«Dna di Neanderthal, cederemo gratis il test»
Cos'hanno in comune la battaglia contro il Covid e l'uomo di Neanderthal? A primo impatto, nulla. Eppure la possibilità di ammalarci di una forma grave di coronavirus è già scritta nel nostro Dna, in particolare nei geni ereditati dagli antenati di oltre 50mila anni fa, presenti soprattutto
Coronavirus, 290 scienziati italiani chiedono più test: «Laboratori di ricerca pronti»
Lettera aperta a Conte e ai presidenti delle Regioni
Farmaci e dispositivi, le imprese in coro: «Cambiare i tetti sulla spesa»
Le proposte sulla legge di Bilancio per rivedere il payback e riequilibrare la spesa ospedaliera e territoriale. Le rassicurazioni del viceministro alla Salute Sileri: «I tetti saranno rivisti»
Sol punta sulla genomica: in arrivo un laboratorio per sequenziare il Dna
Il futuro? Nelle biotecnologie. Per il gruppo Sol, multinazionale lombarda da oltre 700 milioni ricavi, non ci sono dubbi. Il gruppo, già presente nel comparto con tre aziende controllate, decide infatti di investire nuovamente nel biotech rilevando la maggioranza di Personal Genomics, spin off
Verona e Trento per l'arca di Noè che salverà i rinoceronti del Borneo (e le specie in estinzione)
Si chiama "Arca di Noè" l'ambizioso progetto che unisce Verona, Trento e la Sabah Foundation, che nel Borneo malese si occupa di salvaguardia della biodiversità. Obiettivo, salvare dall'estinzione i rinoceronti di Sumatra e, potenzialmente, qualsiasi altra specie. Sono rimasti solo in 14 esemplari. Gli ultimi, orgogliosi rappresentanti della gloriosa specie dei rinoceronti di Sumatra trascorrono la loro esistenza in cattività nell'isola del Borneo. E' questo il loro "miglio verde", il luogo in c...
La lettura del Dna made in Italy
Si moltiplicano anche in Italia le offerte di pacchetti di analisi di genetica medica. Dopo gli Stati Uniti dove Illumina, la pioniera del sequenziamento del Dna, è arrivata a segnare il traguardo atteso da anni, cioè quello dei 1000 dollari a genoma, il sequenziamento made in Italy si arricchisce di un nuovo servizio. A offrirlo al pubblico (la richiesta deve però passare attraverso un medico) è Personal Genomics, spin-off dell'Università di Verona, che in circa 60 giorni fornisce l'intero cont...
Ogm: la scienza non è divisa
Negli ultimi mesi svariati quotidiani hanno gentilmente pubblicato lettere e articoli di numerosi scienziati, riportanti tutte le informazioni che il pubblico
Ogni bottiglia di Amarone nasconde 415 geni, altro che Aladino!
Da ieri esiste un modo unico al mondo per degustare l'Amarone di Valpolicella. Il calice non serve. Serve sedersi davanti a un sequenziatore di ultima generazio