Mauro Meazza, milanese, classe 1962, conduttore a Radio 24 (Due di Denari, Il Serpente Corallo) e caporedattore del Sole 24 Ore, dove lavora dal 1989. Docente a contratto presso la Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso la Facoltà di Economia dell’Università del Piemonte Orientale.
Per il quotidiano e per il sito è stato responsabile della sezione Norme e Tributi e dell’informazione normativa, si è occupato dello sviluppo dell’edizione digitale, ha diretto l’edizione del Sole 24 Ore del Lunedì. Ora è il segretario di redazione.
Tutte le mattine alle 11, da lunedì a venerdì, disturba la conduzione di Debora Rosciani a Due di Denari (o viceversa). Interista professionista. Musicista dilettante - ma non troppo - con il gruppo Ciappter Ileven.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese
Argomenti: fisco, previdenza, risparmio, giustizia, normativa
- 02 agosto 2023
La «paghetta» che insegna il risparmio
Qualcosa di piccolo che porta a qualcosa di grande: dalla «paghetta» al risparmio, dalla mancia dei nonni alle scelte di investimento. Ma - ed è la parte più affascinante - parlando in modo semplice, portando esempi, consigli, indirizzi, occasioni di lettura.
- 04 ottobre 2022
Bonus trasporti, può essere chiesto più volte fino a 60 euro ma in mesi diversi
Chi ha già chiesto il voucher a settembre può ottenerlo anche a ottobre e così via fino a dicembre, se non termineranno i fondi disponibili
- 09 maggio 2022
Incontri. Risparmiatori o equilibristi?
Volatilità, inflazione, rincari mettono alla prova i rapporti tra professionisti e investitori
- 23 maggio 2021
Occhio alla truffa: ero un influencer e non lo sapevo
Non solo attori, finanzieri o calciatori: anche un giornalista può essere un’ottima esca per gli specialisti dello “scam”
- 09 ottobre 2020
Saper investire nell’epoca dei paradossi
Siccome non è tempo di certezze abbiamo chiesto agli specialisti dei mercati come mettere al riparo un capitale e, possibilmente, farlo fruttare
- 19 marzo 2020
Coronavirus, esperti in rete per tutti i dubbi dell’emergenza
Da venerdì 20 marzo quesiti e risposte nel Forum dell’Esperto Risponde
- 19 febbraio 2020
«Comma profondo» diventa podcast: un’audioguida del bestiario normativo
Le stramberie del fisco, i decreti bislacchi e quelli dimenticati: ecco «Comma profondo», il podcast che racconta con ironia le stranezze normative italiane
- 25 aprile 2019
Fondo risparmiatori, seconda chance anche per chi ha già avuto un ristoro
Banche risolte e indennizzi a maglie larghe: chi ha già fatto una transazione – come una ascoltatrice di Radio 24 che ha raggiunto un accordo per un ristoro pari al 9% di quanto investito – «potrà partecipare al fondo, decurtando però la parte che ha già percepito in virtù dell'accordo raggiunto.
- 04 febbraio 2019
Pensioni e riscatto agevolato della laurea: ecco i casi in cui conviene
Da giovani ci sono altre urgenze, da meno giovani ci sono costi troppo elevati: è la tenaglia delle ragioni che scoraggiano molti laureati dal mettere a frutto, ai fini della pensione, gli anni passati all’università. Il “riscatto” - questo il termine tecnico corretto - in effetti si scontra,
- 01 gennaio 2019
TEST TITOLO Fase 2, addio all'ora di punta: ingressi scaglionati e orari estesi per negozi e uffici pubblici
Sulle scrivanie delle amministrazioni locali di tutta Italia ci sono già varie proposte: cittadini in mascherina che si spostano in bici o salgono sui bus occupando solo gli spazi consentiti, per andare al lavoro in qualsiasi ora della giornata o fare la spesa anche di notte
- 31 dicembre 2018
La fattura elettronica e il Maestro Canello
Canello, chi era costui? I meno giovani - per tutti gli altri, c’è YouTube - si ricorderanno del tragico veglione di Paolo Villaggio alias Fantozzi, nel corso del quale un subdolo fisarmonicista e direttore d’orchestra porta avanti l’orologio di un’ora e mezza, per anticipare i festeggiamenti del
Patrimoniale: tra casa, conti correnti, auto e tv un’opzione italiana che non tramonta mai
Ogni volta che la politica, o la dottrina, o financo la Bundesbank - come provocatoriamente proposto in questi giorni - pensano all’istituzione di una patrimoniale, la reazione dei contribuenti italiani potrebbe essere riassunta in una sola domanda: “Un’altra?”