M&A a volumi record in Italia e nel mondo: finanza e professionisti a confronto al Summit del Sole 24 Ore
Domani dalle 9,30 l'evento in streaming con il gotha della finanza e degli studi professionali italiani
M&A summit: super-parterre di ospiti il 14 aprile per il convegno sulle fusioni e acquisizioni
Sarà il prossimo 14 aprile il convegno digitale del Sole 24 Ore sulle fusioni e acquisizioni. Con un parterre di relatori e partecipanti di grandissimo livello, si parlerà di operazioni di finanza straordinaria ad ampio raggio: dalle transazioni crossborder (dove potrà dare il suo punto di vista il maggiore investitore al lusso al mondo, cioè Lvmh) a quelle operazioni finalizzate al rilancio di gruppi un tempo in difficoltà e sotto stress finanziario, ma che sono riusciti a rilanciarsi e a diven...
Opa su Cerved di Ion, Fsi e Gic: in campo Banca Imi, Unicredit, Credit Suisse e Goldman
Giornata di grande fermento a Piazza Affari. Si muove ancora l'imprenditore Andrea Pignataro, sempre assieme alla Fsi di Maurizio Tamagnini con la quale ha già lanciato l'offerta su Cedacri. Castor srl, il cui capitale fa capo a Ion Capital di Andrea Pignataro, ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie di Cerved Group, finalizzata al delisting. L'offerente riconoscerà un corrispettivo pari a 9,50 euro per azione, pari a un premio del 34,9% ris...
Cerved, Pignataro in campo: Opa da 1,8 miliardi con Singapore e Fsi
Venerdì l'imprenditore italiano basato a Londra aveva acquisito Cedacri
Cedacri passa al gruppo Ion, Fsi pronto a reinvestire
Fsi, che reinvestirà, ha annunciato un accordo per la cessione del 27% in Cedacri, insieme alle altre banche azioniste che detengono il restante 73%
Il gruppo Ion chiude su Cedacri: prove di terzo polo del fintech
Operazione da 1,5 miliardi: escono le banche, resta Fsi con un nuovo investimento. Dopo Sia-Nexi e Bancomat un altro soggetto italiano con ambizioni di leader Ue
L'ascesa di Bpifrance, il braccio di Stato nelle partite industriali che contano
Controllata dalla Caisse des Dèpôts et Consignations (la Cdp francese) e da Epic, altro ente governativo transalpino, si potrebbe definire un "fondo sovrano", se non che non si limita a investire
Cedacri, è corsa Accenture-Engineering: valore oltre il miliardo
Fine anno con deal a sorpresa. Si materializza, secondo quanto risulta nell'edizione odierna del Sole 24 Ore, uno dei dossier più rilevanti del 2020. Quello della vendita di Cedacri, società italiana specializzata nella fornitura in outsourcing di servizi di information technology per le banche, partecipata da un gruppo di istituti di credito di piccole e medie dimensioni e soprattutto dal fondo Fsi Mid-Market Growth Equity Fund. Secondo indiscrezioni il dossier del gruppo, che era iniziato c...
Fsi pronto all'ingresso nel leader dei bauletti per moto Givi
Riassetto in vista per il gruppo Givi, tra i leader mondiali nel settore degli accessori per i motociclisti. Secondo indiscrezioni sarebbe infatti vicina una partnership con un fondo di private equity: in trattative esclusive, secondo i rumors, sarebbe infatti Fsi, il gruppo finanziario guidato da Maurizio Tamagnini che investe nelle eccellenze del Made in Italy con una strategia di investitore paziente. Tra i sottoscrittori di Fsi ci sono i maggiori fondi sovrani internazionali. Da tempo l'azi...
Diritti del Calcio, l'interrogazione (senza senso) contro i fondi e il rischio wayout per i club
Era almeno da una decina di giorni che circolava nelle redazioni dei giornali la possibile decisione da parte di qualche deputato di presentare un'interrogazione parlamentare contro l'offerta dei private equity sui diritti del calcio italiano. Puntuale è arrivata. "Apprendiamo da fonti stampa che i diritti televisivi della Serie A potrebbero essere assegnati a fondi speculativi internazionali che hanno proposto offerte vincolanti per entrare in una media company per la loro commercializzazione....
1-10 di 125 risultati