Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella
Report Ue: il Covid ha acuito le disuguaglianze per gli artisti
Nel Rapporto della Commissione Cultura del Parlamento Europeo un'analisi della situazione dei lavoratori della cultura e le linee strategiche UE per una strategia d'azione comune per la ripresa culturale post-Covid19
Reato per l'addetto alla vigilanza del negozio che perquisisce il sospetto ladro
Scatta l'usurpazione della funzione pubblica, e la condanna è senza attenuanti per le modalità odiose e prevaricatrici della condotta. Solo l'autorità di pubblica sicurezza può perquisire
La carica dei prestiti fintech per le Pmi: volumi triplicati nel primo trimestre
I dati ItaliaFintech: nel primo trimestre 2021 finanziamenti saliti in un anno da 230 a 637 milioni. E le imprese finanziate passano da 676 a 1795
Riforma del fisco, Franco: «Si parte dall'Irpef». In Parlamento l'ipotesi di modello scandinavo infiamma Lega e Fi
Per il deputato leghista Alberto Gusmeroli è «intoccabile la miniflat tax al 15% per i redditi soto i 65mila euro»
LA MORTE DI RUSTY E... PARLIAMO DEI FRATELLI SPADA
Insomma, non arriva Johnson&Johnson! Invece i post vanno e vengono, si distruggono da soli, evaporando, o subiscono attacchi di hacker e di altri cecchini. Ma siccome leggendo la nuova versione dell'eccellente saggio della NPE Eccetto Topolino! di Fabio Gadducci, Leonardo Gori e Sergio Lama, noto che viene citato Cartoonist Globale a proposito dei Fratelli Spada e della loro terribile fine (tipograficamente parlando). Purtroppo, quel vecchio post è a rischio di scomparsa, con tutti gli anness...
Il tramonto del sogno Air Italy
Dalla liquidazione della compagnia alla sorte dei 1.383 lavoratori tra Olbia e Malpensa passando per l'ipotesi di un cavaliere bianco che rilevi le attività
Perché con i Family Office la finanza può insidiare la democrazia
Il fallimento di Archegos ha avuto il merito di gettare un po' di luce su un angolo nascosto ed elusivo della finanza, in cui opera un animale finanziario particolare: il family office. Per capire la natura di questo animale, che possiamo tranquillamente inserire nella categoria dei predatori (si veda Bestiario di Finanza, Castelvecchi 2016) bisogna considerare che nel mondo vi sono migliaia di famiglie che hanno patrimoni prevalentemente finanziari di miliardi di euro. Queste famiglie sono rilu...
Ferrari, pronta la short list per il nuovo ceo. Prima rossa tutta elettrica nel 2025
L'assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2020, la distribuzione del dividendo proposto e la conferma del consiglio di amministrazione
"La pazienza del sasso" di Carmela Scotti
Cosa possiamo chiedere alla vita, e perché? A chi, soprattutto. Le mentite spoglie. Inizia con le ceneri di una sorella l'ultimo romanzo di Carmela Scotti, La pazienza del sasso (Garzanti,?16,90): "un mucchietto di fosfati di calcio, zolfo e carbonio". L'effimera invisibilità d'ogni speranza. Pochi istanti di vita, in una manciata di composti. C'è una prima persona che parla, la forza e la supplica. Scotti innerva l'estinzione fin da subito a mettere in chiaro le cose, per dare subito l'antifon...
1-10 di 31827 risultati