Banca Etruria, indagine su Boschi padre. Pm di Arezzo sotto attacco: «Io corretto»
Affondo delle opposizioni dopo la notizia che Pier Luigi Boschi, padre della sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Maria Elena, è indagato, per falso in prospetto e ricorso abusivo al credito, dalla Procura di Arezzo per la vendita nel 2013 delle obbligazioni subordinate alla clientela
Banche, commissione inchiesta al completo: verso convocazione il 27 settembre
Con la designazione, al Senato, di Pier Ferdinando Casini per Ap e di Paola De Pin (Gal) sì è completata la rosa dei 40 componenti, tra deputati e senatori, della Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario. Fonti parlamentari indicano possibile la data del 27 settembre per la prima
Maurizio Migliavacca (Mdp-Articolo 1)
Bersaniano di ferro, il senatore di Mdp-articolo 1 Maurizio Migliavacca, nato a Fiorenzuola d'Arda nel 1951, è stato coordinatore organizzativo del Partito Democratico tra il 2009 e il 2013. Laureato in Scienze politiche, dal 1990 al 1994 è stato alla guida della provincia di Piacenza. Nel 1996 la
Commissione banche, ecco i nomi dei componenti
Matteo Orfini, Francesco Bonifazi, Carlo Dell'Aringa, Franco Vazio, Giovanni Sanga, Luigi Taranto, Susanna Cenni e Gian Pietro Dal Moro. Questi i nomi, fatti dal Pd, dei deputati componenti la commissione d'inchiesta chiamata a far luce su alcuni dei più controversi crac bancari degli ultimi anni.
La manovra è legge: ok del Senato alla fiducia con 144 sì
Ok del Senato alla fiducia posta dal Governo sul decreto legge con la manovrina correttiva dei conti pubblici chiesta da Bruxelles. I sì sono stati 144, i no 104, un solo astenuti. I votanti sono stati 249, dunque quorum più basso e maggioranza richiesta per la fiducia scesa a quota 125. Il
Comunali, le divisioni nel M5S, i ritardi del Pd, le alleanze difficili del centrodestra
Partiti alle grandi manovre, in vista delle amministrative di primavera. Mentre il Movimento cinque stelle macina primarie online per la scelta dei candidati e appare spesso diviso tra ortodossi e delusi, il Pd è in netto ritardo sulla scelta di molti candidati e fa i conti anche al livello locale
Comunali, le grandi manovre dei partiti tra scissioni, primarie e ritardi
Partiti alle grandi manovre, in vista delle amministrative di primavera. Mentre il Movimento cinque stelle macina primarie online per la scelta dei candidati e appare spesso diviso tra ortodossi e delusi, il Pd è in netto ritardo sulla scelta di molti candidati e fa i conti anche al livello locale
Pd, battesimo in Parlamento per i nuovi gruppi nati dalla scissione
Battesimo alla Camera per il gruppo di deputati che hanno lasciato Pd e Sel e formato una nuova compagine di sinistra. Vanno a far parte del Movimento democratico e progressista (Mdp) 37 membri che hanno eletto capogruppo, su proposta di Roberto Speranza, l'ex democratico Francesco Laforgia.
Listini o collegi: la battaglia per la «scelta» dei senatori
Listini ad hoc, listini ad hoc con preferenza, preferenza diretta, collegi uninominali... Sembra un film già visto, quello della modalità di "scelta" dei futuri 74 senatori-consiglieri che andranno a comporre il Senato delle Regioni assieme a 21 sindaci e a 5 personalità di nomina presidenziale.
E' già battaglia sulla legge elettorale del Senato
Listini ad hoc, listini ad hoc con preferenza, preferenza diretta, collegi uninominali... Un film già visto, quello della modalità di elezione dei futuri
1-10 di 90 risultati