Amazon crolla. Bezos perde (e poi recupera) lo scettro di uomo più ricco al mondo
Il Ceo e fondatore dell'azienda di Seattle, infatti, ha perso - almeno per qualche ora - lo scettro di uomo più ricco del mondo
Bill Gates lancia il «water del futuro» (con 400 milioni d'investimento)
Dai diamanti non nasce niente, dal letame... può nascere fertilizzante. E senza utilizzo di acqua o sostanze chimiche. Ci pensa il nuovo, rivoluzionario, futuristico «vespasiano» senza fognature presentato da Bill Gates nella tappa di Pechino del suo tour in Cina con la Fondazione Gates. Il
Art Dubai perde lo sponsor storico, Abraaj Group (in liquidazione)
La caduta del dio delle metriche
Nel 1986, Tom Peters, guru del management americano, prendendo spunto dalla massima del teorico dell'organizzazione Mason Haire, «misurare significa fare», ha diffuso una dottrina della misurazione della performance, che ho definito «ossessione per le metriche». Col tempo, i seguaci di questo
«Paperoni» mondiali sempre più ricchi. Il record degli asiatici
I "paperoni" mondiali hanno di che festeggiare nel 2017: il patrimonio delle persone più ricche del mondo è complessivamente aumentato del 23%, ovvero di 1.000 miliardi di dollari, a circa 5.300 miliardi di dollari. Il rialzo, quattro volte superiore a quello visto nel 2016, è stato favorito in
Soros sfida Gates e sposta 18 miliardi nella sua fondazione Open Society
NEW YORK - George Soros e Bill Gates. E' la sfida dei benefattori, di un grande finanziere e di un grande imprenditore che si sono dati alle fondazioni di beneficenza. A suon di miliardi come loro compete: il leggendario speculatore, che deve il successo iniziale alla scommessa contro la sterlina
La malaria si può sconfiggere, basta fare come il Senegal
La malaria è da tempo una delle principali malattie mortali della nostra epoca. Secondo dati forniti dall'Organizzazione mondiale della sanità, metà della popolazione mondiale è a rischio d'infezione; di fatto, però, il 90% circa dei casi di malaria e il 92% dei relativi decessi si concentrano in
Il mondo può diventare un posto migliore (indipendentemente dall'inquilino della Casa Bianca)
Immaginate di essere un convinto internazionalista in un periodo tumultuoso per la politica globale, e di dovervi confrontare adesso con il risultato di un'elezione presidenziale americana che è stata caratterizzata da uno scontro teso e serrato. Il vincitore è un repubblicano che in parte ha
Media e piattaforme con senso civico
Là dove non arrivano i media tradizionali, ci pensano piattaforme e strumenti open-source e gratuiti pensati prima di tutto per informare il cittadino. Pensati per risolvere problemi più che per aggregare persone, i media civici si confermano come uno dei più vivaci laboratori per la progettazione e il test di tecnologie e interazioni che un giorno potrebbero venire adottati anche dai media mainstream più lungimiranti o da governi e amministrazioni locali. Un esempio è Deepstream, una piattafor...
La Signora delle regole
A che serve la filosofia? Un tempo questa era la domanda filosofica per eccellenza. I rettori intenti a far quadrare il bilancio oggi si domandano a che servono i filosofi. Chi non è soddisfatto dall'idea che la filosofia abbia un valore consolatorio, che sia una pratica riflessiva necessaria a
1-10 di 74 risultati