Matteo Meneghello è redattore del Sole 24 Ore dal 2007.

Nato a Brescia il 13 agosto 1976, è laureato in Economia industriale. Professionista dal 2006, ha mosso i primi passi nel giornalismo con Bresciaoggi, quotidiano con cui ha conseguito il praticantato.

Si occupa di imprese manifatturiere, con particolare attenzione ai settori della siderurgia, della meccanica e dell’elettrodomestico.

Luogo: Milano

Argomenti: acciaio, meccanica, elettrodomestico, macchine utensili

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 21 aprile 2025
    Brembo, nuovo «lab» per la ricerca in Cina

    Finanza

    Brembo, nuovo «lab» per la ricerca in Cina

    Brembo raddoppia l’esperienza dell’Inspiration lab, aperto quasi quattro anni fa nella Silicon Valley, inaugurando un modulo gemello a Shanghai. Un nuovo punto di riferimento per un mercato sempre più strategico nelle scelte del gruppo bergamasco, con un peso del 15% sul fatturato annuo, in

  • 17 aprile 2025
    Pernod Ricard flette nel trimestre con i dazi cinesi

    Finanza

    Pernod Ricard flette nel trimestre con i dazi cinesi

    Scendono più del previsto, nel terzo trimestre (-3% a 2,28 miliardi di euro) le vendite di Pernod Ricard, in scia al giro di vite alle importazioni straniere di brandy imposto dalla Cina e condizionato da una domanda europea frenata dalla Pasqua tardiva, soprattutto sul mercato spagnolo e tedesco.

  • 16 aprile 2025
    Bialetti passa alla cinese Nuo, presto il delisting

    Finanza

    Bialetti passa alla cinese Nuo, presto il delisting

    Bialetti chiude il cerchio dell’operazione di ristrutturazione patrimoniale cedendo il controllo della società al fondo Nuo, controllato dalla famiglia cinese Pao-Cheng. Un passaggio di consegne che porterà al delisting dalla Borsa. Per lo storico marchio di caffettiere si apre così un nuovo

  • 01 aprile 2025
    El.En cede la controllata cinese nel taglio laser

    Finanza

    El.En cede la controllata cinese nel taglio laser

    El.En conferma, come preannunciato, la volontà di disimpegnarsi parzialmente dal mercato cinese del taglio laser industriale, sottoscrivendo l’accordo di cessione di una quota del 59,18% detenuta in Penta Laser Zhejiang (è la capogruppo della business unit cinese dedicata al taglio laser) a Yangtze

  • 26 marzo 2025
    Prysmian, la spinta dell’M&A fa accelerare il piano strategico

    Finanza

    Prysmian, la spinta dell’M&A fa accelerare il piano strategico

    Prysmianaccelera nei suoi piani di sviluppo come solution provider a tutto tondo e alza l’asticella della reddditività, portando l’Ebitda adjusted previsto al 2028 in una soglia tra 2,95 e 3,15 miliardi. Merito (anche) della messa a terra della maxiacquisizione dell’americana Encore Wire e anche

  • 18 marzo 2025
    Brembo scivola in Borsa sulle previsioni per il 2025

    Finanza

    Brembo scivola in Borsa sulle previsioni per il 2025

    Dopo un 2024 di resistenza, chiuso con un giro d’affari sugli stessi livelli dell’anno precedente (ma con un utile in sensibile calo), Brembo prevede per il 2025 una flessione del fatturato del 5%, «anche se - precisa l’azienda - con il consolidamento di Ohlins e in un quadro di stabilizzazione di

  • 17 marzo 2025
    Amplifon, nuove risorse da 175 milioni per i target Esg

    Finanza

    Amplifon, nuove risorse da 175 milioni per i target Esg

    Altra liquidità nelle casse di Amplifon , che aggiunge 175 milioni alla recente pipeline di finanziamenti sustainability-linked, portando alla cifra tonda di un miliardo le risorse raccolte negli ultimi anni con questo approccio.

  • 06 marzo 2025
    Amplifon, cala la marginalità e il titolo crolla a Piazza Affari

    Finanza

    Amplifon, cala la marginalità e il titolo crolla a Piazza Affari

    I conti di Amplifon deludono il mercato, con il titolo in calo di circa il 10% sotto i 22 euro, la soglia più bassa degli ultimi quattro anni. Il Gruppo ha chiuso il 2024 con un utile in calo dell’8,5% a 151,7 milioni di euro rispetto ai 165,8 milioni di euro nel 2023. Diminuzione attribuita a

  • 05 marzo 2025
    Ingegneria: Maire, fatturato e margini record ma la guidance pesa in Borsa: -14%

    Imprese

    Ingegneria: Maire, fatturato e margini record ma la guidance pesa in Borsa: -14%

    Ricavi 2024 su a 6 miliardi (+38,5%) con un Ebitda di 386,4 milioni (+40,8%). La divisione Sustainable technology solutions in Borsa a 15-16 volte l’Ebitda

  • 04 marzo 2025
    Campari fa i conti con i dazi: impatto da 100 milioni sul 2025

