È nata a Volterra, in Toscana, nel 1975 ma da sempre vive e lavora a Milano. Si è laureata in Scienze Politiche all’Università Statale, ha trascorso un anno accademico alla Strathclyde University di Glasgow e ha frequentato la scuola di giornalismo Carlo De Martino. Al Sole 24 Ore dal 2001, ha cominciato occupandosi di nuove tecnologie per poi passare alle economie dei Paesi emergenti e all’export, le sue vere passioni professionali. Oggi segue anche il settore dell’agroalimentare. Uno dei suoi divertimenti preferiti è scrivere su Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore che mette le donne al centro.

Luogo: milano

Lingue parlate: italiano, inglese

Argomenti: export, agroalimentare, donne

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 24 giugno 2025
    In Europa è boom di snack per l’infanzia: +29% in cinque anni

    Economia

    In Europa è boom di snack per l’infanzia: +29% in cinque anni

    Merendine, snack, bevande gassate, gelati confezionati. Per questi prodotti l’Europa ogni anno spende 310 miliardi di euro, ma il comparto sta attraversando un vero e proprio boom: soltanto dal 2019 a oggi ha messo a segno una crescita del 29 per cento.

  • 19 giugno 2025
    Daria Illy esce dal business di famiglia del caffé

    Economia

    Daria Illy esce dal business di famiglia del caffé

    La famiglia Illy completa l’assetto proprietario della holding che controlla IllyCaffè. Daria Illy esce infatti dalla compagine societaria e il suo 19% viene ceduto alla subholding Gruppo Illy Spa, controllata pariteticamente dai fratelli Andrea e Anna Illy. Il padre di Daria, Riccardo, era già

    Un anno fa a Latina moriva Satnam Singh, vittima del caporalato

    Economia

    Un anno fa a Latina moriva Satnam Singh, vittima del caporalato

    Un anno fa, nelle campagne di Latina, moriva dissanguato Satnam Singh. Era il 19 giugno del 2024 quando il giovane bracciante indiano, sfruttato nell’Agro Pontino senza un contratto, venne brutalmente abbandonato davanti a casa senza un braccio, a dissanguarsi, perchè il suo datore di lavoro non

  • 17 giugno 2025
    Giornata della siccità: così abbassa il valore dei campi di 13.500 euro l’ettaro

    Economia

    Giornata della siccità: così abbassa il valore dei campi di 13.500 euro l’ettaro

    Oggi è la giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità ma la condizione idrica dell’Italia, soprattutto al Sud, si sta facendo di nuovo preoccupante per l’agricoltura. La mancanza d’acqua ha un costo importante. Calcola l’Università di Trieste che il valore agricolo medio delle colture

  • 16 giugno 2025
    Confida: i distributori automatici non sono la causa dell’obesità giovanile

    Economia

    Confida: i distributori automatici non sono la causa dell’obesità giovanile

    L’aumento dell’obesità tra gli studenti italiani non è colpa delle macchinette automatiche che distribuiscono snack dolci e salati. Replica così Confida, l’Associazione italiana distribuzione automatica, al Manifesto di Udine per l’educazione alimentare nelle scuole lanciato sabato 14 giugno dalla

  • 14 giugno 2025
    Coldiretti lancia il Manifesto per le mense italiane

    Economia

    Coldiretti lancia il Manifesto per le mense italiane

    Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi ultraprocessati, sì agli alimenti chilometro zero nelle mense. Nella seconda giornata del Villaggio Coldiretti, in corso a Udine, l’associazione lancia il manifesto per l’educazione alimentare dei giovani e chiede al governo di intervenire

  • 13 giugno 2025
    L’appello della Flai-Cgil: sbloccare i 200 milioni del Pnrr destinati ai ghetti

    Economia

    L’appello della Flai-Cgil: sbloccare i 200 milioni del Pnrr destinati ai ghetti

    La Flai Cgil, insieme ad altre organizzazioni sindacali e ad alcune associazioni del terzo settore, lancia un appello per riaccendere i riflettori sui 200 milioni che il Pnrr ha destinato al superamento dei ghetti, ma che non sono mai arrivati a destinazione. Nell’ambito del Piano nazionale di

  • 10 giugno 2025
    Toscana e Umbria uniscono le forze attorno al bacino idrico di Montedoglio

    Economia

    Toscana e Umbria uniscono le forze attorno al bacino idrico di Montedoglio

    Toscana e Umbria si mettono insieme per non far mancare mai l’acqua ai rispettivi terreni agricoli. Le due Regioni hanno firmato l’accordo per la gestione e l’utilizzo condiviso delle risorse idriche del lago artificiale di Montedoglio, il più grande della Toscana, costruito per una portata di 168

  • 29 maggio 2025
    Il Consorzio Granterre distribuisce oltre 4,4 milioni di dividendi ai soci

    Economia

    Il Consorzio Granterre distribuisce oltre 4,4 milioni di dividendi ai soci

    Grazie alla performance del gruppo GranTerre (tra i suoi marchi Parmareggio, Parmacotto e Casa Modena), che nel 2024 ha fatturato 1,669 miliardi di euro, il Consorzio Granterre Sca ha chiuso l’ultimo bilancio a 289,3 milioni di euro, con un utile netto di 10,8 milioni e un patrimonio netto di 149,7

  • 26 maggio 2025
    Terra dei fuochi, la relazione è pronta: il 90% delle bonifiche è ancora da fare

