L'alta moda e sartoria di Dolce&Gabbana dal centro di Milano nel mondo: quando la tecnologia aiuta (davvero) la creatività
Le collezioni di pezzi unici in passerella nel palazzo di Corso Venezia e poi sugli smartphone dei clienti globali - Nelle stesse ore alla Scala va in scena la prima "virtuale" e i due stilisti firmano alcuni dei costumi
L'anno che è stato, il Restart di "IL"
Un bosco, una mostra per immaginare il futuro, l'arte in copertina con un progetto realizzato dal famoso curatore Milovan Farronato e ora una maratona con alcuni protagonisti della cultura italiana per capire come "ripartire"
Addio a Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano
Nato a Milano nel 1920, ha lavorato con i più grandi registi, da Luchino Visconti a Giorgio Strehler a Luca Ronconi, ma è stato anche volto di Carosello
Il teatro (ma anche la vita) secondo Massimo Popolizio
L'attore, allievo prediletto di Luca Ronconi, che fino all'emergenza Coronavirus era impegnato in una tournée trionfale con "Un nemico del popolo", si racconta a "IL" e dice: «Il palco ti insegna a stare al mondo: gli attori hanno successo solo se vivono il palcoscenico come una comunità»
L'albero del nuovo IL, investire sul futuro per tornare a crescere
Un mensile che cambia volto, un giornale vivo, che cambia, evolve, diventa green per piantare, insieme, semi di sviluppo. E un sito tutto nuovo all'interno di quello del Sole 24 Ore
Dal 3 aprile IL è tutto nuovo e diventa green
Nulla può farci perdere la voglia di orientare il pensiero al bello, al futuro, al fare: per questo il magazine del Sole 24 Ore, non si ferma ed esce in una versione completamente rinnovata nella grafica e nei contenuti.
«Il»: nuovo logo, nuovo formato e nuovo concept
Il 27 marzo è la data per scoprire la "nuova stagione" di Il, il magazine del Sole 24 Ore. Dalla rivista alla piattaforma integrata digital, social ed eventi. Ogni numero un episodio, con una copertina-evento
L'«ermo colle» è caro al Fai
Nell'anno in cui ricorre il Bicentenario de «L'infinito» di Giacomo Leopardi, il Fondo Ambiente Italiano ha portato a compimento il restauro dell'Orto-giardino dell'ex Convento di Santo Stefano, inaugurato dal Presidente della Repubblica e ora aperto al pubblico
Mussolini nell'Italia di oggi in «Sono tornato»
In principio c'era un film tedesco del 2015, «Lui è tornato», che raccontava della ricomparsa di Hitler ai giorni nostri. Ora Luca Miniero - già esperto di rifacimenti dopo «Benvenuti al sud» e «Benvenuti al nord», ispirati al francese «Giù al nord» - ha dato vita a un remake in salsa italiana, con
Pasolini nostalgico
Non sorprende che Ragazzi di vita, l'adattamento di Emanuele Trevi del romanzo di Pasolini, portato in scena al Teatro Argentina da Massimo Popolizio, susciti le ovazioni del pubblico romano, specchio di una città molto attaccata alle proprie radici, sempre sensibile ai richiami di una sua perduta
1-10 di 50 risultati