- 02 agosto 2019
Perché è importante la delibera sul test Prosigna
Si è raggiunta, di recente, un'ulteriore tappa importante nella lotta ai tumori del seno, il tumore più frequente nel sesso femminile, che rappresenta il 29% di tutti i tumori femminili, colpendo una donna su 8 nell'arco della vita.
- 08 giugno 2018
La qualità dell’ambiente è qualità di vita
L’Europa ha appena celebrato la settimana dell’ambiente e delle problematiche a esso correlate: temi, come l’inquinamento atmosferico in particolare, che riguardano l’intera collettività e hanno un impatto diretto sulla salute degli individui. Un argomento di grande importanza per le implicazioni
- 23 aprile 2018
Così le «fake news» intaccano la scienza
Si parla oggi sempre più spesso di fake news, termine nato nel 2017 per indicare nient’altro che le vecchie bufale di una volta, false notizie messe in giro ad arte ed ingigantite dai social, per indurre la gente a credere quello che gli si vuol fare credere. Ormai le fake news fanno parte della
- 03 aprile 2018
La ricerca scientifica non è un optional
E’ importante richiamare l’attenzione del prossimo esecutivo sul tema della ricerca scientifica, che è stato finora alquanto trascurato da tutti i precedenti governi e ignorato in campagna elettorale. Eluso dai nuovi partiti vincitori, si spera possa tornare d’attualità sul tavolo di lavoro del
- 16 marzo 2018
Se l’epidemia è la disinformazione
La questione vaccini è in questo periodo sempre più al centro di polemiche e accesi dibattiti, e il recente convegno internazionale organizzato dall’ordine dei biologi per il cinquantenario della sua fondazione “Le nuove frontiere della biologia” del 2 marzo scorso ha sollevato un vero e proprio
- 04 marzo 2018
Nuovi ricercatori: un segnale positivo che non basta
Le ultime misure messe in atto dall’attuale legislatura, come il finanziamento triennale straordinario ai dipartimenti universitari di eccellenza, nei fatti hanno solo creato un’ulteriore sperequazione nord-sud, togliendo speranze a realtà eccellenti per i risultati raggiunti, ma enormemente
- 25 gennaio 2018
Scimmie clonate, nuova tappa per la cura di Parkinson, Alzheimer e tumori
Le immagini di Zhong Zhong e Hua Hua, le prime due scimmiette, cuccioli femmine di macaco, clonate con la tecnica della pecora Dolly, ci rimandano alla memoria altre due scimmie famose nella storia, Miss Baker e la sua compagna Able, le scimmie pioniere dello storico volo spaziale del 1959 che
- 09 gennaio 2018
Continuare a credere nella ricerca di base
La notizia che una delle più importanti big Pharma internazionali, la statunitense Pfizer, vuole interrompere le attività di ricerca diretta sui farmaci contro l’Alzheimer, uno dei mali più devastanti e oscuri della nostra società, non è certo incoraggiante.
- 19 dicembre 2017
Tigem, i fondi pubblici e gli investimenti a Sud
Sono passati quattro anni dal 5 dicembre 2013 quando è stata inaugurata, nell’ex area Olivetti di Pozzuoli, la nuova sede dell’Istituto Telethon di Genetica e medicina “Tigem”, nato 23 anni fa a Milano e trasferito a Napoli sei anni dopo, per una scelta all’epoca “controcorrente” ma voluta dal
- 14 novembre 2017
Con l’Ema più ricerca e nuove professionalità
È iniziato ufficialmente il countdown verso il 20 novembre, giorno in cui verrà resa nota la scelta finale sull’Ema. E tutti noi facciamo il tifo affinché la scelta ricada su Milano, che deve competere con altre 18 candidate ma che, dopo l’uscita di Barcellona considerata ormai fuori gioco dopo la