Massimiliano Allievi (1986) è un dottore commercialista e revisore legale.Si è laureato in Economia e legislazione per le imprese presso l’Università Luigi Bocconi di Milano e ha frequentato come Exchange Student l’Università della California Los Angeles (UCLA).
Nel 2010 ha fondato lo Studio Allievi Dottori commercialisti, presente in 5 città italiane.Da professionista si è specializzato nella fiscalità di e-commerce e imprenditori digitali.
Dal 2016 pubblica giornalmente sul web e sui principali social network articoli e video di approfondimento fiscale e contabile dedicati a imprenditori e aziende, raggiungendo una community di oltre 200.000 persone.
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: fisco, partite Iva
- 17 maggio 2022
Partite Iva e startup innovative: quali sono gli incentivi per gli investitori?
Da diversi anni lo Stato italiano supporta la nascita e lo sviluppo di imprese innovative, costantemente in crescita nei numeri. Ecco le agevolazioni fiscali attualmente attive e le regole da rispettare per accedervi
- 10 maggio 2022
Partite Iva e regime forfettario: come si calcola l’imposta quando si acquista e si vende?
Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio sulle partite Iva sono stati oltre 239mila i soggetti che hanno aderito al regime forfettario, anziché scegliere il regime fiscale ordinario, con un aumento dell’11% in confronto all’anno precedente. Ecco tutte le regole da seguire, i vantaggi e gli svantaggi
- 03 maggio 2022
Partite Iva e fondo impresa femminile: cosa c’è da sapere in 3 punti chiave
Requisiti, spese ammesse e iter per presentare la domanda del nuovo aiuto economico che sostiene la nascita e la crescita delle imprese guidate da donne e ha una dotazione di 200 milioni
- 26 aprile 2022
Partite Iva, 10 domande e risposte sulla fattura elettronica obbligatoria
Cambia tutto dal 1° luglio per imprenditori e professionisti con tassazione a forfait. Ecco tutte le indicazioni necessarie per non commettere errori in questa fase di passaggio
- 12 aprile 2022
Partita Iva: il conto corrente «dedicato» è davvero obbligatorio?
Professionisti, freelance e piccoli imprenditori possono operare senza un conto corrente strettamente legato alla partita Iva o è sempre obbligatorio aprirlo? Ecco tutte le risposte
- 09 aprile 2022
Assegno unico, dai requisiti agli importi: 10 domande e risposte sui casi più frequenti
È partito a marzo 2022 il nuovo sostegno economico per famiglie con figli a carico. Per ottenerlo è necessaria una specifica domanda all’Inps. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non commettere errori
- 05 aprile 2022
Partita Iva e deducibilità: quali sono i costi che abbassano il reddito e le tasse?
Ecco tutti i requisiti che le spese sostenute da professionisti e imprenditori devono avere per poter essere inserite correttamente in dichiarazione dei redditi
- 22 marzo 2022
Lavoro, come svolgere più attività con un’unica partita Iva senza rischiare sanzioni
Si possono svolgere due o più attività imprenditoriali con un’unica partita Iva? Quali sono gli adempimenti necessari? Ecco tutte le risposte
- 15 marzo 2022
Partita Iva e vendite online: ecco il vademecum per non sbagliare
Tutte le regole e le novità da conoscere per registrare le vendite fatte tramite commercio elettronico in Italia e in Europa
- 22 febbraio 2022
Partita Iva e contributi previdenziali: come funzionano i versamenti Inps?
Chi esercita attività imprenditoriale o professionale ha l’obbligo di versare contributi all’Inps (o alla propria cassa di previdenza). Ecco quali sono le regole, le scadenze e gli importi da pagare
- 15 febbraio 2022
Partita Iva e regime forfettario: conviene la fattura elettronica nel 2022?
Ancora non è obbligatoria per tutti coloro che hanno aderito al regime fiscale agevolato ma chi adotta la fattura elettronica può già ottenere importanti vantaggi contabili e fiscali
- 08 febbraio 2022
Lavoro: i dipendenti possono aprire la partita Iva? Ecco in quali casi si può fare
L'attività di lavoratore autonomo o imprenditore può coesistere con il lavoro da dipendente? Si, ma non sempre: ecco tutte le regole da rispettare
- 01 febbraio 2022
Partite Iva: come fare per accedere alla tassazione super agevolata al 5%
La tassazione al 5% è una delle opzioni per chi sceglie il regime forfettario ma non è per tutti. Ecco tutti i requisiti da rispettare per poterla utilizzare
- 25 gennaio 2022
Professione Youtuber: ecco quando la partita Iva è indispensabile
Come gestire fiscalmente tutte le attività di creazione di contenuti online? Quando è necessario aprire una partita Iva? Ecco una guida per non sbagliare
- 24 gennaio 2022
Come diventare un professionista di successo con i social network
I consigli pratici per usare i social e il web come biglietti da visita digitali dei professionisti.
COMMERCIALISTA 4.0. Come diventare un professionista di successo con i social network
In edicola dal 25 gennaio con Il Sole 24 Ore il libro: " Come diventare un professionista di successo con i social network" - Consigli pratici per usare i social e il web come biglietti da visita digitali dei professionisti
- 18 gennaio 2022
Partite Iva e forfettario: perché conviene ancora di più a chi ha figli a carico
Fino al 2021 chi aderiva al regime della flat tax perdeva le detrazioni per figli a carico. Da marzo 2022, invece, cambia tutto con un nuovo bonus fiscale per tutti
- 11 gennaio 2022
Partite Iva, ditta individuale o Srl unipersonale? Come fare la scelta giusta
La Srl a socio unico piace sempre di più, soprattutto nella forma semplificata con costi di costituzione ridotti, ma è davvero adatta a tutti? Ecco i pro e i contro rispetto alla partita Iva individuale
- 04 gennaio 2022
Partita Iva e forfettari: cosa succede se nel 2021 è stato «sforato» uno dei limiti?
Come bisogna comportarsi nel caso in cui il fatturato dell'anno precedente o le spese per collaboratori siano stati maggiori dei massimi consentiti per rimanere nel Regime forfettario?