Massimiliano Allievi (1986) è un dottore commercialista e revisore legale.Si è laureato in Economia e legislazione per le imprese presso l’Università Luigi Bocconi di Milano e ha frequentato come Exchange Student l’Università della California Los Angeles (UCLA).
Nel 2010 ha fondato lo Studio Allievi Dottori commercialisti, presente in 5 città italiane.Da professionista si è specializzato nella fiscalità di e-commerce e imprenditori digitali.
Dal 2016 pubblica giornalmente sul web e sui principali social network articoli e video di approfondimento fiscale e contabile dedicati a imprenditori e aziende, raggiungendo una community di oltre 200.000 persone.
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: fisco, partite Iva
- 14 marzo 2023
Partite Iva: è possibile lavorare per l’ex datore di lavoro con il regime agevolato?
Chi abbandona la carriera da dipendente per diventare lavoratore autonomo può fatturare all’ex datore di lavoro? Ecco tutti i limiti e le regole da seguire nel regime forfettario
- 28 febbraio 2023
Partita Iva e riduzione dei contributi Inps: ecco come pagare di meno nel 2023
Chi può accedere a questa agevolazione? Di quanto si riducono i contributi previdenziali e come fare domanda?
- 14 febbraio 2023
Partita Iva unica per due attività: quando si può fare e tutti i limiti da rispettare
Un’unica partita Iva per attività diverse. Si può fare? I limiti raddoppiano o rimangono gli stessi? Come funziona la tassazione? Ecco tutte le risposte
- 07 febbraio 2023
Partite Iva e startup: tre «bonus» da non perdere per la digitalizzazione nel 2023
Guida alle agevolazioni per chi si mette in proprio: fondi perduti e finanziamenti a tasso agevolato per aiutare imprenditori e professionisti a sostenere investimenti nel digitale
- 31 gennaio 2023
Partite Iva e regime forfettario: quanto si paga quando si superano i 100.000 euro?
Si mantiene l’aliquota agevolata al 15% o si è assoggettati per l'intero anno a Irpef e addizionali? Come vengono applicate imposte dirette e indirette? Ecco tutte le risposte
- 24 gennaio 2023
Partite Iva e flat tax incrementale: come cambiano le tasse nel 2023
Debutta la “tassa piatta” al 15% anche per chi non è in forfettario, ma al momento non sarà sfruttabile da tutti. Ecco a chi spetta e come funziona
- 17 gennaio 2023
Partite Iva, guida al nuovo regime forfettario: cosa cambia nel 2023?
Quali sono le novità 2023 per le partita Iva a tassazione agevolata? Cosa succede se vengono superati i nuovi limiti di 85.000 e 100.000 euro? Ecco tutte le risposte
- 26 luglio 2022
Partita Iva comunitaria: cos’è, quando e perché aprirla
In quali casi per imprenditori e professionisti è richiesta l’apertura di una partita Iva comunitaria con l’iscrizione al Vies? Quali sono gli obblighi fiscali ad essa legati? Ecco tutte le risposte
- 19 luglio 2022
Partita Iva: libero professionista o ditta individuale? Quando scegliere una o l’altra
Nel 2021 le nuove Partite IVA sono state il 18% in più. Ma quali sono i casi in cui è necessario aprire come professionista e quali invece come ditta individuale?
- 12 luglio 2022
Partita Iva e lavoro dipendente: i contributi Inps raddoppiano?
Quando i dipendenti possono aprire una partita Iva senza necessità di iscriversi a una nuova gestione Inps e quando invece si pagano contributi “doppi”? Ecco i tre casi più frequenti
- 28 giugno 2022
Partita Iva e imprenditoria femminile: ecco gli incentivi per lo sprint iniziale
Con i bandi «ON» e «Smart&Start» arrivano finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese guidate da donne
- 16 giugno 2022
Bonus 200 euro: le risposte alle 10 domande più frequenti, dai requisiti ai casi di esclusione
Arriverà a luglio per i dipendenti, ma non sarà automatico. Spetterà anche a chi ha la partita Iva o è in disoccupazione
- 07 giugno 2022
Nuove partite Iva: qual è il regime fiscale migliore per chi torna dall’estero?
Meglio bonus impatriati o regime forfettario? Ecco come scegliere tra le due soluzioni a tassazione agevolata
- 31 maggio 2022
Partita Iva in regime forfettario: la guida completa su durata e requisiti 2022
Chi può aderire al regime con tassazione agevolata al 5 o 15%? Quanto dura? Quali sono le cause di esclusione e le novità per il 2022?
- 24 maggio 2022
Partite Iva: ecco tutte le scadenze delle imposte della dichiarazione dei redditi 2022
Come e quando si versano le imposte? Si possono rateizzare? Ecco una guida completa alle prossime scadenze fiscali per professionisti e imprenditori
- 17 maggio 2022
Partite Iva e startup innovative: quali sono gli incentivi per gli investitori?
Da diversi anni lo Stato italiano supporta la nascita e lo sviluppo di imprese innovative, costantemente in crescita nei numeri. Ecco le agevolazioni fiscali attualmente attive e le regole da rispettare per accedervi
- 10 maggio 2022
Partite Iva e regime forfettario: come si calcola l’imposta quando si acquista e si vende?
Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio sulle partite Iva sono stati oltre 239mila i soggetti che hanno aderito al regime forfettario, anziché scegliere il regime fiscale ordinario, con un aumento dell’11% in confronto all’anno precedente. Ecco tutte le regole da seguire, i vantaggi e gli svantaggi
- 03 maggio 2022
Partite Iva e fondo impresa femminile: cosa c’è da sapere in 3 punti chiave
Requisiti, spese ammesse e iter per presentare la domanda del nuovo aiuto economico che sostiene la nascita e la crescita delle imprese guidate da donne e ha una dotazione di 200 milioni