    Economia

    Terra dei fuochi, la relazione è pronta: il 90% delle bonifiche è ancora da fare

    Nella Terra dei fuochi solo il 6% degli interventi previsti dai piani di bonifica sono stati eseguiti. Dei 7.200 ettari di terreni agricoli sottoposti ad attenzione, la maggior parte sono ancora da verificare e comunque, tra quel 10% circa che è stato controllato, già sono stati individuati 500

  • 22 maggio 2025
    Gli agricoltori contestano i dazi Ue sui fertilizzanti russi

    Economia

    Gli agricoltori contestano i dazi Ue sui fertilizzanti russi

    Il Parlamento europeo ha detto sì all’aumento dei dazi Ue sui fertilizzanti e a nuove barriere tariffarie sui prodotti agricoli di origine russa e bielorussa non ancora soggetti a dazi doganali aggiuntivi. Con 411 voti a favore, 100 contrari e 78 astensioni, l’Europarlamento ha approvato la

    Il gelato dell’estate? Sarà alla stracciatella inversa, o alla barbabietola

    Economia

    Il gelato dell’estate? Sarà alla stracciatella inversa, o alla barbabietola

    Il gelato artigianale in Italia non conosce crisi. Dopo aver sfiorato i 3 miliardi di fatturato nel 2024, quest’estate si aspetta una ulteriore crescita dei consumi del 4%. Secondo i dati dell’Osservatorio Sigep World e dell’Associazione italiana gelatieri, nel nostro Paese l’anno scorso sono state

  • 20 maggio 2025
    In Puglia il gelo mette a rischio il 70% della produzione di ciliegie

    Economia

    In Puglia il gelo mette a rischio il 70% della produzione di ciliegie

    La Puglia quest’anno rischia un crollo della produzione di ciliegie del 70%. L’allarme arriva dalla Coldiretti, secondo cui a causa delle gelate di marzo e aprile, i raccolti sono destinati a tracollare, in alcuni areali addirittura del 100%. Un problema, questo, che avrà ripercussioni a livello

  • 17 maggio 2025
    Il climatologo Pasini: «La Cina oggi è più ecologista di noi»

    Economia

    Il climatologo Pasini: «La Cina oggi è più ecologista di noi»

    «È frustrante come climatologo, ma sulla lotta al cambiamento climatico stiamo tornando indietro. È come nel film Don’t look up, quando arriva l’asteroide ma la gente non vuole vedere». Antonello Pasini è fisico e climatologo del Cnr e insegna anche Fisica del clima all’Università Roma Tre. Ha

  • 14 maggio 2025
    L’Italia nel 2025 produrrà il 20% di grano in più

    Economia

    L’Italia nel 2025 produrrà il 20% di grano in più

    Buone notizie per la campagna 2025 del grano duro in Italia: dopo un 2024 in calo, quest’anno la produzione nazionale è prevista a oltre 4,2 milioni di tonnellate, il 20% in più dell’anno scorso. I dati verranno presentati oggi a Foggia nel corso dei Durum Days, cui partecipano Assosementi,

  • 13 maggio 2025
    Nestlé in Italia, generati 4,4 miliardi di euro di valore condiviso

    Economia

    Nestlé in Italia, generati 4,4 miliardi di euro di valore condiviso

    Con 953 milioni di euro di ricavi, 2,011 miliardi di ricadute indirette e 1,479 miliardi di indotto, nel 2024 il gruppo Nestlé in Italia ha generato 4,4 miliardi di euro di valore condiviso. Più o meno, lo 0,2% del Pil nazionale. I dati sono appena stati resi noti dal gruppo svizzero, che ha

  • 12 maggio 2025
    Crisi Diageo, arriva l’offerta d’acquisto di Newlat

    Economia

    Crisi Diageo, arriva l’offerta d’acquisto di Newlat

    Svolta nella crisi di Diageo, lo storico stabilimento di liquori di Santa Vittoria d’Alba, in provincia di Cuneo. Newlat Food, il gruppo di Reggio Emilia che possiede tra gli altri i marchi Giglio, Polenghi Lombardo Delverde, ha presentato un’offerta vincolante per l’acquisizione delle attività

  • 10 maggio 2025
    Succhi frizzanti, mix a 6°: gli aperitivi low alcol lanciano la sfida allo Spritz

    Economia

    Succhi frizzanti, mix a 6°: gli aperitivi low alcol lanciano la sfida allo Spritz

    Prendete un Julep, lasciategli la menta, aggiungete il solito ghiaccio, ma al posto del rum o del bourbon metteteci un Chiaretto del Garda. Otterrete un cocktail che non supera i sei gradi di gradazione alcolica. E conquisterete i ventenni.

  • 09 maggio 2025
    Viaggio tra i buyer esteri a Tuttofood: ecco come vedono il made in Italy

    Economia

    Viaggio tra i buyer esteri a Tuttofood: ecco come vedono il made in Italy

    Ari Goldsmith sorride ancora nonostante i chilometri macinati tra gli stand di Tuttofood, il salone internazionale dell’industria alimentare che si è aperto lunedì 5 maggio alla Fiera di Milano. Arriva dagli Stati Uniti, è vicepresidente marketing di KeHe. Un colosso della distribuzione a stelle e

  • 07 maggio 2025
    Blitz Coldiretti al porto di Manfredonia contro il grano canadese

    Economia

    Blitz Coldiretti al porto di Manfredonia contro il grano canadese

    Gli agricoltori della Coldiretti hanno organizzato un blitz al porto di Manfredonia, con gommoni e motoscafi, contro il grano proveniente dal Canada. Nel mirino dell’associazione è finita la Rooster, una nave proveniente dal Quebec carica di quasi 24mila tonnellate di grano canadese.