È nata a Volterra, in Toscana, nel 1975 ma da sempre vive e lavora a Milano. Si è laureata in Scienze Politiche all’Università Statale, ha trascorso un anno accademico alla Strathclyde University di Glasgow e ha frequentato la scuola di giornalismo Carlo De Martino. Al Sole 24 Ore dal 2001, ha cominciato occupandosi di nuove tecnologie per poi passare alle economie dei Paesi emergenti e all’export, le sue vere passioni professionali. Oggi segue anche il settore dell’agroalimentare. Uno dei suoi divertimenti preferiti è scrivere su Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore che mette le donne al centro.
Luogo: milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: export, agroalimentare, donne
- 31 maggio 2023
Con l’alluvione perso il grano per 200 milioni di chili di pane
Secondo i dati Cai-Coldiretti il maltempo è costato un taglio della produzione di frumento tenero tra il 12 e il 15%
- 30 maggio 2023
Cresce del 10% il fatturato delle principali cantine vinicole italiane
Ma per il 2023 gli operatori si aspettano una crescita delle vendite complessive del 3,3%.
- 26 maggio 2023
Sugli allevamenti la Ue va avanti: inquinano come le industrie
Il voto della commissione Ambiente dell’Europarlamento affossa il parere della commissione Agricoltura sulle emissioni inquinanti delle stalle
- 24 maggio 2023
L’alluvione mette a rischio i semi per i campi di tutto il mondo
L’Italia tra i primi fornitori mondiali e la produzione è concentrata in Romagna. La cooperativa Cac: sott’acqua il 40% dei sementi per la barbabietola da zucchero
- 22 maggio 2023
Prezzo alla produzione e piogge salvano il riso
Rientra l’allarme relativo alla fuga degli agricoltori verso colture meno bisognose di acqua. Il 50% delle aziende interessate ha già seminato
- 20 maggio 2023
Alluvione: in tilt la fabbrica dei succhi di frutta, sommerse le vigne di trebbiano
I racconti e i video di Conserve Italia e Agrintesa: stabilimenti ancora senza luce e piante alla mercè di funghi e parassiti
- 17 maggio 2023
Dalla parità di genere alla CO2 il food guida il cambiamento
Sono 15 le aziende del settore che si sono distinte per un'attenzione particolare alla sostenibilità del business migliorando in molte aree, dalla tutela dell'ambiente all'impatto sociale
La carica degli under 30, così il gruppo Doria disegna il proprio futuro
Il 60% dei 120 neoassunti nel 2021 aveva meno di 30 anni. Tra le misure messe in campo borse di studio per i figli dei dipendenti più meritevoli e che si iscrivono a facoltà in linea con le competenze richieste dall'azienda
Grano duro, l’Italia quest’anno ne produrrà il 12% in più
Le stime del Crea e di Areté ai Durum Days di Foggia: il raccolto nazionale sarà di 4 milioni di tonnellate
- 16 maggio 2023
Federvini chiede alla Ue di avviare la procedura di infrazione contro l’Irlanda
Secondo la federazione la normativa sull’etichettatura del vino viola la normativa europea sulla libera circolazione delle merci
- 15 maggio 2023
Bonduelle investe 10 milioni di euro negli stabilimenti italiani
L’Italia è la prima realtà europea del gruppo francese a ottenere la certificazione B Corp
- 11 maggio 2023
Quote latte, dalla Ue l’ok a rateizzare le multe
La rateizzazione sarà in trent’anni e chi la richiede potrà continuare a beneficiare dei premi Pac senza subire la compensazione con i debiti
L’alimentare prima manifattura del Paese: fattura 179 miliardi di euro
Tutta la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, vale il 31,8% del Pil italiano. In dieci anni l’export esploso del 60%
- 10 maggio 2023
Sbarca nei ristoranti italiani la prima bistecca vegetale
È prodotta dall’israeliana Redefine Meat ed è la prima carne vegetale al mondo ad avere la forma di filetto e non di hamburger
L’ad Molisana assicura: il prezzo della pasta calerà entro settembre
La spiegazione del caro-maccherone? «Le aziende stanno ancora esaurendo le scorte di grano pagato ai massimi»
- 08 maggio 2023
La direttiva Ue sugli imballaggi rischia di cancellare le insalate in busta
L’allarme della Coldiretti a Tuttofood: la proposta della Commissione vieterebbe le buste di plastica monouso. In Italia la quarta gamma vale un miliardo
- 05 maggio 2023
Emilia-Romagna, servono più dighe per fronteggiare le emergenze
La regione è all’avanguardia nella gestione irrigua, con cinque invasi «maggiori» e decine di progetti. Ma servono più infrastrutture per evitare catastrofi come il nubifragio che ha appena colpito il territorio
- 04 maggio 2023
Pasta alle stelle, convocata d’urgenza l’Authority dei prezzi
Il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ha dato mandato al Garante dopo che i prezzi in un anno hanno registrato aumenti del 17,5%
Carne vegetale o sintetica: tra 15 anni il sorpasso su quella tradizionale
Burger e polpette green valgono già il 35% del mercato delle proteine europeo e nel 2040 saranno il 60% dei consumi globali
- 26 aprile 2023
Agroalimentare: in crescita i default nel settore
La rischiosità nel comparto alimentare aumenta del 4%, regge il comparto agricolo con tassi del 2%