Maximilian Cellino è laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Matematica per l’Economia. Svolge la professione di giornalista presso Il Sole 24 Ore, dove scrive quotidianamente all’interno della redazione Finanza & Mercati occupandosi principalmente di temi legati all’andamento delle piazze finanziarie, alle politiche monetarie, al risparmio gestito e agli investimenti.
Entrato nel gruppo Il Sole 24 Ore nel 1999, Maximilian ha dapprima imparato il mestiere all’interno dell’agenzia di stampa Radiocor, avendo fra l’altro l’opportunità di seguire direttamente sul campo le riunioni mensili della Banca Centrale Europea a Francoforte e i meeting semestrali del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Dal 2005 è passato alla carta stampata facendo ingresso a Plus24, l’inserto settimanale del gruppo Sole dedicato al risparmio e alla finanza personale dove, fra le diverse mansioni, si è potuto occupare del mercato dei mutui per la casa.
Il passaggio al quotidiano è avvenuto nel 2010 e ha rappresentato l’occasione per far parte di una delle redazioni cruciali del giornale proprio alla vigilia di eventi turbolenti quali la crisi del debito pubblico italiano. Col passare del tempo è entrato sempre più spesso in contatto con le tematiche legate alla crescente regolamentazione nel sistema finanziario e alle fonti alternative di finanziamento per le imprese.
Nel 2017 si è aggiudicato il Premio State Street per il giornalista dell’anno nella categoria Innovazione con l’articolo «Perché con i fondi obbligazionari si rischia di finire in bocca al coccodrillo» pubblicato su www.ilsole24ore.com
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Mercati finanziari, politiche monetarie, risparmio gestito, investimenti, fonti alternative di finanziamento, regolamento del sistema finanziario
Premi: Premio State Street 2017 per il giornalista dell'anno - Categoria Innovazione
- 16 maggio 2022
Tassi e superdollaro: i Paesi emergenti sono la vera mina vagante?
Si smorza subito la voglia di riscatto delle Borse. Pesano i dati allarmanti di Pechino, ma gli investitori guardano anche alle nuove minacce
- 10 maggio 2022
Mercati, allarme liquidità: pesano caro tassi e stop Bce
L'era del denaro facile sta finendo: la Banca centrale diminuisce il bilancio con conseguenze per banche, imprese, famiglie e per il debito degli Stati. BTp, rendimento al 3%
- 08 maggio 2022
BTp Italia, cedole sempre più ricche: ora superano anche il 5%
Con il carovita, per i 4 titoli che «staccano» a maggio in arrivo pagamenti semestrali lordi compresi fra il 4,82% e il 5,66%. E negli ultimi 12 mesi i flussi sfiorano ormai l’8 per cento
- 05 maggio 2022
BTp oltre il 3%, ora la Bce attiverà lo scudo anti-spread?
Sui mercati torna a farsi sentire l’avversione al rischio e i tassi italiani tornano ai livelli di ottobre 2018. Occhi puntanti sull’Eurotower e sul meccanismo di sostegno ai titoli di Stato su cui sta lavorando.
- 02 maggio 2022
Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
Appuntamento il 4 maggio dalle 15,30 sul sito e sui social del Sole 24 Ore. Ecco il programma
- 26 aprile 2022
Perché il franco svizzero resta un «porto sicuro» per tutte le stagioni
Pur soffrendo contro il superdollaro, la valuta elvetica mantiene il proprio status (al contrario dello yen). Questione di politica monetaria, oro, e «fughe» dall’Europa.
- 23 aprile 2022
L’inflazione è davvero «amica» del debito? Perché le stime Mef sono a rischio
Fitch avverte: «L’impatto del caro prezzi sul rapporto debito/Pil sarà più tenue di quanto ci si attende». E per il 2022 UniCredit prevede un rapporto del 149% anziché il 147% indicato dal governo italiano.
- 19 aprile 2022
Al via la stagione degli utili. Ma l’Europa è troppo ottimista?
Le stime degli analisti sono ancora migliorate e puntano a una crescita del 25% trainata dal settore energy. Ma il mercato guarderà soprattutto alle previsioni dei manager sui riflessi della guerra Russia-Ucraina
- 16 aprile 2022
BTp, oltre lo «scudo» Bce: occorre convincere gli investitori esteri a tornare
Gli esteri hanno ridotto a febbraio la quota di titoli in portafoglio sotto i 500 miliardi. Con la fine del «Qe» la sostenibilità delle spese per il debito italiano dipende anche dalle loro scelte
- 15 aprile 2022
Segnali di ripresa per il turismo pasquale
Dopo due anni alle prese con le restrizioni anticovid, sembrano incoraggianti i numeri per le prenotazioni nei prossimi giorni di festa...
- 14 aprile 2022
Cartolarizzazioni, in arrivo nuovi «paletti» Bce per le banche sistemiche
L’obbligo di notifica rischia di creare una sovraregolamentazione molto costosa per gli operatori. E di frenare ancora una volta il mercato.
- 12 aprile 2022
Prezzi Usa alle stelle. Quanto la Borsa è ormai abituata alle «cattive notizie»?
Wall Street tiene e i rendimenti Usa scendono dopo il dato sull’inflazione all’8,5% e ai massimi da oltre 40 anni. Le ragioni di un paradosso solo apparente.
S&P sulla guerra: «Perché è impossibile fare previsioni sulla recessione in Europa»
Il capoeconomista per l’Europa Broyer ammette le difficoltà: «L’incertezza resta dominante come mai in passato, al confronto fare stime per il Covid è stata una passeggiata»
- 08 aprile 2022
Le Banche centrali stoppano il recupero delle Borse. Cosa farà la Bce giovedì?
Bilancio settimanale negativo per i listini europei per la prima volta da un mese. Pesa l’aggressività della Fed sui tassi, ma sarà l’Eurotower a riunirsi per prima
- 07 aprile 2022
BTp, il caro-tassi presenta al Tesoro un conto (provvisorio) da 2 miliardi
Nei primi tre mesi il costo all’emissione è più che quadruplicato rispetto al 2021 allo 0,42%. Ma la tendenza potrebbe continuare. Inflazione e Bce i fattori determinanti, più che il rischio Italia