Maximilian Cellino è laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Matematica per l’Economia. Svolge la professione di giornalista presso Il Sole 24 Ore, dove scrive quotidianamente all’interno della redazione Finanza & Mercati occupandosi principalmente di temi legati all’andamento delle piazze finanziarie, alle politiche monetarie, al risparmio gestito e agli investimenti.
Entrato nel gruppo Il Sole 24 Ore nel 1999, Maximilian ha dapprima imparato il mestiere all’interno dell’agenzia di stampa Radiocor, avendo fra l’altro l’opportunità di seguire direttamente sul campo le riunioni mensili della Banca Centrale Europea a Francoforte e i meeting semestrali del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Dal 2005 è passato alla carta stampata facendo ingresso a Plus24, l’inserto settimanale del gruppo Sole dedicato al risparmio e alla finanza personale dove, fra le diverse mansioni, si è potuto occupare del mercato dei mutui per la casa.
Il passaggio al quotidiano è avvenuto nel 2010 e ha rappresentato l’occasione per far parte di una delle redazioni cruciali del giornale proprio alla vigilia di eventi turbolenti quali la crisi del debito pubblico italiano. Col passare del tempo è entrato sempre più spesso in contatto con le tematiche legate alla crescente regolamentazione nel sistema finanziario e alle fonti alternative di finanziamento per le imprese.
Nel 2017 si è aggiudicato il Premio State Street per il giornalista dell’anno nella categoria Innovazione con l’articolo «Perché con i fondi obbligazionari si rischia di finire in bocca al coccodrillo» pubblicato su www.ilsole24ore.com
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Mercati finanziari, politiche monetarie, risparmio gestito, investimenti, fonti alternative di finanziamento, regolamento del sistema finanziario
Premi: Premio State Street 2017 per il giornalista dell'anno - Categoria Innovazione
- 14 marzo 2025
Aumento dei tassi dei BTp e aste più costose: l’impatto della svolta europea sul debito pubblico italiano
Tassi di nuovo vicini al 4% e aste più care. Il Tesoro italiano ha sperimentato per la prima volta sulla propria pelle gli effetti del cambio di direzione epocale impresso ai listini obbligazionari dalla doppia svolta della scorsa settimana sulla politica fiscale in Europa. L’annuncio del lancio
Borsa, come difendersi dall’Orso a Wall Street (senza uscire dall’azionario)
Proteggersi dai colpi di artiglio dell’Orso, senza però rinunciare a contrattaccare e rimanendo investiti sull’azionario. Si basa sull’attenta selezione dei titoli da inserire in portafoglio la strategia tipicamente difensiva dei gestori che invitano a non fuggire dalla Borsa nelle fasi di alta
- 08 marzo 2025
Effetto Bund sui conti del Tesoro. A rischio un «tesoretto» da un miliardo
Qualcuno lo ha ribattezzato il whatever it takes della Germania, altri con terminologia forse non proprio felice visto il momento attuale hanno semplicemente parlato di bazooka tedesco. Da qualsiasi angolo lo si osservi, il maxi-piano di investimenti e stimoli fiscali da 500 miliardi di euro
- 05 marzo 2025
Borse, con il maxi-piano tedesco l’Europa rilancia la sfida a Wall Street
Le Borse europee non sembrano entrate nel periodo di Quaresima, non ancora almeno. Dopo il martedì da dimenticare, i listini del Vecchio Continente hanno anzi provato subito a rialzare la testa, arrivando quasi ad annullare le perdite subite il giorno precedente principalmente a causa dei timori
Borsa, dividendi record: la corsa continuerà nel 2025?
È proprio nelle giornate più convulse come quelle vissute in questi giorni dalla Borsa che gli investitori trovano istintivo aggrapparsi al paracadute naturale dei dividendi.
- 02 marzo 2025
Eurobond, un mercato da 600 miliardi pronto a scattare con sicurezza e difesa
Un mercato da 600 miliardi di euro, destinato a sfondare il tetto del «trilione» già alla fine del prossimo anno, ma che potrebbe continuare a crescere per puntare verso dimensioni che forse nessuno poteva ipotizzare al momento della sua creazione. I bond emessi dalla Commissione europea sono più
- 25 febbraio 2025
Debito globale si ferma a 318 trilioni. Ma l’Europa resta sorvegliata speciale
È un mondo certo sempre più indebitato quello in cui viviamo, eppure spuntano qua e là anche segnali di moderazione da parte di quanti chiedono denaro a prestito: che si tratti famiglie, imprese, banche o anche degli stessi Stati. L’impressione si ricava dalla lettura dei dati inclusi rapporto
Debito globale si ferma a 318 trilioni. Ma l’Europa resta sorvegliata speciale
È un mondo certo sempre più indebitato quello in cui viviamo, eppure spuntano qua e là anche segnali di moderazione da parte di quanti chiedono denaro a prestito: che si tratti famiglie, imprese, banche o anche degli stessi Stati.
- 24 febbraio 2025
Germania, perché il mercato torna a puntare sulle Pmi dopo le elezioni
L’esito delle elezioni tedesche e in particolare i tempi stretti che sembrano profilarsi per la creazione di un governo guidato dal leader della coalizione Cdu/Csu, Friedrich Merz, offrono ulteriore spinta alla Borsa di Francoforte. Nonostante l’euforia iniziale, che aveva portato i guadagni a
- 19 febbraio 2025
Private debt, segnali di recupero. Nel 2025 la spinta arriverà dall’M&A
Un anno trascorso fra luci e anche qualche ombra quello passato per il private debt, che ha mostrato però già segnali di accelerazione in questi primi mesi del 2025, trainato dal prevedibile intensificarsi dell’attività di fusioni e acquisizioni in tutto il mondo, ma anche dalla spinta
- 18 febbraio 2025
Borse, così Piazza Affari è più forte di tutti dopo la pandemia (grazie alle cedole)
La piccola (e spesso trascurata) Piazza Affari in grado di guardare dall’alto verso il basso le altre principali Borse del mondo, Nasdaq compreso? Quello che può apparire soltanto un sogno riesce a volte a trasformarsi in realtà, se oltre ai prezzi si prendono in considerazione anche i dividendi
- 15 febbraio 2025
Borse ai massimi o BTp+? Il dilemma del risparmio per la platea Assiom Forex
Investire in una Borsa esuberante, ma con prezzi ai massimi da oltre un decennio, oppure affidarsi alle ricche cedole promesse dal BTp+, la nuova emissione ideata dal Tesoro per i risparmiatori italiani e in partenza lunedì 17 febbraio? L’ideale duello per contendersi il patrimonio sempre rilevante
- 10 febbraio 2025
Fondi europei, +13,3% nel 2024. Un bicchiere pieno solo a metà, ecco perché
Un 2024 sicuramente da incorniciare per i mercati finanziari, caratterizzato da rialzi da primato per i titoli azionari e rendimenti elevati dei bond che i gestori del risparmio presenti in Europa, pur garantendo performance ampiamente positive e di tutto rispetto, sono stati tuttavia in grado di