- 01 maggio 2022
Come cambiano le rotte commerciali e la logistica sconvolte dalla guerra in Ucraina
La guerra scardina le rotte logistiche, la Ue rafforza le ferrovie verso Kiev
- 28 marzo 2022
Guerra e import-export via mare, Deandreis, Srm: "In ballo un interscambio da 10,4 miliardi"
Il punto sulle conseguenze della guerra per i flussi globali di merci via mare con ...
- 02 dicembre 2021
Prezzi dell’energia senza freni, nuova stangata nella bolletta di gennaio
Se lo stato non interviene, il 1° gennaio le bollette per gas e luce registreranno una spesa annua aggiuntiva di 1.200 euro per una famiglia tipo
- 15 ottobre 2021
Archeologia subacquea, da Paestum il progetto di un Itinerario europeo
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si terrà dal 25 al 28 novembre, presenterà la rete mediterranea dei siti sommersi
- 04 settembre 2021
Il Mediterraneo cuore dei traffici internazionali
Con Massimo Deandreis, direttore generale di SRM......
- 08 luglio 2021
Srm: traffici marittimi in recupero in Italia +3% nel primo trimestre 2021
Lo studio della società collegata a Intesa Sanpaolo analizza lo scenario del post pandemia con rialzo dei noli,dei prezzi del petrolio, blank sailing.
- 03 maggio 2021
Turismo pronto a ripartire: recupererà il 67% del 2019
Il mondo del turismo del Mezzogiorno, nel 2020, ha visto calare la domanda del 55,2%: più della media nazionale che si stima sia stata pari al 52,4% rispetto al 2019. Con la Campania in testa alla classifica delle regioni più colpite con un -70%.
- 06 aprile 2021
Industria, turismo, energia e logistica per fare del Sud una leva di sviluppo
Il rafforzamento del mezzogiorno avvantaggerebbe l'intero paese grazie ai rapporti di subfornitura e le filiere lunghe
- 16 ottobre 2020
I porti del Sud si difendono con energetico e alimentare
Gli scali meridionali meno colpiti dal Covid : le tonnellate movimentate in totale nel primo semestre del 2020 sono calate dello 0,8% rispetto a una riduzione nazionale dell'11,5%
- 24 maggio 2019
Se gli economisti d’impresa vedono rosso-spread
Le elezioni europee di domenica sono importanti, per l'Europa e per l'Italia (dove, ricordiamolo, si vota anche per le regionali del Piemonte, altro appuntamento chiave, si pensi alla TAV). Dunque è tutto un proliferare di sondaggi sugli andamenti possibili di partiti e movimenti. Tema di cui però
- 27 dicembre 2018
A caccia della condivisione perduta sul valore dell’industria
Si è tenuto a Torino a metà dicembre, promosso dall’Associazione italiana economisti d’impresa di cui Franco Momigliano è stato fondatore, un convegno dedicato a come è cambiata la politica industriale in Italia e in Europa a trent’anni dalla morte dell’economista che è considerato il padre
- 18 agosto 2018
Effetto «rete» dalle opere di connessione
Se non bastasse la tragedia di vedere un ponte sbriciolarsi come è accaduto a Genova, basterebbe guardare la carta geografica e ripassare la storia per capire quanto siano cruciali le infrastrutture, il loro finanziamento e la loro progettazione per un Paese come l’Italia. Una lunga penisola che
- 11 giugno 2018
Cabotaggio, distacco e tempi di guida: proposte e polemiche
Dopo una lunga attesa la Commissione Trasporti ha votato ...
- 20 aprile 2018
Srm (Intesa Sanpaolo): l’economia illegale vale il 23% del Pil, quasi il 30% al Sud
L’economia sommersa e illegale, “Non observed economy” in Italia è pari al 22,9% del Pil, dato che sale al 29,8% nel Mezzogiorno. Nonostante il recupero di quattro posizioni nella classifica del Rule of Law Index (indicatore internazionale dalla World Bank), passando dal 35° al 31° posto su 113
- 06 gennaio 2018
Sud, più coesione e meno campanili
Puglia e Campania sono le due regioni con l’economia più forte e strutturata nel Mezzogiorno continentale. Insieme producono 165 miliardi di Pil, un valore ben superiore a quello di interi Stati dell’Unione Europea come Ungheria o Romania. E con una crescita del Pil finalmente marcata. La Campania
- 31 ottobre 2017
Record di traffici nel canale di Suez. Che batte Panama 4 a 1
Il canale di Suez sta raccogliendo sempre più traffico e prevale su Panama come porta di passaggio per navi e merci da e per l’Oriente, confermando l’importanza crescente del Mediterraneo nel commercio mondiale. Una situazione che, ovviamente, va a favore dei porti del Mare Nostrum, a partire dal
- 30 ottobre 2017
Piattaforma sul Mediterraneo, l'Italia sempre più al centro delle rotte mondiali
Il raddoppio del Canale di Suez e l'apertura della nuova via della seta costituiscono due grandi opportunità...
- 26 settembre 2017
La nuova centralità del Mediterraneo
Una serie di dati e indicatori fanno emergere con chiarezza una nuova e più importante centralità del Mediterraneo nello scenario geoeconomico internazionale. Il commercio estero (import-export) dei principali Paesi del mondo (dalla Cina agli Usa) e dell’Europa (Germania, Italia, Francia) verso i
- 25 luglio 2017
La Cina alla conquista dei porti d’Europa
È un progetto di un’ampiezza straordinaria e sorpassa di gran lunga altri storici interventi, quali il piano Marshall. La Belt & Road Initiative (Bri), ossia la strategia lanciata dalla Cina per la crescita commerciale, che crea una nuova Via della seta tra Far East ed Europa, valorizzando, tra
- 22 giugno 2017
Srm: con la «Via della seta» l’export italiano crescerà del 3% entro il 2020
Quali opportunità offriranno allo sviluppo dei porti e dei traffici marittimi gli investimenti annunciati dalla Cina attraverso la Belt & Road Initiative?Il programma della Cina definito “La Via della Seta”, che prevede nell’arco dei prossimi anni di attivare oltre 1.000 miliardi di dollari di