La cancellazione del debito: tra ipocrisia, malafede e saggezza
Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d'impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia - Il tema della cancellazione dei debiti sovrani è tornato prepotentemente all'attenzione dei Governi, dei media e degli economisti, dopo che il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, in una intervista a Repubblica domenica 15 novembre, l'ha definita "una ipot...
Europa, come finanziare il Recovery Fund e i Paesi in difficoltà
Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già Tax Director d'impresa, attualmente Tax & Lab Advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, collaboratore de Il Sole 24 Ore, cultore di economia - Uno dei temi discussi nel corso dell'ultima riunione del Consiglio europeo del 23 aprile scorso è stato quello del Recovery Fund, uno strumento comune e temporaneo per favorire la ripresa economica da mettere a disposizione di quei Paesi che oltre ad essere maggiormen...
La cultura chiusa ai tempi del coronavirus
Centotrentatrè musei statali chiusi da Venezia a Milano, passando da Torino e Ravenna, rinviate le mostre. Spettacoli sospesi in teatri e cinema
Un prelievo leggero sui grandi patrimoni
In un articolo pubblicato sulle pagine di questo giornale il 6 febbraio scorso, Innocenzo Cipolletta si chiedeva se oggi sarebbe possibile replicare «una manovra alla Ciampi» allo scopo di «ridurre il disavanzo pubblico di almeno un punto percentuale di Pil» e «beneficiare subito di una riduzione
Weiler:una tassa Ue per superare la crisi
«Occorre mutualizzare i debiti degli stati Ue e varare una tassa europea in modo da consentire a Bruxelles di avere una sua fiscalità propria». Così Joseph Weiler, professore alla New York University School of Law, ieri alla Bocconi dove si è tenuta una lecture Bocconi Boroli tenuta con Giuliano Amato e Sabino Cassese su "L'Europa e i suoi cittadini", dedicata ad Achille Boroli, uomo d'avanguardia che, come Ferdinando Bocconi, fece dell'imprenditorialità italiana e del progresso sociale, deriva...
Saccomanni: crescita e Unione Bancaria europea sono due priorità
Fabrizio Saccomanni ha dichiarato ai microfoni di America 24 che la crescita è oggi una priorità e che un'accelerazione del processo per lanciare l'Unione
Un motore all'euro: perché le banconote con il logo della Ferrari (o del Parmigiano) farebbero «girare» meglio l'economia
Le turbolenze nella zona Euro sembrano non finire mai: tra vuoti d'aria e scompensi pressori la navigazione è ancora densa di perturbazioni. Mentre aumentano
Industry Is Waiting on a Tweet
In the convulsed and confused postelection period, political parties and their representatives are now exchanging mountains of tweets every day, on the most
Dubbi sulla "Geuropa" o "Geuropania", sempre in difesa della perfida Albione
Che più che l'Europa oggi ci sia la "Geuropa" o la "Geuropania", che non è affatto la Pomerania del film di Charlie Chaplin, ma un'Europa che ha una forte trazione teutonica, con contorno francese, lo dimostra perfino la preoccupazione dell'ex ministro degli Esteri ed ex vicepremier (non a caso tedesco) Joschka Fischer: "Continente germanizzato idea malsana". Ha poi ragione da vendere lo stesso Fischer quando, in un colloquio con il Corriere della sera, spiega la vera verità: "L'Unione europea ...
Euro ai minimi da quattro anni «La moneta unica sopravviverà»
Quale il
1-10 di 13 risultati