetica e insetti nel piatto? L’85% degli italiani dice no grazie
È quanto emerge da un’analisi del Censis commissionata da Assica e Unaitalia. Che denunciano: i costi di produzione per la carne di maiale e di pollo sono aumentati del 12%
- 24 marzo 2022
L’allarme degli allevatori: entro giugno il 30% in meno di mucche in Lombardia
Copagri chiede con urgenza un nuovo tavolo del latte, per far fronte ai produttori schiacciati dai costi. Assolatte: il governo sostenga l’export
- 18 marzo 2022
La geografia del nuovo caporalato si sposta nei campi del Nord
I dati dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil: Veneto e Lombardia le regioni più coinvolte dal fenomeno; in provincia di Pordenone i casi più recenti
- 15 marzo 2022
Effetto Ucraina, ora l’Emilia Romagna pianta mais al posto dei pomodori
Conseguenze collaterali del conflitto ucraino, che ha fatto schizzare alle stelle le quotazioni di alcune materie prime agricole
- 13 marzo 2022
Boom delle materie prime alimentari: l’impatto dei costi sulla spesa degli italiani
Ma a che punto siamo, con questi aumenti, nel carrello dello spesa? Tra gli agricoltori e l’industria della trasformazione alimentare da un lato, e la grande distribuzione dall’altro, è in corso un braccio di ferro
- 08 marzo 2022
Allarme mangimi: si rischia l’abbattimento degli animali
Assalzoo: scorte per 20 giorni. Per le carni suine la Commissione Ue valuta di ricorrere ai 450 milioni di euro della riserva di crisi della Pac
Lo stop di Kiev all’export dell’olio di girasole allarma l’industria
Entro un mese l’Italia esaurirà le sue scorte di olio di girasole. L’Italia dipende dall’Ucraina per oltre il 60% delle importazioni.
Crescono le aziende femminili tecniche, scientifiche e finanziarie
In Italia le imprese femminili sono ancora il 22% soltanto del totale, poco più di una su cinque. Ma la natura dell’imprenditoria rosa sta cambiando
- 07 marzo 2022
Agroalimentare, la legge sul bio sblocca 3 miliardi di finanziamenti
Le prime risorse, già stanziate e pronte all’uso, sono i 30 milioni di euro del Fondo per il biologico istituito dalla legge di Stabilità del 2020
- 02 marzo 2022
Via libera definitivo in Italia alla legge sull’agricoltura biologica
Il Senato dice sì al testo che elimina dalla norma l’equiparazione per l’agricoltura biodinamica. In Italia il mercato vale 7,5 miliardi
- 25 febbraio 2022
L’allarme dell’agricoltura: la guerra fa esplodere il caro-concimi
Guerra e sanzioni non provocano solo la fiammata del prezzo del grano: i fertilizzanti subiscono rincari del 170%
- 19 febbraio 2022
Entro marzo il bando per i fondi al fotovoltaico su stalle e cascine
Sul piatto 1,5 miliardi di euro di finanziamenti. L’obiettivo: installare pannelli su 4,3 milioni di metri quadrati senza intaccare il suolo agricolo
- 16 febbraio 2022
Patuanelli: l’accordo sul prezzo del latte è superato, verso un nuovo tavolo
Il ministro dell’Agricoltura ammette la difficoltà degli allevatori per gli aumenti dei costi di produzione. Assolatte: penalizzate dal caro-materie prime anche le imprese
Vittoria italiana a Strasburgo: il consumo moderato di vino non è cancerogeno
Approvati gli emendamenti italiani al Piano anticancro della Commissione europea
- 09 febbraio 2022
Agricoltura biodinamica tolta dalla legge quadro sul biologico
Dopo una dura battaglia dentro e fuori dal Parlamento, la Camera ha bocciato i sostenitori del cornoletame. Ecco chi sono e quale è il loro giro d’affari
- 04 febbraio 2022
L’Ue dice sì al trattamento a freddo obbligatorio per le arance di importazione
Accolta la richiesta dell’Italia per combattere l’ingresso di un insetto nocivo per gli agrumeti nazionali
- 02 febbraio 2022
Cibo fatto in laboratorio, business oltre quota 700 miliardi entro il 2027
Il mercato dei cibi sintetici potrà contare su un tasso di crescita medio annuo del 6,9% che porterebbe il comparto a 750 miliardi di dollari nel 2027