Da Morricone a Muti: «Il diritto d'autore non è mercato». Trenta big a sostegno di Siae
«La logica di puro mercato non deve distruggere una cultura di civiltà preziosa come la protezione del Diritto d'autore: Diritto di tutti gli Autori». Si conclude così la lettera firmata da oltre 30 big della cultura e dello spettacolo, da Roberto Benigni (nella foto Ansa) a Riccardo Muti, da Andrea Bocelli a Fiorello, da Ennio Morricone a Carlo Verdone, che la Siae ha presentato oggi in audizione all'Antitrust, nell'ambito dell'istruttoria aperta dall'Autorità nel 2017 per verificare se la Soci...
Mattatore anarchico
Quando viene a mancare un artista importante e noto sono molte le immagini che si affollano nella mente di chi ha seguito la sua carriera da vicino o soltanto per frammenti. E nel caso di Giorgio Albertazzi, scomparso ieri all'età di novantadue anni, sembrano riemergere dalla memoria tanti profili
Albertazzi divo e ribelle, baciato dagli dei del palcoscenico
Talentuoso, contraddittorio, geniale, affascinante, Giorgio Albertazzi ha avuto in dono dagli dei del palcoscenico una carriera sfaccettata, multiforme e una personalità tra le più complesse e difficili da etichettare del teatro italiano del secondo Novecento. E' stato un divo ed è stato a suo modo
Addio a Fulvio Roiter. Era sua la più bella Venezia in bianco nero
Le monache in piazza San Marco, le fughe dei sottoporteghi e le prospettive ardite delle architetture uniche della Serenissima; e ancora il campanile della grande Basilica sotto una coltre di neve e Venezia che si eterna nella magia dei suoi scatti in bianco e nero. Giovani fidanzati in laguna e
Il Maggio Musicale Fiorentino, fra Mitteleuropa e Nuovo Mondo
Inaugura nel segno di Strauss il 75esimo Maggio Musicale Fiorentino. Dal 4 maggio (repliche il 6, 8, 11) andrà in scena una nuova produzione del
Estate 2011: gli eventi in Italia e all'estero
Estate tempo di relax. Ma la sera, che fare? Viaggi24 ha preparato un ricco calendario di eventi che vi accompagneranno per tutto agosto. A due passi dai principali luoghi di vacanza. In Italia e in Europa. LIGURIACelle è un piccolo borgo arroccato sulle pendici dell'Appennino ligure, con una
Il viaggio di Eleonora Duse
Il ritratto della "Divina", emancipata e moderna artista a tutto tondo, nella mostra che secondo il maestro Scaparro "sembra una festa". A Roma, dal 3 dicembre al 23 gennaio
La Duse, un simbolo d'Italia
Via ai laboratori teatrali della Biennale
Visti, piaciuti. La storia dell'incontro tra Alex Rigola e la Biennale di Venezia potrebbe riassumersi così. Lui, quarantenne regista teatrale di Barcellone,
Torre del Lago apre i battenti con «La fanciulla del West». Nuovo allestimento d'artista
Sarà una nuova produzione de «La fanciulla del West» a inaugurare venerdì 16 luglio la 53esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago. Andata in scena
1-10 di 34 risultati