Maximilian Cellino è laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Matematica per l’Economia. Svolge la professione di giornalista presso Il Sole 24 Ore, dove scrive quotidianamente all’interno della redazione Finanza & Mercati occupandosi principalmente di temi legati all’andamento delle piazze finanziarie, alle politiche monetarie, al risparmio gestito e agli investimenti.
Entrato nel gruppo Il Sole 24 Ore nel 1999, Maximilian ha dapprima imparato il mestiere all’interno dell’agenzia di stampa Radiocor, avendo fra l’altro l’opportunità di seguire direttamente sul campo le riunioni mensili della Banca Centrale Europea a Francoforte e i meeting semestrali del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Dal 2005 è passato alla carta stampata facendo ingresso a Plus24, l’inserto settimanale del gruppo Sole dedicato al risparmio e alla finanza personale dove, fra le diverse mansioni, si è potuto occupare del mercato dei mutui per la casa.
Il passaggio al quotidiano è avvenuto nel 2010 e ha rappresentato l’occasione per far parte di una delle redazioni cruciali del giornale proprio alla vigilia di eventi turbolenti quali la crisi del debito pubblico italiano. Col passare del tempo è entrato sempre più spesso in contatto con le tematiche legate alla crescente regolamentazione nel sistema finanziario e alle fonti alternative di finanziamento per le imprese.
Nel 2017 si è aggiudicato il Premio State Street per il giornalista dell’anno nella categoria Innovazione con l’articolo «Perché con i fondi obbligazionari si rischia di finire in bocca al coccodrillo» pubblicato su www.ilsole24ore.com
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Mercati finanziari, politiche monetarie, risparmio gestito, investimenti, fonti alternative di finanziamento, regolamento del sistema finanziario
Premi: Premio State Street 2017 per il giornalista dell'anno - Categoria Innovazione
- 09 luglio 2025
Titoli di Stato, cresce di 130 miliardi l’esposizione delle banche estere
Un paese vulnerabile, con una crescita economica contenuta, ma pur sempre in grado di attirare gli investitori internazionali. La fotografia scattata dal 15esimo rapporto «Presenza e contributo delle banche e intermediari esteri al sistema economico-finanziario italiano», firmato da Aibe in
- 08 luglio 2025
Il paradosso dei cambi: ecco perché il dollaro perde quota ma Wall Street risale
Il dollaro minaccia di colare a picco e Wall Street rialza la testa, raggiunge nuovi massimi storici e prova a invertire quell’inerzia che l’ha vista arrancare dopo lungo tempo dietro alle Borse europee. Un apparente controsenso, quando si guarda alla tendenza storica, che in passato ha visto in
- 05 luglio 2025
Maratona dles Dolomites, 8000 ciclisti cercano l’illuminazione sui passi alpini
Lüm. E luce sia sulla 38ª Maratona dles Dolomites. La Granfondo più amata (e più temuta) d’Italia alza ancora una volta il sipario sull’impareggiabile scenario delle cime e dei passi delle Dolomiti, patrimonio mondiale Unesco. E a sfidarsi lungo i tornanti, le salite e la altrettanto impegnative
- 03 luglio 2025
Sorpresa nei portafogli degli italiani. Non solo BTp, rischio azionario al 77%
Non solo «BTp people». Gli italiani si scoprono in realtà molto meno prudenti nell’impiego dei propri risparmi e più esposti al rischio azionario di quanto comunemente si possa pensare, anche se in via indiretta e spesso in modo non del tutto consapevole. A ribaltare la tradizionale visione di un
- 30 giugno 2025
Mercati, chi vince e chi perde nel semestre: il dollaro sprofonda, vola l’oro
Guerre, combattute dai Paesi sul territorio e anche nel campo delle relazioni commerciali, improvvisi cambiamenti di direzione nella politica, incluso ciò che attiene all’ambito fiscale e monetario, tensioni geopolitiche continue. Sono stati davvero sei mesi drammatici gli ultimi vissuti dal mondo
- 22 giugno 2025
Borse europee non più sottovalutate. Saranno gli utili a indicare la direzione
Sei mesi al cardiopalma per le Borse, vissuti all’insegna dell’alta volatilità, ma anche con due tendenze chiaramente identificabili: la capacità mostrata fino a questo momento dai listini azionari di assorbire gli shock che si sono presentati e la rimonta dell’Europa nei confronti degli Stati
- 17 giugno 2025
Vanguard: «Ecco come navigare nell’incertezza dei mercati»
«Mantenere la rotta». Joe Davis resta fermo nelle proprie convinzioni e deciso nell’indicare il comportamento da seguire durante le fasi di turbolenza dei mercati, compresa quella scatenata dall’escalation delle vicende belliche nel Medio Oriente, e gli investitori sembrano per il momento seguire
- 10 giugno 2025
Mercati, è corsa alle emissioni societarie (ma occhio ai titoli Usa high yield)
«Avanti con il credito high yield, ma lontano dagli Stati Uniti». La corsa a emettere nuove obbligazioni societarie prosegue senza tregua e viaggia a velocità record da inizio anno su entrambe le sponde dell’Atlantico, mentre i mercati non sembrano ancora avvertire tensioni e anzi hanno mantenuto
- 05 giugno 2025
Perché il mercato vede i «falchi» nella Bce (e li teme)
Un taglio scontato, quello di 25 punti base effettuato giovedì dalla Banca centrale europea, che lascia però gli operatori immersi nei dubbi sulle possibili future mosse di politica monetaria e su quale sia realmente il capolinea per i tassi europei rispetto al 2% attuale. Come spesso accade in
- 24 maggio 2025
Dazi, così Trump ha di nuovo sorpreso tutti. Ma i mercati «vedono» già la trattativa
Via dalle azioni e dagli altri strumenti di investimento a rischio, per indirizzare di nuovo il denaro sui cari, vecchi, porti sicuri. Tutti, non soltanto il classico oro in grado di volare ieri ancora oltre 3.350 dollari l’oncia e non lontano dal record storico, ma anche quei titoli di Stato