Maximilian Cellino è laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Matematica per l’Economia. Svolge la professione di giornalista presso Il Sole 24 Ore, dove scrive quotidianamente all’interno della redazione Finanza & Mercati occupandosi principalmente di temi legati all’andamento delle piazze finanziarie, alle politiche monetarie, al risparmio gestito e agli investimenti.
Entrato nel gruppo Il Sole 24 Ore nel 1999, Maximilian ha dapprima imparato il mestiere all’interno dell’agenzia di stampa Radiocor, avendo fra l’altro l’opportunità di seguire direttamente sul campo le riunioni mensili della Banca Centrale Europea a Francoforte e i meeting semestrali del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Dal 2005 è passato alla carta stampata facendo ingresso a Plus24, l’inserto settimanale del gruppo Sole dedicato al risparmio e alla finanza personale dove, fra le diverse mansioni, si è potuto occupare del mercato dei mutui per la casa.
Il passaggio al quotidiano è avvenuto nel 2010 e ha rappresentato l’occasione per far parte di una delle redazioni cruciali del giornale proprio alla vigilia di eventi turbolenti quali la crisi del debito pubblico italiano. Col passare del tempo è entrato sempre più spesso in contatto con le tematiche legate alla crescente regolamentazione nel sistema finanziario e alle fonti alternative di finanziamento per le imprese.
Nel 2017 si è aggiudicato il Premio State Street per il giornalista dell’anno nella categoria Innovazione con l’articolo «Perché con i fondi obbligazionari si rischia di finire in bocca al coccodrillo» pubblicato su www.ilsole24ore.com
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Mercati finanziari, politiche monetarie, risparmio gestito, investimenti, fonti alternative di finanziamento, regolamento del sistema finanziario
Premi: Premio State Street 2017 per il giornalista dell'anno - Categoria Innovazione
- 28 marzo 2023
Pieno di «verde» per gli Eurobond. Va a ruba l’emissione per finanziare i Pnrr
Richieste da parte degli investitori per oltre 73 miliardi di euro a fronte di un’offerta di titoli per soli 6 miliardi. La Ue diventerà il primo emittente di green bond al mondo
- 27 marzo 2023
Prove di ripartenza per i mercati. Con le nubi di sempre all’orizzonte
Le Borse cercano di voltare pagina dopo l’ennesima bufera sulle banche. Credit crunch e prevedibile recessione restano gli ostacoli da superare. Cresce l’attesa per i dati sull’inflazione sul finire di settimana.
- 22 marzo 2023
«Non taglieremo i tassi nel 2023». Così Powell ha gelato i mercati
Wall Street avanza dopo la stretta da 25 punti base, ma piomba al ribasso dopo le precisazioni del presidente della Fed. Eccessivo l’ottimismo che si era creato alla vigilia.
- 21 marzo 2023
Mercati convinti che la Fed sia «colomba». Resteranno delusi?
Borse in recupero (e beni rifugio ko) all’indomani dei salvataggi bancari. Le attese sui tassi Usa alimentano l’appetito per il rischio degli investitori, ma c’è chi teme che siano fin troppo ottimistiche.
- 20 marzo 2023
Credit Suisse, le Banche centrali arginano l’ondata di vendite. Ma per quanto?
Bce e regolatori rassicurano gli investitori e le Borse rimbalzano. Ma la bufera sugli At1 non si placa e anche dall’obbligazionario arrivano segnali di possibili falle.
- 16 marzo 2023
Falco oggi, colomba domani. Così il compromesso Bce ha convinto i mercati
Barra a dritta con 50 punti base, ma nessun impegno per il futuro per Lagarde. Gli investitori vedono avvicinarsi la fine del ciclo rialzista sui tassi e tornano (per ora) gli acquisti in Borsa
- 15 marzo 2023
Banche di nuovo nella tempesta: sono davvero a rischio o i mercati esagerano?
