Giornalista, al Sole 24 Ore scrive soprattutto di mercati finanziari e di risparmio gestito. É nella redazione del settimanale Plus 24, dove è arrivata dopo una lunga esperienza all'ufficio studi del Gruppo 24 Ore e una laurea in economia aziendale. É docente al Master annuale Banking & Finance di 24 Ore Business School. Tra le sue rubriche all’attivo ci sono La Settimana Finanziaria (un commento sull'andamento delle Borse); Il mio portafoglio (interviste a gestori, consulenti e investitori istituzionali); Il prodotto della settimana (analisi di nuovi strumenti di investimento); L'esperto Consiglia (le risposte degli esperti ai quesiti dei lettori sulla gestione del patrimonio); Risparmio&Famiglia (consigli per la gestione del bilancio famigliare). Si occupa anche della sezione Risparmio di 24Ore.com: https://www.ilsole24ore.com/risparmio.shtml.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: Financial markets, asset management, macroeconomics
- 24 marzo 2025
Mutui, tasso fisso in vantaggio sul variabile ancora per un po’: come fare la scelta giusta
Il tasso fisso vince ancora sul variabile. Questa è l’opinione prevalente tra gli esperti di finanziamenti per l’acquisto della prima casa. Il ribasso dei tassi della Banca centrale europea, infatti, non è al momento sufficiente a ridurre i tassi variabili sui mutui sotto il livello di quelli fissi.
- 22 marzo 2025
Cina e India in Borsa seguono strade diverse, ma entrambe puntano sul tech
In Borsa i giganti asiatici incedono a ritmi differenti. Basta guardare le performance degli indici azionari, che da inizio anno sono addirittura divergenti. Lo Shanghai composite perde più del 2%, i titoli dello Shenzhen composite salgono del 5%, mentre le azioni cinesi quotate a Hong Kong, più
- 03 marzo 2025
Difesa, utilities e titoli finanziari: come stare al riparo dai dazi
La vittoria del partito dei Cristiano democratici alle elezioni tedesche può ridare vigore alla compattezza dell’Europa. Secondo i commentatori politici, infatti, l’intesa del futuro Cancelliere Friedrich Merz con gli altri leader europei (con il francese Emmanuel Macron in primis) è migliore e
- 01 marzo 2025
Obbligazioni: meglio i fondi o gli Etf? Ecco come scegliere
L’investimento in obbligazioni può sembrare più facile di quello azionario e alla portata anche dei risparmiatori meno esperti. La scelta di uno strumento del risparmio gestito non è però da sottovalutare, soprattutto se si vuole diversificare l’investimento anche con una cifra ridotta e le
- 17 febbraio 2025
Interessi, vantaggi, tempi: come valutare le scelte di BTp in portafoglio
Il BTp Più collocato a partire da oggi e fino a venerdì dal Tesoro italiano piace ai professionisti degli investimenti, che lo considerano una buona opportunità per i risparmiatori.
Titoli di Stato, ecco quando conviene investire nei Bond dell’Est Europa
Nell’Europa degli investimenti in titoli di Stato c’è una nuova periferia, che offre rendimenti molto più alti anche dei titoli dei Paesi più generosi, come l’Italia. È la periferia orientale, che paga premi di rendimento doppi o tripli dei titoli del Sud Europa, come quelli italiani, spagnoli,
BTp Più, ecco tutti i pro e i contro per gli investitori
Da lunedì 17 febbraio il Tesoro italiano colloca il BTp Più, un titolo di Stato con durata di otto anni (la scadenza è prevista a inizio 2033). Dopo quattro anni, però, i risparmiatori potranno chiedere il rimborso integrale del capitale investito, indipendentemente dall’oscillazione del prezzo del
- 10 febbraio 2025
Come investire con il dollaro sull’ottovolante dei dazi di Trump?
Le dichiarazioni di Trump sui dazi continuano a far ballare il dollaro, che catalizza le reazioni degli investitori. La valuta Usa è in fase di apprezzamento dallo scorso settembre, quando si è capito che il candidato repubblicano sarebbe tornato alla Casa Bianca con una politica inflazionistica.
- 05 febbraio 2025
«Negli indici azionari sempre più intelligenza artificiale e rischio clima»
Msci (Morgan Stanley Capital International) è una società nota soprattutto per la costruzione e l’offerta di indici sui mercati finanziari, in particolare azionari. L’Msci World All Country è l’indice più diffuso sull’andamento delle azioni globali, al quale sono parametrati 4.900 miliardi di
- 15 gennaio 2025
Azioni europee, così il forte sconto può aiutarle a ripartire
Attenzione al gap: lo scalino che si è alzato lo scorso anno tra i mercati azionari europei e quelli americani non sembra potersi livellare nel breve termine. La divergenza è a sua volta frutto del divario dei cicli economici: negli Stati Uniti il Pil è stimato al 2,4% nel 2024, mentre