Covid 19, parte la sfida globale per un accesso equo al vaccino
Ecco perché è importante che possano essere vaccinate persone fisicamente distanti da noi
Realtà Virtuale per risolvere problemi concreti: #NewHumanities nella Cooperazione Internazionale. Una conversazione con Lorenzo Catapano, Francesca Mapelli e Emanuele Rossini.
Come ogni mese, eccoci all'appuntamento con la riflessione su caratteristiche, potenzialità ed applicazioni concrete delle nuove tecnologie immersive (XR) in collaborazione con VRE - Virtual Reality Experience, il festival internazionale ideato e diretto da Mariangela Matarozzo che le declina in tutti i campi: dall'intrattenimento alla medicina, dall'arte al business fino alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico. L'idea di questa rubrica mensile è di diffondere consapevolezza s...
Vaccini anti Covid a rischio per 500mila "invisibili"
Sono i senza fissa dimora, italiani e stranieri accolti in strutture collettive, senza documenti o permesso di soggiorno, i cittadini comunitari in condizione di irregolarità, gli apolidi, una parte della popolazione Rom e Sinti
Carlo Urbani, il medico eroe che nel 2003 salvò il mondo dall'altro Covid (prima di morirne)
Il 18 febbraio 2003 Urbani fu il primo medico al mondo a identificare un nuovo pericoloso coronavirus, la Sars, e a dare l'allarme. Ecco la sua storia
Sneaker, borse, gioielli: i doni che diventano gesti di solidarietà
Creazioni da donare firmate da grandi e piccoli marchi per sostenere progetti dedicati ai più fragili, unite dallo stessa filosofia: aiutare a far andare le cose, se non bene, almeno un po' meglio
L'industria della cosmetica rinasce con e-commerce e gel
Solidale, responsabile, resiliente: così Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia, l'associazione di categoria delle imprese del beauty definisce un settore che durante la pandemia sta dando il massimo, nonostante le difficoltà: «In questa situazione di grave emergenza e con pieno spirito
L'Erbolario accelera sull'innovazione per superare le difficoltà dell'emergenza
L'azienda di cosmetici naturali di Lodi segnala un'esplosione degli ordini via e-commerce, cresciuti a tripla cifra nel periodo aprile-maggio
Emergenza migranti? Come misurare l'impatto su mercato del lavoro e inclusione sociale
Sono 7.476 le persone a bordo di imbarcazioni oggetto di crisi in mare da giugno 2018 a oggi
Vaccini e brevetti, il dilemma della proprietà intellettuale
Un appello promosso da Medici Senza Frontiere Italia ha innescato anche nel nostro paese la discussione sull'opportunità di eliminare le regole internazionali della proprietà intellettuale per l'emergenza Covid-19. Come ai tempi della diffusione dell'HIV, l'obiettivo è non limitare l'accesso a
Che effetto ha avuto stare a casa? Questo studio stima 200mila ricoveri evitati, contagio -45%
Una ricerca (diffisa venerdì 10 aprile) che coinvolge anche le università di Venezia e Padova ha reso possibile ricostruire la mappa del contagio. In particolare, è stata calcolata una riduzione del contagio del 45% fino al 25 marzo. Grazie al modello sviluppato, diventa possibile tracciare scenari sugli effetti delle prossime misure. Dall'inizio dell'epidemia al 25 marzo scorso, le restrizioni alla mobilità decise dal governo italiano hanno evitato il ricovero ospedaliero di almeno 200mila per...
1-10 di 349 risultati