Credit Suisse scuote di nuovo le Borse europee a pochi giorni dal caso Svb. Il copione è lo stesso: rischio sistemico, crisi di fiducia e posizionamento estremo dei fondi. E come sempre si guarda alla Bce
- 14 marzo 2023
Borse, il rimbalzo (a metà) e tutti i dubbi che Svb lascia sul tavolo
Gli investitori rivalutano la solidità del sistema bancario europeo, ma temono le conseguenze che le decisioni (passate e future) delle Banche centrali potranno avere su economia e stabilità finanziaria
- 05 marzo 2023
Cartolarizzazioni, via green per Toyota in Europa (con prestiti auto italiani)
L’operazione, curata da Zenith Service e Citigroup, ha attirato l’attenzione degli investitori istituzionali e potrebbe aprire la strada all’emissione di nuovi strumenti collegati ai temi della sostenibilità
- 04 marzo 2023
BTp Italia in pochi clic. La procedura per assicurarsi lo scudo anti-inflazione
Da lunedì 6 marzo sarà possibile sottoscrivere i nuovi titoli. Per tutti, richieste esaudite (minimo 1000 euro) e zero commissioni aggiuntive. Ecco le procedure da seguire
- 02 marzo 2023
Le Borse ignorano il campanello d’allarme dell’inflazione. Hanno ragione o no?
I dati sui prezzi rafforzano la presa dei falchi sulla Bce, ma le azioni salgono ancora. Stretta già scontata, speranza di evitare comunque l’atterraggio duro dell’economia oppure ennesimo braccio di ferro con l’Eurotower. Gli analisti si dividono sulle spiegazioni, ma l’inquietudine di fondo (e dei bond) rimane.
- 28 febbraio 2023
Dividendi, corsa infinita. Per il 2023 puntano al traguardo di 1.600 miliardi
Dopo il record 2022 con una crescita globale dell’8,4%, gli analisti sono fiduciosi anche per l’anno in corso, nonostante lo scenario incerto. E Piazza Affari potrebbe proseguire la corsa grazie a banche e utility
- 25 febbraio 2023
Valle (Generali Ip): «Guerra? Sul credito la rimonta dei mercati è incompleta»
La correlazione con il recupero dei listini azionari si è interrotta a inizio anno. Pesa il posizionamento degli investitori, ma anche il boom di emissioni di inizio 2023. E il futuro resta avvolto nell’incertezza.
- 24 febbraio 2023
Borse, un anno dopo: così l’Europa ha inglobato il rischio bellico
Piazza Affari e le altre sopra i livelli del giorno dell’attacco russo all’Ucraina dopo aver perso oltre il 20% nei primi mesi. Il calo dei prezzi del gas, l’inverno mite e l’allontamento dell’escalation nucleare fra le cause di un rimbalzo che ha permesso di lasciare indietro anche Wall Street
- 22 febbraio 2023
La montagna del debito globale ha smesso di crescere (ma non negli emergenti)
Il Global Debt Monitor di Iif segnala 4mila miliardi in meno in 12 mesi, non accadeva dal 2015. Il calo è però concentrato nelle economie avanzate
- 21 febbraio 2023
Perché i mercati rischiano di abbassare la cresta di fronte ai falchi Bce
Gli ultimi dati allontanano i rischi sull’economia, ma spingono gli operatori ad alzare l’asticella sui tassi dell’Eurotower. E Lagarde rincara la dose: «Non ci sarà recessione, bara dritta per ridurre l’inflazione»
Cartolarizzazioni sintetiche, il rilancio passa (anche) dalle assicurazioni
Dopo il rallentamento del mercato nel 2022 le banche cercano di coinvolgere più attori nel trasferimento dei rischi necessario a soddisfare i requisiti di capitale e a liberare risorse per nuovi finanziamenti.
- 08 febbraio 2023
La Brexit degli Eurobond: le banche li rimpatriano in forma dematerializzata
L’emissione Bper dello scorso dicembre è la prima in assoluto in Italia a eliminare la forma cartolare e a sfruttare i vantaggi della legislazione nazionale e dell’accentramento presso la ex-Monte Titoli. Un esempio che sarà presto seguito per un mercato che vale fino a 400 miliardi.
- 06 febbraio 2023
BTp Italia per coprire i mancati acquisti Bce. Scope: «Mancano 90-120 miliardi»
Con la nuova emissione di marzo il Tesoro punta sui rendimenti per allargare la platea di sottoscrittori dopo il disimpegno dell’Eurotower. Intanto a gennaio il costo all’emissione è raddoppiato al 3,44%, massimi dal 2011
- 02 febbraio 2023
I mercati sfidano una Bce “superfalco” e restano ottimisti
Francoforte alza i tassi di mezzo punto e promette un'altra stretta identica a marzo, ma le Borse continuano a guardare il futuro con gli occhiali rosa