    Finanza

    Campari fa i conti con i dazi: impatto da 100 milioni sul 2025

    Davide Campari chiude il 2024 con un leggero incremento delle vendite (+2,4% a 3,07 mliardi), confermando la flessione nell’Ebit rettificato, che chiude 2,5 punti percentuali sotto il livello del 2023, a quota 605 milioni (il 19,7% dei ricavi). Risultati «positivi, considerando un anno sfidante

  • 27 febbraio 2025
    Prysmian alza la cedola, utile in aumento del 38%

    Finanza

    Prysmian alza la cedola, utile in aumento del 38%

    Prysmian punta a un incremento del 22% dell’utile nel 2025, trainata dall’acquisizione di 4,2 miliardi di dollari di Encore Wire. Il produttore di cavi italiano, che sta valutando la possibilità di quotarsi anche a New York (i vertici prevedono di concludere il processo di analisi fra un mese) si

  • 26 febbraio 2025
    L’impresa Icop cresce negli Stati Uniti: acquisizione da 126 milioni di Agh

    Imprese

    L’impresa Icop cresce negli Stati Uniti: acquisizione da 126 milioni di Agh

    L’azienda italiana di ingegneria del sottosuolo con base in provincia di Udine si avvia a chiudere il 2024 con circa 200 milioni di fatturato

  • 24 febbraio 2025
    Icop cresce negli Usa, operazione da 126 milioni di dollari

    Finanza

    Icop cresce negli Usa, operazione da 126 milioni di dollari

    Icop mette a terra l’acquisizione trasformativa, inseguita da tempo, sul mercato americano, rilevando Agh, realtà specializzata in soluzioni geotermiche avanzate e attiva in nicchie strategiche come logistica e data center. Un’operazione da 126 milioni di dollari, che proietta la società, quotata

  • 20 febbraio 2025
    Campari, pronti i piani per la ristrutturazione

    Finanza

    Campari, pronti i piani per la ristrutturazione

    Il nuovo ceo di Davide Campari Simon Hunt, in carica poco più di un mese, sta lavorando a un piano di riduzione costi che secondo indiscrezioni prevede il taglio del 10% della forza lavoro, 500 lavoratori a livello globale di cui 100 in Italia, inclusi circa 20 dirigenti su quasi 5mila dipendenti.

  • 06 febbraio 2025
    Crisi consumi e dazi, anche Pernod Ricard rivede i piani

    Finanza

    Crisi consumi e dazi, anche Pernod Ricard rivede i piani

    Non bastasse la crisi dei consumi, i produttori di alcoolici iniziano a fare i primi conti con la trade war globale, che sta costringendo in alcuni casi a brusche revisioni di scenario. Dopo Diageo nei giorni scorsi, anche Pernod Ricard ha rivisto le sue previsioni di vendita. In questo caso si

  • 01 febbraio 2025
    Eusider, più verticalità: punta sui laminati a freddo e rileva il controllo di Snar

    Economia

    Eusider, più verticalità: punta sui laminati a freddo e rileva il controllo di Snar

    Il Gruppo Eusider prosegue nel percorso di verticalizzazione del business e rileva la maggioranza di Snar Laminati, specializzata nella produzione di acciai speciali laminati a freddo. La società, con sede a Cellatica, in provincia di Brescia, è stata fondata nel 1950 da Lodovico Giordani ed è

    Commercio barre, Acciaierie Venete acquista Euro Sider Scalo

    Economia

    Commercio barre, Acciaierie Venete acquista Euro Sider Scalo

    Una maggiore gamma produttiva e un contatto più diretto con il mercato per il gruppo Acciaierie Venete, che rileva il 60% di Euro Sider Scalo, azienda attiva nel settore del commercio di barre in acciai speciali con sedi in provincia di Brescia (a Cividate Camuno e Flero). Il 40% delle azioni

  • 31 gennaio 2025
    Così prezzi e crisi dei consumi Usa affondano Big Food

    24Plus

    24+ Così prezzi e crisi dei consumi Usa affondano Big Food

    Inflazione, nuove abitudini di consumo, fondi attivisti e cause legali si abbattono sul Food americano. Il 2024 si chiude con un pesante calo per tutti i principali titoli del settore, e anche il 2025, nonostante qualche segnale incoraggiante per le vendite nell’ultimo trimestre, appare complesso

  • 30 gennaio 2025
    Brembo, i risultati preliminari centrano la guidance

    Finanza

    Brembo, i risultati preliminari centrano la guidance

    Brembo centra la guidance e dà un segnale di forte resilienza al mercato, in un momento particolarmente complesso per l’automotive, in particolare in Europa. Immediata la reazione positiva a Piazza Affari, con il titolo che ha guadagnato circa il 4% alla notizia, dopo un avvio d’anno in salita.

  • 27 gennaio 2025
    Bureau Veritas-Sgs: stop al dialogo, addio alle nozze

    Finanza

    Bureau Veritas-Sgs: stop al dialogo, addio alle nozze

    Finiscono ancora una volta in un nulla di fatto i contatti tra i due colossi del testing, Bureau Veritas e Sgs, per esplorare la possibilità di una fusione. Le due società hanno interrotto i colloqui, senza fornire una motivazione.